1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Milo ha scritto:
Io sono perplesso per l'affermazione della presenza di un gruppo spianatore oltre al doppietto semiapo, non ne ero assolutamente a conoscenza ma non sono un esperto quindi non mi pronuncio, resta il fatto che ieri sera in montagna il binocolo in questione, con una coppia di WO UWAN da 16mm e 82° di CA ha dato spettacolo.

Sul campo c'era un apo da 110 e due eccellenti dob da 12,5", indovinate con quale strumento (complice la cometa) abbiamo passato più tempo ad osservare?


Non esserne sorpreso: mi risulta ce l'abbiano tutti i miyauchi, da cui è stato senz'altro mutuato il progetto: in sostanza è una sorta di schema di Petzval. I fujinon invece, se non ricordo male, adottano un' elemento spianatore nell'oculare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 7:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Io sono perplesso per l'affermazione della presenza di un gruppo spianatore oltre al doppietto semiapo, non ne ero assolutamente a conoscenza ma non sono un esperto quindi non mi pronuncio, resta il fatto che ieri sera in montagna il binocolo in questione, con una coppia di WO UWAN da 16mm e 82° di CA ha dato spettacolo.

Sul campo c'era un apo da 110 e due eccellenti dob da 12,5", indovinate con quale strumento (complice la cometa) abbiamo passato più tempo ad osservare?



Ciao a tutti. Per quanto riguarda il pentaprisma, la notizia dovrebbe essere "quasi certa" ne parlai nel 2006 già con al prova del primo clone Miyauchi, e i cinesi che contattai non mi dissero altro a riguardo. Ha fatto bene Deneb "Pignatta" ad allegarvi la tabella ufficiale della Miya. Premesso che è sempre difficile sapere dai costruttori cinesi, cosa si cela dentro, parlano quasi sempre di "segreto industriale" :-) vi allego la risposta che mi diede "kevin" della United Optics. Penso che a meno di sviste del loro reparto tecnico non sia presente, ne previsto alcuno spianatore di campo integrato.
MI ricordo che Luca smontò un esemplare di 100mm angolato, ma mi pare fosse quella nuova demo che doveva poi sostituire il 23-41x100 ma che Luca non fece più arrivare perché decise di chiudere la GHT. Caso mai ne parlo con Lui, quello che ricordo è che quando mi arrivo nel 2007 il binocolo 23-41x100 con oculari di serie cinesi, sussisteva un filo di curvatura di campo, (immagine morbida ai bordi) poi annullata da vari oculari asferici che usai..Non ho ancora letto l'articolo in questione e non so se sono stati usati gli oculari di serie o quelli che Tecnosky da in sostituzione ed ovviamente non so se la nuova versione,definita Nexus, è identica a quella che arrivò in Italia, sotto il nome GHT nel 2007. Penso, tuttavia che non sia cambiato nulla.
Ciao a tutti


[b]Dear Piergiovanni,

Thanks for your message, we have not plan to make a flattener lens for our 23x/41x100 binoculars.

Best regards,
Kevin
[/b]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usando l'oculare William Optics uwan 82° 16mm, che mi pare non aggiunga di suo altri difetti ottici, tipo coma, un pochino di curvatura di campo del binocolo si evidenzia.
Se le stelle sono perfettamente a fuoco e puntiformi a centro campo, ai bordi risultano leggermente sfuocate e viceversa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che possa essere una questione del tutto simile a quella a cui siamo abituati con i newton veloci ed ad esempio gli oculari Pentax XW nelle lunghe e corte focali.

Facendo due conti il campo massimo che consente questo 23-41x100 con oculari da 31.8mm è di circa 3.1°.

Nella prova gli oculari Flat Field da 19mm e 16mm (non credo che possiedano i 27mm) danno un campo massimo di 2,4° quindi ben al di sotto del massimo consentito.

Non sfruttando tutto il campo messo a disposizione dallo strumento la fetta che rimane è più corretta.

Nel tuo caso Stevedet saliamo a 2.5° di campo reale, c'è ancora almeno un buon mezzo grado di campo che è possibile sfruttare e se tu ci parli di stelle che cominciano a non essere perfette ai bordi ecco che sfruttando i 3° a disposizione la differenza si noterebbe in maniera più evidente.

Nonostante ciò il progetto di questo binocolo rimane valido, insomma lo considero un ottimo risultato, questa potrebbe essere solo un spiegazione in più ad una possibile lente sul percorso ottico.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Usando l'oculare William Optics uwan 82° 16mm, che mi pare non aggiunga di suo altri difetti ottici, tipo coma, un pochino di curvatura di campo del binocolo si evidenzia.
Se le stelle sono perfettamente a fuoco e puntiformi a centro campo, ai bordi risultano leggermente sfuocate e viceversa.



ciao, non ho avuto modo di provare l'UWAN 82° con il GHT 23-41x100, quindi mi confermi che la resa è buona in proporzione al prezzo di entrambi i prodotti? bene!B.divertimento.
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
stevedet ha scritto:
Usando l'oculare William Optics uwan 82° 16mm, che mi pare non aggiunga di suo altri difetti ottici, tipo coma, un pochino di curvatura di campo del binocolo si evidenzia.
Se le stelle sono perfettamente a fuoco e puntiformi a centro campo, ai bordi risultano leggermente sfuocate e viceversa.



ciao, non ho avuto modo di provare l'UWAN 82° con il GHT 23-41x100, quindi mi confermi che la resa è buona in proporzione al prezzo di entrambi i prodotti? bene!B.divertimento.
Piergiovanni


Ho una coppia di UWAN 16 da qualche mese, ormai sono saldati sul binocolo :mrgreen:

Ogni tanto provo i Pan 19 che ritengo abbiano prestazioni simili, un pelo più corretti ai bordi ma stiamo parlando di 68° contro 82° di CA. Con i 16 riesco ad avere anche un cielo più scuro e un maggiore contrasto, visto i cieli che abbiamo, e la visione con tutto quel cielo davanti agli occhi e stupenda, ma credo che tu sappia di cosa parlo visto il gioiellino da 84° che hai...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piergiovanni, purtroppo per ora ne ho solo uno di oculare, l'altro mi deve arrivare, quindi il mio giudizio è per ora parziale, ma dalle prove fatte, comincio a comprendere le sensazioni scritte da Milo, anche se osservare con un occhio solo, ormai mi fa venire il mal di testa.....
Non vedo l'ora che mi arrivi il secondo, perché mi sa tanto che li incollerò anch'io al binocolo......

Attento, perché facciamo quasi concorrenza al tuo Docter Aspectem.... :mrgreen:

ivan86 ha scritto:
Facendo due conti il campo massimo che consente questo 23-41x100 con oculari da 31.8mm è di circa 3.1°.

Se ne è già parlato in passato, ma non ricordo più dove: i prismi del binocolo, in uscita (dalla parte dell'oculare), sono diaframmati a 22mm; questo riduce il campo massimo reale a circa 2,5°.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Facendo due conti il campo massimo che consente questo 23-41x100 con oculari da 31.8mm è di circa 3.1°.

Se ne è già parlato in passato, ma non ricordo più dove: i prismi del binocolo, in uscita (dalla parte dell'oculare), sono diaframmati a 22mm; questo riduce il campo massimo reale a circa 2,5°.....[/quote]

..e riduce di contro anche altri difetti ..bene, resto in attesa di un tuo riscontro quando ti arriverà l'altro oculare.
Se sei in zona..passa a trovarmi, cosi ti faccio provare il docter.
ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piergiovanni ha scritto:
Se ne è già parlato in passato, ma non ricordo più dove: i prismi del binocolo, in uscita (dalla parte dell'oculare), sono diaframmati a 22mm; questo riduce il campo massimo reale a circa 2,5°.....


Si Pier era la discussione circa quali oculari andavano al fuoco sul nexus...dopo varie prove (e caro m'è costato) ero arrivato all'optimum con i w.o. da 16mm (che poi ho dato a Milo) oltre non si riusciva ad anadare, era stato confermato da altri che i pan 24 vignettavano...
Quindi 32,5x e 2,5° di tfov era la soluzione ideale 8)

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avere i prismi diaframmati equivale a non sfruttare tutto il campo di cui dispone, quindi non cambia niente.
Se non sbaglio, inoltre, anche l'apertura stessa è di 92 mm effettivi anzichè i 100 mm dichiarati.


Insomma questa potrebbe essere una possibile spiegazione.


Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010