Milo ha scritto:
Visto che si è andati molto offtopic (ma tutto molto interessante) e si è citato il Canon 10x42 L IS vi dico la mia.
Il sistema di stabilizzazione lo uso sempre nel diurno, sulle stelle NON mi piace per due motivi, primo è che sembra di vedere il cielo a bagno in una chiazza d'olio, si muove tutto spiraleggiando lentamente, secondo la stabilizzazione introduce delle leggere perdite di nitidezza come quando si osserva con il telescopio ad alto ingrandimento e in condizioni di cattivo seeing. Certo che se devo fare una ricerca veloce in una zona di cielo mi avvalgo della stabilizzazione, sarebbe stupido non approfittarne

, ma per osservare a lungo e rilassarmi non la sopporto.
A Milo per rilassarti c'è il 100mm, visto che già hai montato il pantografo
il 10x42 è stupendo ma col 10x30 (e anche col fuji 12x32) non mi sembrava di osservare "a bagno d'olio" e "spiraleggiando", certo la maf, con l'is attivato, era un pochino problematica ma per questo si può disinserire
con lo stabi, a mano libera, riesco a cogliere molti più dettagli ed è molto più rilassante...anche del 6x30 senza is...
per me, che tremo di mio, è l'unico modo di osservare il cielo col binocoletto anche se su una bella sdraio poggiando i gomiti...c'è chi usa l'IS anche su cavalletto...di contro c'è chi si porta appresso 10 kili di tripod testa e pantografo

(da casa il discorso cambia, ma pure il cielo

)... pensa quanto è vario e avariato il mondo
Secondo me rimangono oggetti che "interagiscono" e non si sovrappongono...parlo nell'uso comune e quotidiano... faresti bird watching o osservazione di panorami in montagna, anche durante escursioni col 10x42 senza is? di contro ti porteresti appresso cavalletto e pantografo?
io non credo...
Se porti il cavalletto allora non preferisci metterci il binocolone?
Milo ha scritto:
Per questi motivi uso il Canon sul pantografo, può sembrare una contraddizione ma vi assicuro che in questo modo posso godere al massimo delle incredibili prestazioni di questo strumento.
Detto questo ritengo il sistema di stabilizzazione un utile "gadget", quello che invece continua a impressionarmi e sorprendermi anche a distanza di 2 anni è la qualità ottica.
e questo conferma la qualità ottica, scindibile dal discorso "elettronica obsolescente e di breve vita"
a proposito di svalutazione...a quanto venderesti il tuo, Milo?
Milo ha scritto:
Tornando in topic non posso che consigliare un 10x50, una carta del cielo e tanta voglia di conoscere e saper poi riconoscere quello che abbiamo lassù.
e come non quotarti?
Un caro saluto
