1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Il sistema di stabilizzazione lo uso sempre nel diurno, sulle stelle NON mi piace per due motivi, primo è che sembra di vedere il cielo a bagno in una chiazza d'olio, si muove tutto spiraleggiando lentamente, secondo la stabilizzazione introduce delle leggere perdite di nitidezza come quando si osserva con il telescopio ad alto ingrandimento e in condizioni di cattivo seeing. Certo che se devo fare una ricerca veloce in una zona di cielo mi avvalgo della stabilizzazione, sarebbe stupido non approfittarne :wink: , ma per osservare a lungo e rilassarmi non la sopporto.


Ti fa onore questa tua osservazione poichè pur possedendo quello strumento metti i puntini sulle i e non lo contempli in tutto e per tutto solo per il fatto di averlo acquistato. grazie per aver condiviso la tua esperienza :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema migliore nella scelta di un binocolo, per non avere sorprese di alcun genenere è, secondo me, quella di provarlo. A differenza di un telescopio un binocolo è facile provarlo. Se si va da un venditore ben fornito si possono fare delle istruttive comparazioni tra i vari strumenti. Si può verificare l'ammontare del cromatismo guardando qualche comignolo o antenna su un tetto, nonchè la collimazione e l'eventuale curvatura di campo. L'unica cosa che è più difficile da valutare è la luminosità, a meno di non fare la prova al crepuscolo, ma per questo dato si può avere qualche conforto dalle misure geometriche del binocolo stesso. Non sono un grande esperto sull'uso astronomico dei binocoli perchè preferisco per questo scopo i telescopi, ma nessuno degli almeno 10 binocoli che posseggo l'ho preso senza provarlo direttamente. Alcuni sono dei cinesoni da poche decine di euro, altri più costosi, ma tutti mi hanno soddisfatto al momento dell'acquisto. Poi usati nelle varie condizioni di luce e di buio si sono rivelati più o meno validi, ma non mi sono pentito sull'acquisto di nessuno di essi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Milo ha scritto:
Il sistema di stabilizzazione lo uso sempre nel diurno, sulle stelle NON mi piace per due motivi, primo è che sembra di vedere il cielo a bagno in una chiazza d'olio, si muove tutto spiraleggiando lentamente, secondo la stabilizzazione introduce delle leggere perdite di nitidezza come quando si osserva con il telescopio ad alto ingrandimento e in condizioni di cattivo seeing. Certo che se devo fare una ricerca veloce in una zona di cielo mi avvalgo della stabilizzazione, sarebbe stupido non approfittarne :wink: , ma per osservare a lungo e rilassarmi non la sopporto.


Ti fa onore questa tua osservazione poichè pur possedendo quello strumento metti i puntini sulle i e non lo contempli in tutto e per tutto solo per il fatto di averlo acquistato. grazie per aver condiviso la tua esperienza :wink:


In effetti anche io ho avuto due sensazioni diverse con il binocolo stabilizzato di Elio.

Eccezionale per un verso e innaturale per un altro.

Cioe' mentre osservavo alcuni oggetti lontani con lo stabilizzatore acceso ...ero estasiato dai dettagli che riuscivo a vedere ....ma poi sentivo come un fastidio nel congelamento dell'immagine.
Comunque spegnendo lo stabilizzatore ... :mrgreen:

Continuo a pensare che davanti a certe soluzioni geniali ...non si possa guardare indietro ma è anche di come ci si pone ...

Un po' come chi ha guidato da sempre con il cambio automatico e chi lo ha usato per solo in certe occasioni(viaggi in USA e Canada).

Io personalmente ...la prossima auto la prendo con il cambio automatico pero' !!! :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Il binocolo l'ho trovato, è un “Atlantic 4x40”, penso che sia peggiore di quello che regalano con Topolino :(
Immagine

Penso quindi di ordinare l'Rpoptix RPO105


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra un binocolo non prismatico, tipo quelli da teatro; magari qualche collezionista di vecchi giocattoli.... :?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Visto che si è andati molto offtopic (ma tutto molto interessante) e si è citato il Canon 10x42 L IS vi dico la mia.
Il sistema di stabilizzazione lo uso sempre nel diurno, sulle stelle NON mi piace per due motivi, primo è che sembra di vedere il cielo a bagno in una chiazza d'olio, si muove tutto spiraleggiando lentamente, secondo la stabilizzazione introduce delle leggere perdite di nitidezza come quando si osserva con il telescopio ad alto ingrandimento e in condizioni di cattivo seeing. Certo che se devo fare una ricerca veloce in una zona di cielo mi avvalgo della stabilizzazione, sarebbe stupido non approfittarne :wink: , ma per osservare a lungo e rilassarmi non la sopporto.


A Milo per rilassarti c'è il 100mm, visto che già hai montato il pantografo :mrgreen:

il 10x42 è stupendo ma col 10x30 (e anche col fuji 12x32) non mi sembrava di osservare "a bagno d'olio" e "spiraleggiando", certo la maf, con l'is attivato, era un pochino problematica ma per questo si può disinserire :o
con lo stabi, a mano libera, riesco a cogliere molti più dettagli ed è molto più rilassante...anche del 6x30 senza is... :shock:
per me, che tremo di mio, è l'unico modo di osservare il cielo col binocoletto anche se su una bella sdraio poggiando i gomiti...c'è chi usa l'IS anche su cavalletto...di contro c'è chi si porta appresso 10 kili di tripod testa e pantografo :shock: (da casa il discorso cambia, ma pure il cielo :cry: )... pensa quanto è vario e avariato il mondo :roll:

Secondo me rimangono oggetti che "interagiscono" e non si sovrappongono...parlo nell'uso comune e quotidiano... faresti bird watching o osservazione di panorami in montagna, anche durante escursioni col 10x42 senza is? di contro ti porteresti appresso cavalletto e pantografo?
io non credo... :mrgreen:

Se porti il cavalletto allora non preferisci metterci il binocolone? :roll:

Milo ha scritto:
Per questi motivi uso il Canon sul pantografo, può sembrare una contraddizione ma vi assicuro che in questo modo posso godere al massimo delle incredibili prestazioni di questo strumento.
Detto questo ritengo il sistema di stabilizzazione un utile "gadget", quello che invece continua a impressionarmi e sorprendermi anche a distanza di 2 anni è la qualità ottica.


e questo conferma la qualità ottica, scindibile dal discorso "elettronica obsolescente e di breve vita" :wink:
a proposito di svalutazione...a quanto venderesti il tuo, Milo? :mrgreen:

Milo ha scritto:
Tornando in topic non posso che consigliare un 10x50, una carta del cielo e tanta voglia di conoscere e saper poi riconoscere quello che abbiamo lassù.



e come non quotarti? :lol:

Un caro saluto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
e questo conferma la qualità ottica, scindibile dal discorso "elettronica obsolescente e di breve vita" :wink:


Quoto, anche perchè se stai a sentire le voci di qualcuno fuori da questo forum sembra quasi che questi Canon preparino pure il caffè :mrgreen:

Ora stuzzico la curiosità di qualcuno, ecco un video del sistema IS in funzionamento:
http://www.youtube.com/watch?v=C60ehMe3 ... re=related (spettacolo!)

Qui il Fujinon 14x40 all'opera su una imbarcazione (stabilizzazione on ed off):
http://www.youtube.com/watch?v=d9oa5MlEmPg

Qui il Canon (sulla destra trovate altri test):
http://www.youtube.com/watch?v=OZaCAD_F ... re=related

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 21:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]




ciao a tutti, personalmente per ciò che concerne gli stabilizzati Canon, mi pare di aver fatto la mia parte, nel bene nel male, :D v'è da dire che Fujinon stabilizza 4°, Canon meno di 1°. La differenza si vede eccome, facendo uso di ottiche stabilizzate Canon per la caccia fotografica, devo dire che sarei ben contento se ottenessi la medesima soddisfazione con i loro binocoli, in realtà, eccetto il 10x30 e per un "filo" il 12x36, con le versioni dagli ingrandimenti superiori non ho mai apprezzato tale sistema, che ritenevo un semplice accessorio e non un fattore fondamentale. V'è anche da dire, che Fujinon è un binocolo di derivazione militare, che ha dalla sua la robustezza e la impermeabilità superiore anche al canon 10x42, che mi pare di ricordare sia nella scala Jis 7. Tuttavia la resa ottica dei Canon è più che buona nelle due versioni citate ed eccellente nel 10x42,Il 15X e il 18X sono troppo spinti per avere una resa ottica paragonabile ad un binocolo terrestre di lunga focale, per tale li giudico solo un compromesso, anche se chi ha affermato a gran voce, su altri forum che sono le ottiche migliori sul mercato. Forse non hanno mai provato un 15X veramente nitido.
Sino a poco tempo fa, ritenevo il 10x42 l'ottica migliore, ora avendo provato il nuovo Swarovision, inizio a vacillare, dovrei fare una comparativa, ma so anche in questo caso che vi sarebbero qualità dissimili che persone differenti potrebbero amare o ignorare.
Ho conosciuto un commissario di polizia , che è diventato un collezionista di alcuni top di gamma, mi ha contattato qualche giorno fa e nel parlare mi ha confessato che usa il canon 10x42 al mare e per osservare il paesaggio e lo Swaro e lo Zeiss FL per l'avi-fauna..
Come al solito, ritengo un ottimo compromesso il canon 12x36, otticamente migliore del Fuji 12X ma abbastanza utilizzabile, quando serve il sistema IS...Ma se devo dare un consiglio su uno stabilizzato economico, posso confermare a gran voce: canon 10x30IS, comodo, maneggevole, poco costoso,non consuma molto, buon campo apparente, resa ottica molto buona e campo quasi totalmente piatto..e cosi siamo riandati ancora off topic :mrgreen:
saluti a tutti
Piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan il primo video è di un obiettivo :cry:

spettacolare comunque :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Un ultimo consiglio, alternative all'RPoptix RPO105 - 10x50 sotto le 150-200 euro?
Il suddetto binocolo non sembra essere immediatamente disponibile.
In questa fascia di prezzo ho trovato lo ZIEL Z-pro 10x50, ma non sembra essere un modello molto diffuso, non ho trovato recensioni o commenti su di esso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010