1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Io anche ieri sera, ne ho goduto visivamente anche se facendo un confronto a 23x con
il canon 10x30, l'apm ne esce malino :roll: ...bhè bisognerà provare per benino con altro setup

Ciao, sarebbe interessante che tu sviluppassi un po' di più questo pensiero per capire meglio ciò che vuoi dire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Elio ha scritto:

IN PRIMIS mi piacerebbe sapere come è andata a finire con i pan 24... :?: :roll:


Stiamo lavorando per voi.
Vi chiediamo di pazientare per gli eventuali disagi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Elio, sei stato chiarissimo e concordo con te; anch'io non ho comprato il 23-41x100 illudendomi di prendere un Kowa Prominar alla fluorite.... :D
Sono anche d'accordo con te che il confronto con un binocolo 10x30 sia alquanto tirato per i capelli....
A 10x guardi le stelle da lontano, puntiformi finché vuoi, ma la sensazione è che loro sono la e tu sei qui. A 23x, la sensazione invece è di esserci proprio immerso dentro, come se tu fossi a bordo di una navicella spaziale.

Comunque, la resa del binocolone è molto condizionata dagli oculari usati; per questo è un grandissimo vantaggio che possa portare a fuoco molti degli oculari astronomici in vendita.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendari ha scritto:
Elio ha scritto:

IN PRIMIS mi piacerebbe sapere come è andata a finire con i pan 24... :?: :roll:


Stiamo lavorando per voi.
Vi chiediamo di pazientare per gli eventuali disagi :)

:D :D :D

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
stevedet ha scritto:
Grazie Elio, sei stato chiarissimo e concordo con te; anch'io non ho comprato il 23-41x100 illudendomi di prendere un Kowa Prominar alla fluorite.... :D
Sono anche d'accordo con te che il confronto con un binocolo 10x30 sia alquanto tirato per i capelli....
A 10x guardi le stelle da lontano, puntiformi finché vuoi, ma la sensazione è che loro sono la e tu sei qui. A 23x, la sensazione invece è di esserci proprio immerso dentro, come se tu fossi a bordo di una navicella spaziale.

Comunque, la resa del binocolone è molto condizionata dagli oculari usati; per questo è un grandissimo vantaggio che possa portare a fuoco molti degli oculari astronomici in vendita.


Concordo pienamente!

Buone immersioni! :wink:

P.S.
Stev non so se puoi aggiungere i PL Televue 11mm (47x) in prima pagina...col mio entrano a fatica e li serro prima della scanalatura... non sono comodissimi ma vanno a fuoco e sembrano avere un'ottima resa, anche se campo limitato...

Quoto.
Anch'io quando passo dal binocolone al Canon 10x42 ho la stessa impressione, stelline da apo, campo correttissimo. Credo proprio che dipenda soprattutto dall'ingrandimento, chissà il Canon come si comporterebbe a 23X o 41X...
Certo che quando navigo per ammassi e ammassini da risolvere il polvere di stelle preferisco l'APM o lo specchio da 12,5" in torretta bino, insomma ogni strumento ha le sue caratteristiche.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su segnalazione di Elio, ho aggiunto i PL Televue 11 mm alla lista.
Attendo anche la sua prova dei WO da 16mm. che mi pare abbiano caratteristiche tecniche più interessanti, per l'uso sul nostro binocolone.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 11:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010