deneb ha scritto:
che noia......

, quanto meno il rivenditore è serio, tuttavia è probabile fosse già danneggiato all'origine:
La sensazione di avere a che fare con un rivenditore serio, l'ebbi fin dal primo contatto, non fosse altro per la celerità e precisione con cui rispondeva alle mie e-mail.
Anche visitando il suo sito, si ha un'ottima impressione; ad esempio trovo molto utile l'informazione di quanti pezzi ci sono a magazzino di un certo prodotto.
Nel caso specifico, non mi ha mosso nessuna obiezione; mi ha subito detto di rimandarglielo per la sostituzione, che è la prima volta che gli succede una cosa del genere, che verificano sempre la resa ottica dei binocoli, con star test e collimazione e che, vista questa esperienza, ora aggiungeranno anche questo controllo visivo dei prismi.
In effetti il binocolo, visto esteriormente non presenta alcun segno di colpi ricevuti, la valigetta è assolutamente integra ed anche l'imballo era perfetto, tanto che l'ho riutilizzato per rimandarglielo. Ipotizzo anch'io un difetto di fabbrica.
Va bé....E' destino che l'acquisto di questo binocolone sia sofferto; intanto mi costa altri 70 euro di Paccocelere internazionale....
Pazienza, peneremo ancora un po', d'altronde tenerlo con quella scheggiatura mi scocciava alquanto, anche se, ad onor del vero, nella pratica non ci si accorgeva di nulla. Ma sapevo già che mi sarei mangiato le unghie per il resto dei miei giorni, ogni volta che l'avessi vista.
Per cambiare argomento, ieri sera ho fatto un test, tanto per capire i limiti di quest'ottica:
oculare meade 5000 da 9mm+il gruppo lenti della barlow meade 140 avvitata direttamente sul barilotto dell'oculare (si ottiene un guadagno di 1,5x circa).
In pratica mi trovavo ad osservare (in monooculare ovviamente) a circa 85x.
Oltre ad andare a fuoco senza problemi, vi dirò che l'osservazione della Luna era ancora molto buona, con appena un filo di cromatismo sul bordo lunare, mentre la superficie appariva ancora bianca e nitida.