1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo ho scoperto un grave difetto.

Come sipuò vedere dalla foto, fatta dalla parte dell'obiettivo, uno dei prismi del tubo destro è scheggiato.... :evil:
Allegato:
00006.jpg
00006.jpg [ 185.29 KiB | Osservato 3676 volte ]


Nell'uso non ci si accorge di nulla; anche osservando la luna, come ho fatto stasera, l'immagine è ottima, però ovviamente ho scritto ad APM per segnalare il problema e chiedere la sostituzione del binocolo....
Confido nella loro serietà.

Aggiornamento:
Markus Ludes mi ha scritto di rimandargli il binocolo per la sostituzione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che noia...... :( , quanto meno il rivenditore è serio, tuttavia è probabile fosse già danneggiato all'origine:
Miyauchi inviava i binocoli a Skypoint con i grani dei prismi molto laschi per evitare scheggiature durante il trasporto aereo; quando poi lo ordinavi era Skypoiny in persona (M.Cosmacini) che "preparava " il binocolo e lo inviava al cliente tramite corriere con un imballo uguale a quello che hai descritto tu.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
che noia...... :( , quanto meno il rivenditore è serio, tuttavia è probabile fosse già danneggiato all'origine:

La sensazione di avere a che fare con un rivenditore serio, l'ebbi fin dal primo contatto, non fosse altro per la celerità e precisione con cui rispondeva alle mie e-mail.
Anche visitando il suo sito, si ha un'ottima impressione; ad esempio trovo molto utile l'informazione di quanti pezzi ci sono a magazzino di un certo prodotto.

Nel caso specifico, non mi ha mosso nessuna obiezione; mi ha subito detto di rimandarglielo per la sostituzione, che è la prima volta che gli succede una cosa del genere, che verificano sempre la resa ottica dei binocoli, con star test e collimazione e che, vista questa esperienza, ora aggiungeranno anche questo controllo visivo dei prismi.

In effetti il binocolo, visto esteriormente non presenta alcun segno di colpi ricevuti, la valigetta è assolutamente integra ed anche l'imballo era perfetto, tanto che l'ho riutilizzato per rimandarglielo. Ipotizzo anch'io un difetto di fabbrica.

Va bé....E' destino che l'acquisto di questo binocolone sia sofferto; intanto mi costa altri 70 euro di Paccocelere internazionale....
Pazienza, peneremo ancora un po', d'altronde tenerlo con quella scheggiatura mi scocciava alquanto, anche se, ad onor del vero, nella pratica non ci si accorgeva di nulla. Ma sapevo già che mi sarei mangiato le unghie per il resto dei miei giorni, ogni volta che l'avessi vista.

Per cambiare argomento, ieri sera ho fatto un test, tanto per capire i limiti di quest'ottica:
oculare meade 5000 da 9mm+il gruppo lenti della barlow meade 140 avvitata direttamente sul barilotto dell'oculare (si ottiene un guadagno di 1,5x circa).

In pratica mi trovavo ad osservare (in monooculare ovviamente) a circa 85x.
Oltre ad andare a fuoco senza problemi, vi dirò che l'osservazione della Luna era ancora molto buona, con appena un filo di cromatismo sul bordo lunare, mentre la superficie appariva ancora bianca e nitida.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Quella polvere è sulla faccia del prisma all’interno?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente, osservando la foto, in un primo istante sono rimasto anch'io interdetto, ma ti tranquillizzo. E' pulviscolo atmosferico che evidentemente si è depositato sulla faccia esterna, dalla parte del porta oculare, mentre cercavo di fare la foto. Sai, non essendo un gran fotografo, ho dovuto fare un po' di tentativi, prima di riuscire a farne una leggibile. Non è così facile fotografare l'interno di un binocolo con una macchinetta automatica.

A occhio nudo pareva tutto pulito, ma poi evidentemente, forse anche per effetto della forte retroilluminazione che ho usato, è comparsa tutta quella roba....
Credo sia un po' come quando un raggio si sole attraversa una stanza buia e ci si rende conto che siamo perennemente circondati da polvere invisibile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Sicuramente la scheggiatura è stata fatta in fase di assemblaggio.
Un’altra ipotesi ma dubito è un urto molto violento della cassa durante il trasporto(Cina – Germania),questo però ti avrebbe causato anche notevoli spostamenti o venature delle ottiche.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 12:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
baron ha scritto:
Sicuramente la scheggiatura è stata fatta in fase di assemblaggio.
Un’altra ipotesi ma dubito è un urto molto violento della cassa durante il trasporto(Cina – Germania),questo però ti avrebbe causato anche notevoli spostamenti o venature delle ottiche.



Ciao, ho visto la foto, se intendi "quella linea a destra" non mi pare una scheggiatura ma la parte laterale della parte inferiore del prisma
se fosse scheggiato lo notereste senz'altro durante l'osservazione
Se lo hai già spedito, attendiamo risposta da APM, ma sono personalmente dubbioso che sia una scheggiatura, non ho mai visto in un binocolo con prisma scheggiato senza problemi, anzi si nota immediatamente la presenza di una scheggiatura..ma la certezza non è di questo mondo
ciao
piergiovanni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Piergiovanni,
quella linea è presente anche nel tuo binocolo?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Mi rendo conto che la foto è di pessima qualità. Mi riferisco a quella specie di goccia (chiamiamola così, anche se la forma non è quella di una goccia d'acqua) che si vede a sinistra, a ore 8.
Nella foto è sfuocata, vista dal vero, a me è parso proprio che al prisma sia saltata via un scheggia di vetro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Stevedet,
hai provato a vedere il prisma dell’altro tubo?

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010