1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
no, il binocolo lo punti sempre verso il cielo, sei tu che guardi in basso con grande pace del tuo collo. Ammetto che la visione binoculare diretta ha sempre il suo fascino, ma preferisco osservare comodamente e a lungo piuttosto che "dolorosamente" e x poco tempo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me può essere una soluzione "senza pretese" e adatto a picocli binocoli (tipo 10x50).
Però boh...neanche a me piace...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
trevis ha scritto:
no, il binocolo lo punti sempre verso il cielo, sei tu che guardi in basso con grande pace del tuo collo. Ammetto che la visione binoculare diretta ha sempre il suo fascino, ma preferisco osservare comodamente e a lungo piuttosto che "dolorosamente" e x poco tempo.


Cioe' lo specchio funge da prisma di fronte agli oculari e nn sugli obiettivi?? !!!boh!!! Mica capito questo incastro binoculare!!
Sarebbe qualcosa di impossibile messo cosi ,vista l'estrazione pupillare degli oculari che nn permetterebbe di fare la riflessione verso l'occhio.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no, il binocolo lo punti proprio per terra...mah...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me qui c'è un qui pro quo :lol:
Uno parla dei bino angolati e l'altro della sky window :idea:

La sky window non mi sembra malvagia ocme idea, in fondo se bvuoi osservare angolato uno specchio le percorso ottico ce lo devi mettere per forza no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
secondo me qui c'è un qui pro quo.
Uno parla dei bino angolati e l'altro della sky window Idea



Ah! ecco. Non riuscivo più a capirci niente....

Piuttosto, scusate la domanda. Nei binocoli a 90° come il ba6 l'immagine è raddrizzata ed invertita dx-sx (come avviene nelle diagonali a 90° per i rifrattori) o è corretta come nei binocoli dritti e quelli a 45°?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella è una strana diavoleria..funziona in questo modo: lo specchio punta verso il cielo (ed è orientabile in modo da inquadrare dove si preferisce) e il binocolo viene puntato verso lo specchio (in pratica si "osserva lo specchio" guardando in basso). Mi farebbe una strana impressione sapere di non osservare verso il cielo, eppure la descrizione lo fa apparire come la più grande invenzione x l'osservazione al binocolo.
Boh! bisognerebbe provare per giudicare..
e poi mi sorge un dubbio..come fai a mettere a fuoco a 10-20 cm di distanza??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Piuttosto, scusate la domanda. Nei binocoli a 90° come il ba6 l'immagine è raddrizzata ed invertita dx-sx (come avviene nelle diagonali a 90° per i rifrattori) o è corretta come nei binocoli dritti e quelli a 45°?


immagine totalmente raddrizzata, come nei 45° e dritti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Mi spiace di non poter contribuire alla discussione con esperienze dirette con i binocoli citati, ma devo dire che mi affascina leggere le vostre impressioni... 20x100, 25x100, 30x100 o 28x110, mi sembrano in ogni caso tutti strumenti di grandi potenzialità

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Quella è una strana diavoleria..funziona in questo modo: lo specchio punta verso il cielo (ed è orientabile in modo da inquadrare dove si preferisce) e il binocolo viene puntato verso lo specchio (in pratica si "osserva lo specchio" guardando in basso). Mi farebbe una strana impressione sapere di non osservare verso il cielo, eppure la descrizione lo fa apparire come la più grande invenzione x l'osservazione al binocolo.
Boh! bisognerebbe provare per giudicare..
e poi mi sorge un dubbio..come fai a mettere a fuoco a 10-20 cm di distanza??


Hai bisogno di metetre a fuoco a 10-20 cm di distanza solamente se ti interessa osservare i dettagli della superficie... dello specchio :lol: tipo graffi e polvere :wink: ma se ti interessa osservare gli oggetti posti all'infinito riflessi dallo specchio devi mettere a fuoco all'infinito.

Quanto alle altre perplessità non mi sembrano fondate, mi spiego: per osservare con una visione a 90° ( o a 45°) devi avere uno specchio piano con tale angolatura inserito nel percorso ottico tra l'occhio e l'oggetto, tra metterlo davanti all'obiettivo (sky window) o tra obiettivo e oculare (diagonale) cambia solo la dimesione.

Considerando che un bino angolato a 90° costa il triplo di un equivalente "dritto" e vista la relativa semplicità costruttiva e il basso costo di una sky window autocostruita come questa:
http://www.craigcolvin.com/Astronomy/Bi ... irror.html

credo proprio che sarà il mio prossimo progetto di Autocostruzione ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010