1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra le mie raffiche di domande al mondo per capirci di piu' ho scritto sia alla geoptik che alla astrotek riguardo gli oculari intercambiabili e mi hanno assicurato che con i loro x100 con oculari standard si puo' arrivare tranquillamente intorno ai 60x-70x .... ritenete basso un ingrandimento del genere ragazzi???
io non ho esperienza in merito....
Deneb te che bino a 45 gradi hai???

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
ciao Vicchio, vedo che hai anche un etx70 altre che il bino 20x90, dato che anch'io ho un etx70, giusto per capire quanta luce raccoglie un 90, volendolo confrontare, ben inteso solo la quantità di luce raccolta, così, ad occhio, con l'etx con un 25mm su Andromeda, cosa vedi di differenza?

Ciao
Piero


Purtroppo l'ETX c'è l'ho solo da Natale e da allora l'ho potuto usare solo due volte con la Luna quasi piena poi sempre nuvoloso o nebbioso, meteo schifoso, alla prossima occasione sarà una delle prove da fare, posso già dirti che sulle Pleiadi e il Doppio Ammasso di Perseo il binocolo surclassa l'ETX che si prende la rivincita sulla Luna ma solo come miglior dettaglio perchè la visione binoculare è più emozionante (ma ci vogliono i filtri perchè abbaglia), oltre che su M31 voglio fare anche un confronto diretto su M42 (senza filtri) :wink: sicuramente sugli oggetti deboli ed estesi il binocolo batte l'ETX (anche solo per l'apertura...).

@ Deneb:
Ho capito, pensavo che con i binocoli con gli oculari intercambiabili si potesse arrivare fino a 80-100x, grazie per l'info.
Col tuo Binocolone cosa vedi dei pianeti, in particolare Marte, Giove e Saturno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
quando puoi, falla questa prova. Potrebbe togliermi un pò di dubbi..
Sulle Pleadi quando dici che lo surclassa, intendi per bellezza dell'immagine restituita, visione con due occhi, o per quantità di luce raccolta?
Attendo..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
rispondo a fabulador: non ricordo bene tutti i geoptik, ma non riesco a capire su quali binocoli astrotech riesca a mettere oculari a 60-70x che per gli scopi ooservativi di un binocolo a mio avviso sono eccessivi, altro che troppo bassi.......se ti rimane 1° di campo sei fortunato
ho un miyauchi 100 mm a 45° con oculari da 26x e 37x

rispondo a vicchio: come dicevo gli unici binocoli a lunga focale, piu simili a binoscopi che arrivano fino a 150 x sono i Saturn.
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1830

I binocoli non vanno bene per pianeti, pur con belle visioni solo della luna, infatti per giove e saturno ho un etx 90 settato con un oculare zoom, comunque al binocolo con gli oculari a 37x INIZI a distinguere in saturno il pianeta dai sui anelli e su giove le due bande principali: nulla di più. I binocoli servono per il cielo profondo e per i cacciatori di comete, abbandoni l'ìdea chi vuole dedicarsi al planetario.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, appunto... bell'oggetto il Saturn eh?
Riesco solo a immaginare cosa deve essere guardare Saturno a 150x con due obiettivi da 100mm, oppure M42 a 100x con due filtri UHC :-o
sorvolare il terminatore a 150x..... :shock:

Ok basta.... sennò mi comprometto...

@ pieroim:
tutte e tre le cose che hai detto, in fondo stiamo parlando di un 14x70 da un occhio solo vs. un 20x90 su due occhi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì certo, condivido, in effetti pensando ai binocoli non ho mai avuto pretese planetarie... Ho sempre puntato al cielo profondo... a parte la Luna, ed eventualmente il Sole con buoni filtri...

Per i pianeti il mio riflettore Newton da 203 mm dovrebbe essere l'ideale...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb cosi' dicendo mi dai proprio una bella notizia!!!
:-)

Comunque questa frase e' tratta dalla risposta che Astrotech mi ha dato ad alcune domande sul binocolo da 100, 45 gradi:

Il 25x100 BT è un binocolo semiapo di ottima fattura, che accetta ingrandimenti variabili fino 60-70x , sfruttando i tipici oculari da 31.75

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ok...però gli oculari di serie arrivano fino a 40x....poi bisogna vedere e provare......ho qualche dubbio sulla resa
ripeto: se fosse stato così facile fare dei binocoli a oculari intercambiali su cui si potevano mettere i classici da 31,8 con tutti i titpi che ci sono si sarebbe già fatto; gli attuali migliori binocoli potrebbero rendere ben di più: il problema è la messa a fuoco e ci vorrebbero dei prismi enormi, quindi aspettiamo a vedere le prove di salimbeni su questo binocolo

NDR circa frequenti domande che mi hanno posto in pvt:

1) quel saturn citato credo sia l'ultimo nuovo in circolazione perchè la miyauchi ha sospeso tutte le produzioni e non si sa cosa succederà; gli oculari esistevano anche da 50x, 75x 115x, ora non più disponibili

2) il binocolo del mio avatar è un miyauchi 25x141: ne sono stati prodotti 200 esmplari in tutto il mondo e attualmente non è più disponibile; montava oculari anche da 45x o giù di lì e costava intorno ai 13.000 euro

3) al momento i piu grossi binocoli di qualità sono prodotti da fujinon, con aperture di 150 mm: costano come un appartamento :shock: e pesano come un appartamento!!!!!!!!
l'unico a 45° è il 25x150 ED, non ha oculari intercambiabili e ha un prezzo che nemmeno oso dire...
la sola staffa pesa più di 8 kg e costa quanto il mio miyauchi (anche quello esaurito)
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 450&tipo=0

..e ora torniamo con i piedi per terra e godiamoci quello che abbiamo perchè comunque è il cielo nero che manca..... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
sante parole deneb.... che darei per un bel cielo nero nero.... io cerco cerco ma non e' facile: in posti troppo isolati da solo non mi avventuro e trovare gente pogo pigra con voglia e tempo di girare e cercare non e' facile....
MA non molloooooo

Io sono un semplice tecnico elettronico per l'itituto di fisica e pure di meccanica qualcosina so... a me sembra praticamente assurdo che esistano prezzi del genere per una semplice montatura.
E mi sembra altrettando assurdo che sia cosi' raro trovare binocoli di una certa apertura quando gia' all'epoca della seconda guerra mondiale veniveno comodamente usati.
Spero che prima o poi ci sia un cambiamento "storico" come ci fu per il riflettore quando Dobson comincio' a diffondere il proprio rozzo telescopio....
ci sara' mai un rozzo binocolo che risparmiando sulla possibilita' di ingrandire ci fara' "vedere" un bel deepsky causandoci uno stupore degno di un bambino a disneyland???
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hai messo il dito nella piaga: infatti questi binocoli sono costruiti perchè il loro uso è prettamente militare (mi sembra che fujinon sia il fornitore per la marina USA): è per questo motivo che sono quasi tutti a oculari diritti; solo la miyauchi ha voluto ispirarsi a questi binocoli ma pensando ad un uso prettamente astronomico
l'altro fattore è che la cultura del binocolo (come strumento ottico di qualità da possedere nella propria casa) e ancor meno l'osservazione astronomica col binocolo sono assai poco diffuse qui in europa e ancor meno da noi e questo influenza sicuramente le scelte dell'importatore

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010