1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Ha dimenticato la Nebulosa Anello, la più luminosa, 9.7

Attenzione Renato che quella che riporti è la magnitudine integrata, quella superficiale è 18.8

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, dubito che i colori di questa si vedano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 14:30 
Facciamo così, venite a trovarmi e vi faccio vedere la Nebulosa Anello...e anche tutte le altre. :wink:
Tenete sempre presente, come ho già detto in altro messaggio, ma sottolineato anche da Gasparri l'importanza fondamentale dell'assenza di inquinamento atmosferico, oltre che di quello luminoso.
E da non sottovalutare il diametro. Io osservo con un CPC 1100 Hd (280mm).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con il dobson da 40cm vedo azzurrognole la blue snowball e la blinking, mentre vedo verdine la occhi di gatto e la saturn, le altre invece grigie compresa la m57 che proprio non ha traccia di colore.

Nel 60cm di Mattia la blinking è azzurra tutta il tempo in visione diretta, la tonalità è proprio evidente.

Secondo me l'IL ha un ruolo importante a favore (anche se controintuitivo) nella percezione dei colori mentre l'inquinamento e in generale la trasparenza no.

Mi spiego, l'IL aumenta la luminosità del fondo cielo ma anche dell'oggetto inoltre una pupilla che lavora in visione fotopica percepisce meglio i colori, provate ad osservare i colori sui pianeti dopo essersi ambientati al buio, per brevi istanti li vedrete a scala di grigio... Quindi l'occhio umano per percepire i colori deve far lavorare i coni e non i bastoncelli.

Discorso diverso invece l'inquinamento atmosferico che con le particelle in sospensione peggiora la trasparenza e quindi la luminosità dell'oggetto. Al contrario dell'IL la poca trasparenza peggiora scurisce sia l'oggetto che il fondo cielo. Le osservazioni migliori che ho fatto sono avvenute sotto un cielo molto trasparente anche se non del tutto scuro.

Ovvio quindi che per vedere delle tonalità colorate su quella manciata di oggetti la situazione ideale è una grande trasparenza con poco IL ma dopo aver guardato lo schermo del cellulare.
Fra IL e trasparenza, quest'ultima fa la vera differenza, anche nella normale osservazione.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: lunedì 17 novembre 2014, 21:19 
Poiché qui siamo OT ho aperto una apposita discussione sull'argomento, se volete potete intervenire qui:
viewtopic.php?f=10&t=89747


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ivan86 ha scritto:
Renato C ha scritto:
Ha dimenticato la Nebulosa Anello, la più luminosa, 9.7

Attenzione Renato che quella che riporti è la magnitudine integrata, quella superficiale è 18.8

A me risulta magnitudine 9 e luminosità superficiale 9, 7

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 12:42 
ivan86 ha scritto:
Renato C ha scritto:
Ha dimenticato la Nebulosa Anello, la più luminosa, 9.7

Attenzione Renato che quella che riporti è la magnitudine integrata, quella superficiale è 18.8

Credo che tu abbia sbagliato nebulosa :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei aver sbagliato perchè se la ragione fosse vostra M57 sarebbe piena di colori... e invece..

http://www.skyhound.com/observing/archi ... /M_57.html

http://books.google.it/books?id=gCI9AAA ... CCcQ6AEwBA

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
stellarium dice 9 , Wikipedia pure , anche cdc . un libro mi porta 9 " il ccd in astronomia"
https://www.google.it/#q=magnitudine+M57

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un super binocolo!
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un conto è la magnitudine e un conto è la brillanza superficiale, sono concetti differenti..

Quello a cui si riferisce Gasparri nel suo articolo è la brillanza superficiale ovviamente ed ovviamente dalla lista delle candidate ha escluso M57 non per dimenticanza ma perchè è troppo buia.

La magnitudine che riporta Wikipedia di circa 9 rappresenta la luminosità che l'oggetto avrebbe se tutta la sua luce fosse concentrata in un punto, la brillanza superficiale che si misura in magnitudini su arcosecondo quadrato, tiene invece conto dell'estensione/area dell'oggetto ed è quello che conta.

M57 non può avere una magnitudine di 9 e una brillanza di 9.7, già da qui si capisce che il numero è errato, inoltre se così fosse sprizzerebbe di colori moltoooo evidenti.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010