deneb ha scritto:
...ho inteso avessi una mezza idea in tal senso...
Assolutamente si. Cioè no

!
Il 150 più di altre soluzioni risponde al requisito fondamentale, diametro, per il tipo di osservazioni che prediligo.
D’altro canto, il binoscopio è la soluzione che ‘a pelle’ mi intriga di più. Anche per il discorso ‘modularità’. Con tutti i se e i ma già evidenziati.
Mentre il BT coniuga un buon diametro a esigenze di trasporto e logistica. Però, oltre a queste valutazioni che hai fatto anche tu, secondo me (a torto o a ragione) c'è il valore aggiunto di essere Vixen, ciò che mi dà una ragionevole certezza sulla qualità del progetto ottico, dei materiali utilizzati, dell’assemblaggio dei componenti , dei test … etc.
Certezze che non ho per nulla sul nexus e sui prodotti cinesi in genere, tanto per esser chiari. Il BT sarebbe (… il condizionale e d’obbligo!) la scelta di uno strumento ‘complessivamente’ più qualitativo, a mio parere. Minore diametro, niente filtri e più cromatismo, verissimo!, ma parimenti migliore progetto costruttivo, rischio zero di ottiche ballerine, oculari instabili nelle loro sedi, o eventualità di ritrovarsi con la maniglia di trasporto del binocolo ‘in mano’ mentre lo posiziono sulla forcella (… e lo strumento che stramazza al suolo in un coro di improperi!).
Non sò ancora! Purtroppo, benché cerchi di darmi degli indirizzi definitivi, ad oggi mi rendo conto di avere solo delle ‘mezze idee’, per l’appunto. E un paniere di dubbi che ho smesso di esternare perché ... c’è un tempo per chiedere e uno per metabolizzare (… come diceva fratello Tobia in ‘lo chiamavano Trinità’

... più o meno). Dubbi che potrei chiarirmi solo con l’osservazione e la pratica sugli strumenti, e con l’acquisizione dell’esperienza necessaria per saper valutare.
Ma poiché deficito dell’una e dell’altra cosa, mi sa che alla fine mi toccherà fare come di solito si fa in questi casi, ossia buttarsi senza paracadute. Previa risoluzione, però, del dubbio relativo alla DIP ridotta con oculari da 2”. E previa apertura di apposito thread sugli oculari da fornire a corredo! E mica penserete di cavarvela così a buon mercato…
In questo momento ho soprattutto voglia di ‘cielo’. Purtroppo ho una catasta di mappe stellari sulla scrivania e pochissime serate di cielo mezzo decente. Per di più sto combattendo una guerra senza quartiere con i nuovi paraluce del mio WO 10x50.
Per la stampa delle mappe personalizzate uso TUBA. Però sono alla ricerca di un software che mi visualizzi sirio e arturo non come palle da bowling, ma che rappresenti le magnitudini magari con delle scale di grigio. O anche a colori.
Il discorso filtri non l'ho ancora approfondito. Ad essere sinceri non so neppure che differenza ci sia fra OIII e UHC. Come dicevo ad Angelo, mi sono solo domandato sulla loro necessità per le osservazioni lunari prolungate (luminosità eccessiva). Perchè in tal caso il BT sarebbe penalizzato.