1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
deneb ha scritto:
...ho inteso avessi una mezza idea in tal senso...


Assolutamente si. Cioè no :mrgreen:!
Il 150 più di altre soluzioni risponde al requisito fondamentale, diametro, per il tipo di osservazioni che prediligo.
D’altro canto, il binoscopio è la soluzione che ‘a pelle’ mi intriga di più. Anche per il discorso ‘modularità’. Con tutti i se e i ma già evidenziati.
Mentre il BT coniuga un buon diametro a esigenze di trasporto e logistica. Però, oltre a queste valutazioni che hai fatto anche tu, secondo me (a torto o a ragione) c'è il valore aggiunto di essere Vixen, ciò che mi dà una ragionevole certezza sulla qualità del progetto ottico, dei materiali utilizzati, dell’assemblaggio dei componenti , dei test … etc. Certezze che non ho per nulla sul nexus e sui prodotti cinesi in genere, tanto per esser chiari. Il BT sarebbe (… il condizionale e d’obbligo!) la scelta di uno strumento ‘complessivamente’ più qualitativo, a mio parere. Minore diametro, niente filtri e più cromatismo, verissimo!, ma parimenti migliore progetto costruttivo, rischio zero di ottiche ballerine, oculari instabili nelle loro sedi, o eventualità di ritrovarsi con la maniglia di trasporto del binocolo ‘in mano’ mentre lo posiziono sulla forcella (… e lo strumento che stramazza al suolo in un coro di improperi!).
Non sò ancora! Purtroppo, benché cerchi di darmi degli indirizzi definitivi, ad oggi mi rendo conto di avere solo delle ‘mezze idee’, per l’appunto. E un paniere di dubbi che ho smesso di esternare perché ... c’è un tempo per chiedere e uno per metabolizzare (… come diceva fratello Tobia in ‘lo chiamavano Trinità’ :D ... più o meno). Dubbi che potrei chiarirmi solo con l’osservazione e la pratica sugli strumenti, e con l’acquisizione dell’esperienza necessaria per saper valutare.
Ma poiché deficito dell’una e dell’altra cosa, mi sa che alla fine mi toccherà fare come di solito si fa in questi casi, ossia buttarsi senza paracadute. Previa risoluzione, però, del dubbio relativo alla DIP ridotta con oculari da 2”. E previa apertura di apposito thread sugli oculari da fornire a corredo! E mica penserete di cavarvela così a buon mercato… :twisted:
In questo momento ho soprattutto voglia di ‘cielo’. Purtroppo ho una catasta di mappe stellari sulla scrivania e pochissime serate di cielo mezzo decente. Per di più sto combattendo una guerra senza quartiere con i nuovi paraluce del mio WO 10x50.
Per la stampa delle mappe personalizzate uso TUBA. Però sono alla ricerca di un software che mi visualizzi sirio e arturo non come palle da bowling, ma che rappresenti le magnitudini magari con delle scale di grigio. O anche a colori.
Il discorso filtri non l'ho ancora approfondito. Ad essere sinceri non so neppure che differenza ci sia fra OIII e UHC. Come dicevo ad Angelo, mi sono solo domandato sulla loro necessità per le osservazioni lunari prolungate (luminosità eccessiva). Perchè in tal caso il BT sarebbe penalizzato.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio_ ha scritto:
[...]alcuni treppiedi che si tagliano con un grissino (roba da matti...la vite troppo stretta :facepalm:!)[...]


Ho sentito prurito al naso... sarà colpa delle graminacee :D


a me l'idea del troppo peso mi fa venire la pelle d'oca. sarà che sono di una pigrizia impressionante, ma a me passerebbe la voglia di prendere tutte le sere un coso di 24kg e metterlo su un altro coso che, non so quanto pesa ma mi sembra decisamente obeso.

quello che penso io, già scritto più indietro ma te lo ripeto perchè godo nei momenti di saggezza estrema :matusa: , è che comodo = piacevole. meno tempo perdi a preparare il setup (e soprattutto meno fatica fai) e più ti godi la serata.
se ti capita di fare un'uscita in montagna e di dover raggiungere un punto bello alto e panoramico con un coso da 24kg, rinunci prima di partire.
io comincerei con un 100mm che continua ad essere trasportabile (il mio lo infilo con tutta la valigetta in uno zainone da montagna (70 Litri credo) e me lo porto ovunque. se sali di dimensioni te la cavi con un trolley, ma sai che fatica?!?!?! con il vixen 125 ci può anche stare ma il nexus 150.....

oltretutto, insieme alla comodità, prediligi la qualità! io ne sono l'esempio più lampante. comprare le robe cinesi costa caro, dopo!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fulvio, per il momento dimentica i filtri: per i binocoli è un discorso abbastanza semplice e si affronterà quando necessario.
Per il resto condivido le tue perplessità su alcuni prodotti cinesi: nel corso degli anni si sono affinati molto e hanno migliorato moltissimo la qualità, specie quando sono supervisionati da altre ditte che hanno in mano l'esperienza. Uno dei principali problemi è sempre stato la mancanza di uno standard produttivo costante per cui potevi beccare l'esemplare perfetto come quello mal assemblato. Quello che ancora mi da a volte preoccupazioni in questi strumenti cinesi non è quello che si vede ma tutto quello che è all'interno e non si vede ma è altrettanto importante.
Circa il 150 il supporto è cruciale ma soluzioni ce ne sono, oltre al suo originale (la forcella è un discorso a parte), per esempio un treppiede per le montature astronomia su cui applicare una colonna o mezza colonna; certo in questo modo si perde la possibilità della cremagliera, ma con 20 e più kg non si può avere tutto dalla vita.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, secondo me hai ricevuto tante di quelle informazioni, tutte sensate, alcune di alto livello che per assorbirle ti ci vuole un certo tempo di sedimentazione.
Credo che in ultima analisi sia importante la prova empirica, quella esperienziale e cioè avere a disposizione sul campo il binocolone e il binoscopio dei quali si è parlato e svolgere con essi una sessione osservativa.
Dalla mia esperienza posso affermare che questa via può darti il convincimento determinante della scelta. Possiedo sia un binocolone (Miyauchi galaxy 20x100) che un binoscopio (Vixen-Astromeccanica 114 Ed) e devo dire che le differenze qualitative sono enormi.
L'unico vantaggio del binocolone è sicuramente il ridotto ingombro e la possibilità di poterlo portare con se come bagaglio a mano nei viaggi in aereo. Infatti quando sono andato in Namibia ho dovuto rinunciare al binoscopio a vantaggio del Miyauchi molto più gestibile.
La differenza emozionale tra i due strumenti è questa: nel binocolone osservo come dal buco della serratura!
Nel binoscopio invece, impiegando anche oculari da 2" a largo campo come i Nagler o gli Ethos, sembra veramente di viaggiare e osservare da un oblò di una navicella spaziale.
Tra i due non c'è storia sia come puntiformità (anche ai bordi), come contrasto, come cromatismo, come tutto!
Eppure il Miyauchi è un buon binocolone non tra i migliori ma un buon binocolone sebbene abbia il limite di non poter utilizzare gli oculari da un pollice e un quarto.
Insomma per me nel tuo convincimento finale devi fare un'esperienza comparativa sul campo delle due categorie in oggetto. Solo allora può scattare la giusta decisione che sarà anche il frutto finale di tutta questa bella e preziosa discussione.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Che discussione interessante e pericolosa...
Mi sta venendo voglia di fare un binoscopio con un'altro LZOS 130 f6 oltre al mio, del tipo monolitico, però.
Peccato si fatichi a trovare l'obiettivo in cella a costi umani, altrimenti per il profondo cielo non ce ne sarebbe più per nessuno!
Forse, per le mie finanze, sarebbe meglio scrivere per fortuna!
Ciao
Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il topic e' interessante, anche se la disputa binocolo vs binoscopio non e' certo una novita'...
Al buon Fulvio dico solo che l'astrofilia, come tutti gli hobby, si alimenta con le nostre personali esperienze, mettendo in conto anche qualche sbaglio di valutazione ed acquisto. E' un percorso inevitabile, per quanti consigli si possano ricevere su un forum tematico come questo.
Lo strumento più adatto per te lo potrai capire solo tu e non e' neppure detto che, una volta trovato, lo sarà per sempre.

Un nexus 100mm potrebbe essere una buona palestra per farsi una discreta esperienza, con un investimento ragionevole ed uno strumento che e' già una gran bella finestra sul cielo, soprattutto se lo doti di buoni oculari (che ti restano anche se decidi di cambiare strumento).
Fatti almeno un anno con quel binocolo e capirai se sei abbastanza appagato da ciò che osservi o se sei disposto ad un maggiore sacrificio economico e ''logistico'' pur di inseguire oggetti del profondo cielo sempre più evanescenti.

Considera anche che un 100mm angolato e' rivendibile nell'usato abbastanza facilmente e senza perderci troppo, qualora proprio capissi che non soddisfa le tue esigenze; non so se si può dire altrettanto di binocoli o binoscopi più grossi e costosi.

Sull'affidabilità degli strumenti cinesi ti ricordo che esiste la garanzia commerciale di due anni a tutela del consumatore.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Andrea e Stevedet....esempi di saggezza.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si potrebbe organizzare uno star party di noi binocolari per quest'estate a Forca Canapine (Ap) così oltre che essere un'occasione per incontrarci e conoscerci, Fulvio potrà fare diverse esperienze osservative sul campo.
Si potrebbe inoltre estendere l'invito agli amici di Binomania troppo spesso incollati al Nord.
Che ne dite?

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Andrea Boldrini ha scritto:
Ciao Fulvio, secondo me hai ricevuto tante di quelle informazioni, tutte sensate, alcune di alto livello che per assorbirle ti ci vuole un certo tempo di sedimentazione.

Vero. Infatti mi sto prendendo un po' di tempo per fare una scelta oculata.
Uno star party sarebbe occasione graditissima per conoscerci, prima ancora che per il fattore esperienze osservative. Personalmente ne sarei entusiasta.
Temo, tuttavia, che una scelta 'centro Italia' possa risultare indigesta :D alla maggioranza degli amici astrofili binocolari che mi pare si collochi prevalentemente sull'asse Milano-Torino.
Tuttavia, se la proposta trovasse un nutrito consenso si potrebbero anche valutare altre soluzioni.
Ovviamente concordo con l'estensione dell'invito rivolto gli amici binofili di Binomania, benché credo siano per lo più binofili 'diurni'. Con alcune, eccellenti, eccezioni.

Ad ogni modo, approfitto per ringraziare tutti gli amici per i preziosi suggerimenti e considerazioni. In particolare Andrea e nicopol che si sono da poco aggiunti alla discussione.

Fulvio

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2014, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 11:25
Messaggi: 38
Ragazzi, PRESENTE!!!
Se doveste organizzare uno Star party, io mi aggrego cosi, riuscirò a far provare il mio
binocolino :mrgreen: :mrgreen: a tutti voi , ma sopratutto a Fulvio, che saluto
calorosamente
Ps. fulvio, ancora nessuna decisione? Appena salgo in montagna, ti faccio sapere la reale
distanza interpupillare del nexus :wink:
Notte a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010