Io la uso anche sul C8 e sul Dobson, dove sul deepsky preferisco la Denk II per via della maggiore apertura e dell'immediatezza nel cambiare i 3 ingrandimenti col PXS. Otticamente si equivalgono, nonostante il prezzo differisca molto.
Mi manca la comparativa delle due Baader in uguali condizioni, pazienza.
Comunque la risposta dipende ovviamente da che vuoi farci, col C8 e col Dobson salgo più facilmente di ingrandimento con la Maxbright semplicemente anteponendo una Barlow, cosa più complicata da fare nel caso della Denk.
Concepisco la bino come strumento per alta risoluzione, secondariamente per il cielo profondo dove la massima luce viene catturata dal mono-oculare, salvo quando le caratteristiche morfologiche di un oggetto celeste consentono di goderlo meglio in bino (ciò avviene per pochi oggetti) e salvo quando decido di osservare comunque a due occhi con rilassatezza perdendo quel poco di luce che so di perdere a vantaggio di altro (spettacolarità, finto effetto 3d, ecc...).
Se per te è FONDAMENTALE quel 20% (20% lineare, che equivale al 40-50% come superficie) di campo reale inquadrato in più, a patto di trovare dei buoni 24mm/65°-70° (cosa più ardua rispetto ai 20mm) allora vai di MKV, sennò la Maxbright è un buon pezzo comunque, mica ho scritto "primo pirla che passa" sulla fronte visto che la uso con estrema soddisfazione da quasi un decennio !!!
Avessi voluto la MKV con forza, ci avrei messo i soldi della Denk II...
Certo son buoni tutti di dire bene di un oggetto che costa 3-4-5 volte in più, ci si può anche permettere di non argomentare i perchè lasciando l'impressione a chi è nel dubbio di fare una cazzata a spendere 3-4-5 volte in meno...
Spero di essere stato chiaro, di più, credimi, non ci riesco !
Cieli sereni !
Alessandro Re