1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo :thumbup:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Maxbright NON ha prismi Zeiss.
La Zeiss Mark V si.
Ho avuto la prima ed ora ho la seconda,
vi assicuro che c'è una bella differenza!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, mi sono confuso con la mkV. :oops: :oops:

Diciamo che le differenze si riducono alla meccanica di qualità (tipo mkV) e della compatibilità col sistema Astro-T2.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra la Maxbright e la Mark V (a parte il prezzo) è così notevole? ... Sono molto indeciso sull'acquisto!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Secondo me... assolutamente no ! :D (il grosso della differenza è la possibilità di inquadrare un campo maggiore con oculari che sfruttano appieno la maggiore apertura libera, e che per essere decenti devono cominciare a costare proporzionalmente alla bino...)

Per sfruttare i plus di un elemento sopraffino, anche gli altri elementi della catena osservativa devono essere alla sua altezza... e la differenza per apprezzare appieno una MKV diventerebbe di BEN OLTRE mille eurozzi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un C 11 HD basta una Maxbright?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io la uso anche sul C8 e sul Dobson, dove sul deepsky preferisco la Denk II per via della maggiore apertura e dell'immediatezza nel cambiare i 3 ingrandimenti col PXS. Otticamente si equivalgono, nonostante il prezzo differisca molto.
Mi manca la comparativa delle due Baader in uguali condizioni, pazienza.

Comunque la risposta dipende ovviamente da che vuoi farci, col C8 e col Dobson salgo più facilmente di ingrandimento con la Maxbright semplicemente anteponendo una Barlow, cosa più complicata da fare nel caso della Denk.

Concepisco la bino come strumento per alta risoluzione, secondariamente per il cielo profondo dove la massima luce viene catturata dal mono-oculare, salvo quando le caratteristiche morfologiche di un oggetto celeste consentono di goderlo meglio in bino (ciò avviene per pochi oggetti) e salvo quando decido di osservare comunque a due occhi con rilassatezza perdendo quel poco di luce che so di perdere a vantaggio di altro (spettacolarità, finto effetto 3d, ecc...).

Se per te è FONDAMENTALE quel 20% (20% lineare, che equivale al 40-50% come superficie) di campo reale inquadrato in più, a patto di trovare dei buoni 24mm/65°-70° (cosa più ardua rispetto ai 20mm) allora vai di MKV, sennò la Maxbright è un buon pezzo comunque, mica ho scritto "primo pirla che passa" sulla fronte visto che la uso con estrema soddisfazione da quasi un decennio !!!
Avessi voluto la MKV con forza, ci avrei messo i soldi della Denk II...

Certo son buoni tutti di dire bene di un oggetto che costa 3-4-5 volte in più, ci si può anche permettere di non argomentare i perchè lasciando l'impressione a chi è nel dubbio di fare una cazzata a spendere 3-4-5 volte in meno...

Spero di essere stato chiaro, di più, credimi, non ci riesco ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ancora King! Perfetto!

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
Ho letto il 3D. Molto interessante! :thumbup:

Magari mi è sfuggito a quindi ho anch'io una domanda: la differenza di prestazioni con adattatore da 2" rispetto al 1,25.
:think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2014, 19:41
Messaggi: 52
mmmm..... E visto che sono un neofiterrimo... Con un celestron C8 e la torretta Maxbright (che ho appena preso usata assieme ad un correttore 1,7) 8) che oculari sono preferibili?

Variano a seconda di ciò che si vuole osservare? Per esempio Pianeti o Spazio profondo? :uhm:

:please:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010