1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
E' anche per me la stessa linea di pensiero, Paolo. Sacrosante le parole di Angelo. Prudente e sensato lo scetticisimo di Steve che condivido (ormai non si contano più i saggi in circolazione.....). Per questo ho caute aspettative e ho passato tempo al telefono con Piergiovanni su quale tipo di osservazione aveva senso provare.
Circa l'altro tuo post, Paolo, non credo sia troppo discordante da ciò che intendevo: voglio dire che avevamo già un 100 mm che arrivava a 150x (saturn III) con tutti i suoi limiti e pure ottimi apo (Kowa); l'evoluzione sta nell'aver preso le capacità del saturn III, l'accuratezza costruttiva di un kowa, l'esperienza progettuale dei "classici" 100 mm angolati, la disponibilità di lenti ED e trattamenti assenti 20 anni fa, aver mischiato tutto insieme realizzando una mirabile sintesi.
Quindi tutto molto ben fatto e il meglio possibile e sfruttabile per un 100 mm la cui vera sorpresa/innovazione è la capacità di tenuta degli alti ingrandimenti per una focale così corta.
Proprio ieri ho incontrato Fabio (Faber), che ha partecipato all'evento e che mi confermava che in terrestre appariva persin più luminoso del fujinon 150; epperò con l'avanzare dell'oscurità il 150 si faceva valere per quello che era, e qui mi si sono abbassate un po' le orecchie.....
Non è la prima volta che un diametro minore di maggior qualità risulti più luminoso di uno mediocre di maggior diametro, ma la fisica è la fisica e più di tanto in là non si può andare. Mi occupo di cielo profondo e quindi non me può fregare di meno che sia apo e che arrivi a tenere 150x, mi interessa capire se a 30 x su M33 o il velo del cigno può eguagliare o meno un diametro maggiore solo in virtù di una miglior trasmissione della luce raccolta e un minor rapporto focale.
Se a 30-40x questi oggetti deboli si vedranno come nel miya o in un nexus non sarà un binocolo di mio interesse e l'innovazione sarà quella di un'alternativa vincente ad alcuni binoscopi e a binocoli apo di alto costo, come fu per il nexus jumbo.
Per quanto mi riguarda sto sempre e ancora aspettando un 130-140 f/5 trasportabile che pesi non più di 10 kg. Ecchissenefrega se sarà solo un semiapo o un-trequarti-di-apo e se le stelle non sono puntiformi fino ai bordi se poi mettendo un uhc riuscirà a farmi vedere la helix in tutta la sua gloria.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa Piero che quest'estate sono tornato ad Istanbul ed al Gran Bazar, sulla stessa bancarella di qualche hanno fa campeggiava ancora il Miyauchi 141 ed il venditore disperato che mi raccontava che non riusciva ancora a mollarlo a nessuno e che la rottamazione gli costava troppo :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
serpe...... :-x

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che a me questo nuovo APM mi intriga e se non fosse che la vita è fatta di tante altre spese ed incertezze, magari l'avrei già ordinato. Comunque non escludo di comprarlo in futuro.
Fatta questa premessa, necessaria per non sembrare la volpe della favola di Fedro, ora mi sento più libero di parlare.

il problema a mio avviso (ce ne fossero di problemi così...) è che il cosiddetto Nexus, che costa "solo" 1.000 e rotti euro, funziona maledettamente bene, se usato ad ingrandimenti inferiori a 50x con oculari decenti!

Il mio "vecchio" APM corredato (come ormai vi ho scritto alla noia) con due Tecnosky 16mm 82° da 160 euro l'uno (mica due Pentax da 600 euro cad.) ha una resa davvero soddisfacente e sfido chiunque a dire il contrario..
Certo, le stelle non restano perfette fino a bordo campo, ma nell'area centrale anche un faro come Vega non "spara", la navigazione in un cielo scuro è da sballo ed anche Luna mostra un'immagine da cartolina.

Anche su peso e costruzione meccanica avrei da dire qualcosa. Il mio angolato lo uso da qualche anno ormai e lo porto anche in vacanza al mare. Non ha mai palesato alcun problema, giochi, scollimazione, sverniciatura dello scafo.
Naturalmente lo maneggio e trasporto sempre con attenzione, ma forse che voi, se aveste a disposizione un pregiato KOWA, ci giochereste a tennis?
Questione peso: qui il "nuovo" APM non offre nulla di più. Questo è il peso del mio "vecchio":
Allegato:
DSC_0222.JPG
DSC_0222.JPG [ 372.06 KiB | Osservato 3149 volte ]


Conclusioni: da quel che leggo, le prestazioni in termini di ingrandimenti del nuovo APM lo rendono sicuramente un binocolo molto intrigante per un osservatore a 360° come mi pare sia Piergiovanni e come, nel mio piccolo sono anch'io; ecco perché ne sono attratto.
Un "vero" astrofilo visualista però dovrà sempre rassegnarsi a disporre di più strumenti, se vuole ottenere il massimo dalle varie tipologie di osservazione (campi stellati, profondo cielo, planetario, stelle doppie...).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenga questo binocolone, spero ne arrivino altri a rivaleggiare !

Rimango dubbioso sulla capacità di eguagliare un binocolone da 5" sul cielo profondo, significherebbe che si ha a che fare con dei 5" fondi di bottiglia o quasi, ma ci può stare eh... !

Rimango addirittura indispettito dal prezzo che Ludes offre negli USA : mi par di capire che spedito e tassato costi "solo" 2950 dollari... lo vendesse anche a noi a 2950 dollari, che ingiustizia ! La cosa mi dà talmente fastidio che, anche se dovessi disporre aggratis di questi 3k eurozzi, non lo comprerei per principio il binocolone cruccone ! :lol:

E comunque la vera differenza con un binoscopio coi fiocchi (Matsumoto docet) è la limitazione ad oculari da 1,25"... magari su un binocolone da 4" importa poco, ma quando si sale di diametro e focale serve eccome.

Personalmente lo classifico come "nè carne nè pesce", binocoloni più o meno soddisfacenti sui 100mm ce ne sono tanti e il fatto di migliorarne molte caratteristiche (ingrandimenti compresi) non mi ingolosisce particolarmente, ci si diverte anche con 1/3 del prezzo eccome !

Mi sento un po' Deneb dicendo che l'APM mi ingolosirebbe assai se si trattasse di un 5" dalle prestazioni simili (al 4" in oggetto), con oculari da 2" ed entro i 5.000€... o un 6" entro i 6/7.000€... ma dai pesi ed ingombri sopportabili... altrimenti Matsumoto vincerebbe ancora !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco a farmeli piacere questi binocoloni, 100mm anche perfetti rimangono troppo pochi per i miei gusti.

Ok arriva a 150x sui pianeti ma con un 120 ED con Mark V vado anche oltre, sul deep a medio bassi ingrandimenti non ci sarà differenza o comunque poca rispetto all'economico nexus (lo vediamo tutti i giorni fra i telescopi), non è nemmeno uno strumento che ti metti nello zaino per andare a scarpinare.

Insomma non è specializzato in nulla e personalmente non ne sentivo la mancanza, avrei investito maggiormente sul diametro se volevo dare un taglio astronomico, oppure sulla leggerezza di un buon 70mm questo si da mettersi nello zaino.

Il 100mm nexus ha venduto bene per il prezzo, questo mi pare dare poca settorialitá all'utente esigente disposto a spendere 3k euro.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con tutto il rispetto per le opinioni altrui, la definizione ''né carne né pesce'' non mi pare azzeccata.
Sarei d'accordo qualora questo strumento, per rincorrere forti ingrandimenti, avesse perso le caratteristiche tipiche di un buon binocolone angolato a corta focale.
Non mi pare sia così. Peso, ingombri, praticità d'uso, capacita' di offrire 2,5° di campo reale a 25-30x, sono gli stessi del Miyauchi e del Nexus, anche con un po' più di luminosità parrebbe.
Dunque niente della personalità dei un grossi binocoli da 100mm f/5 fin qui conosciuti e' andata persa.

Semplicemente a tutto ciò si e' aggiunta la possibilità (finora realizzabile solo con i binoscopi di pari diametro) di raggiungere ed anche sfondare abbondantemente i 100x, mantenendo un'ottima qualità d'immagine, a quanto ci raccontano.

Certo, il prezzo non e' indifferente, ma non abbiamo sempre detto che la qualità si paga salata in questo settore?

Altro punto: e' vero che con un 120ed + torretta si possono raggiungere ingrandimenti superiori, a patto però di smazzolarsi un tubo lungo 1mt.+accessori. Inoltre non credo che la luminosità sia paragonabile a quella di 2 obiettivi da 100.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet, l'essere "ne carne ne pesce" è dovuto all'assenza di specializzazione che ha questo genere di prodotto, compreso il nexus e qualsiasi altro binocolone cinese da 100mm. Questa frase però si riferisce strettamente ai miei campi d'interesse:
- profondo cielo, preferisco un acromaticone da 15cm con torretta.
- pianeti, preferisco un 120ED o un SC con torretta.
- escursioni in montagna, io qui preferisco i binocoli a mano libera o al massimo strumenti leggeri come i docter aspectem da 80mm.

Io mi sento spinto ad acquistare solo se l'oggetto nel campo in cui voglio utilizzarlo è il meglio, poi sicuramente lo adatto e uso anche per qualcos' altro, per sfruttarlo anche in altri modi.
Quando ho acquistato dei tutto fare che non eccellevano in nulla dopo poco l'interesse svaniva, ma questo sono io eh.. infatti ho detto che i binocoloni da 100mm non riesco a farmeli piacere.

Poi per usi nautici, censimenti ecc non entro nel merito perchè potrebbe essere uno strumento eccellente.

Questo non significa che l'APM non sia un valido prodotto, è un'interessante scelta che ti permette di fare un pò di tutto dico solo che almeno io avrei speso più volentieri quella cifra per un binocolone da 140/150mm per fare astronomia e dall'altra se terrestre itinerante dev'essere meglio una soluzione più leggera e trasportabile.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, vedo che ti sei dotato di un robusto occhio di ben 40cm di diametro!
E bé... Quello si che ne raccoglie di luce!
In passato ho avuto anch'io un dobson, seppur solo di 25cm, e ricordo delle bellissime osservazioni. :beer:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ciao Ivan, vedo che ti sei dotato di un robusto occhio di ben 40cm di diametro!
E bé... Quello si che ne raccoglie di luce!


Dopo averlo provato con una torretta Mark 5 con coppia di ES 24mm 68° (125x e mezzo grado di campo reale), posso dire di avere un binocolone con la risoluzione di un 40cm e la luce di 2x C11.

Sul deep è tremendo... persino su oggetti poco luminosi come la crescent.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010