1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Solo che, oltre alla Luna c'è un altro fattore che deve andar via: LA NEBBIA!!!
Da Natale ad oggi ci son state TRE sere con le stelle, TRE!!!


Altro buon motivo per andare in trasferta.
Da dicembre a oggi le migliori osservazioni le ho fatte proprio nelle serate più nebbiose. Se c'è una bella nebbia a casa, al 90% sopra la nebbia il cielo è limpido, e non ti dico la soddisfazione quando parti con il nebbione con lo strumento nel bagagliaio e finalmente dopo qualche decina di km arrivi a sfondare il muro..... sotto di te nebbia, ma sopra è tutto un brulicare di stelle! FANTASTICO!

In questo caso poi, la nebbia che sta a valle ti scherma dall'inquinamento luminoso che c'è sotto, quindi è ancora meglio!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao Diego, ti capisco benissimo: il tuo entusiasmo è simile al mio... Anch'io la prima volta che ho visto Saturno ho provato dei veri e propri brividi... Poi quando avrai il treppiedi fammi sapere se effettivamente gli anelli sono distinguibili... Anche da questo, per quanto mi riguarda, potrebbe dipendere la scelta tra un 20x90 e un 25x100...

Una domanda: ma le lenti di Barlow che raddoppiano o triplicano gli ingrandimenti per i telescopi, valgono anche per i binocoli? Cioè, se metti una Barlow x3 al tuo 25x100 arrivi a 75 x? (ovviamente due Barlow, una per oculare)... Qualcosa mi dice che non è possibile, ma non so perchè...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
sbab ha scritto:
...
Da dicembre a oggi le migliori osservazioni le ho fatte proprio nelle serate più nebbiose. Se c'è una bella nebbia a casa, al 90% sopra la nebbia il cielo è limpido, e non ti dico la soddisfazione quando parti con il nebbione con lo strumento nel bagagliaio e finalmente dopo qualche decina di km arrivi a sfondare il muro..... sotto di te nebbia, ma sopra è tutto un brulicare di stelle! FANTASTICO!
...

Che figata.... Prima o poi lo farò anch'io, poco ma sicuro!! :wink:
L'unica seccatura è che le montagne da qui distano ca. 50km... uff.. :roll:

Sirius09 ha scritto:
...Una domanda: ma le lenti di Barlow che raddoppiano o triplicano gli ingrandimenti per i telescopi, valgono anche per i binocoli? Cioè, se metti una Barlow x3 al tuo 25x100 arrivi a 75 x? (ovviamente due Barlow, una per oculare)... Qualcosa mi dice che non è possibile, ma non so perchè...

Bella domanda! Cavolo, 75X sarebbe un sogno!! :D
Deneb, bino-esperti del forum, che dite? :)

Se ti interessa posso dirti che mi sono informato per i filtri DeepSky, costano 130€ la coppia. E quelli sicuramente un giorno li acquisterò! :P

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
E' vero, molto interessanti e utili anche i filtri... Costano un bel po' però...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Non ci posso credere, ce l'ho fatta ragazzi! :D

Sono arrivato a casa alle 19, corro in camera mia, guardo ad est: Luna piena perfettamente visibile e relativamente bassa sull'orizzonte!
Di Saturno nessuna traccia.. la Luce lunare e la foschia lo nascondono.
Ma io me ne infischio, tiro fuori il 25x100, data la relativa bassezza del satellite lo poso sul davanzale della finestra per avere un appoggio più stabile possibile, punto la Luna, mi sposto piano piano verso il basso e... PAM, beccato!!!!
Sirius, posso confermarti con il 100% di sicurezza che, sebbene Saturno si veda piccolo, si distinguono molto bene gli anelli dal pianeta! MERAVIGLIOSO!!!!
Ho finito di guardarlo solo adesso, dopo più di un'ora di contemplazione.. :P

Sono veramente felicissimo, estasiato dallo spettacolo che ho appena visto e soddisfatissimo!!!! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh sì!
Da poco sono tornato anche io dal terrazzo.
Stavo provando il mio nuovo 10x50 ed è stata una visione fantastica! Proprio uno di quei momenti in cui ti senti in pace con il mondo e ti lasci meravigliare come un bimbo dalle meraviglie del cosmo.
Spettacolo grandioso!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
caeles ha scritto:
sbab ha scritto:
...
Da dicembre a oggi le migliori osservazioni le ho fatte proprio nelle serate più nebbiose. Se c'è una bella nebbia a casa, al 90% sopra la nebbia il cielo è limpido, e non ti dico la soddisfazione quando parti con il nebbione con lo strumento nel bagagliaio e finalmente dopo qualche decina di km arrivi a sfondare il muro..... sotto di te nebbia, ma sopra è tutto un brulicare di stelle! FANTASTICO!
...

Che figata.... Prima o poi lo farò anch'io, poco ma sicuro!! :wink:
L'unica seccatura è che le montagne da qui distano ca. 50km... uff.. :roll:

Sirius09 ha scritto:
...Una domanda: ma le lenti di Barlow che raddoppiano o triplicano gli ingrandimenti per i telescopi, valgono anche per i binocoli? Cioè, se metti una Barlow x3 al tuo 25x100 arrivi a 75 x? (ovviamente due Barlow, una per oculare)... Qualcosa mi dice che non è possibile, ma non so perchè...

Bella domanda! Cavolo, 75X sarebbe un sogno!! :D
Deneb, bino-esperti del forum, che dite? :)

Se ti interessa posso dirti che mi sono informato per i filtri DeepSky, costano 130€ la coppia. E quelli sicuramente un giorno li acquisterò! :P


relativamente alla pseudo barlow mi risulta esserci solo il booster della swaroski
http://www.binomania.it/binocoli/swarovski.php

relativamente ai filtri deep sky vi segnalo la recensione che feci a suo tempo
http://www.binomania.it/accessori_binoc ... /kasai.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Harij01 ha scritto:
...
Proprio uno di quei momenti in cui ti senti in pace con il mondo e ti lasci meravigliare come un bimbo dalle meraviglie del cosmo.
Spettacolo grandioso!

Quoto!!! :D

@Deneb: grazie per le segnalazioni! :wink:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie per i link, Deneb... Dunque una sorta di lente di Barlow esiste anche per i binocoli, ma il vantaggio del raddoppio dell'ingrandimento non è pari allo svantaggio delle aberrazioni... peccato...

Grazie per la tua osservazione, Caeles! Sono veramente contento che gli anelli si distinguono nel tuo 25x100... Proprio nella stessa sera in cui tu osservavi Saturno sotto la Luna con il 25x100 e Harij con il 10x50, io lo stavo osservando con il 12x50! Tre astrofili con il naso all'insù verso Saturno, e chissà quanti altri! Io ho visto un pallino giallino, ma naturalmente grande emozione lo stesso!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ieri con il 12x50 mi è sembrato di intravedere M46, l'ammasso aperto... Sicuramente ero in quella zona, ho controllato con precisione le posizioni delle stelline vicine... Quando guardavo di lato, mi sembrava di intravedere qualcosa proprio lì dove le mappe dicono M46, un po' a Est di Sirio... Ci riproverò in condizioni migliori... E' bello anche quel gruppetto di stelline non lontane prospetticamente dall'ammasso... Sono stelline distanti dai 1700 a i 2400 anni luce, di magnitudine 6 o 7, più o meno...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010