1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, ma comunque ho dei dubbi pure sul fatto che il cervello "pulisca" dalle imperfezioni nella visione binoculare...dev'esserci qualche altro motivo in gioco...
Proprio oggi, prima del tramonto, ho osservato un pò venere con l'8X40 ed ho notato che, puntando il fondo cielo azzurro a mò di flat field, i corpuscoli neri che fluttuano in giro negli occhi, anzichè cancellarsi si sommano...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Fractal ha scritto:
ok, ma comunque ho dei dubbi pure sul fatto che il cervello "pulisca" dalle imperfezioni nella visione binoculare...


E invece fa proprio quello. Il primo che mi è capitato: http://www.perceptionweb.com/abstract.cgi?id=p2739

Cita:
Thresholds (contrast) were higher for monocular stimuli than for binocular, and higher in the presence of correlated noise compared to uncorrelated noise.


Significa che:

a) la visione binoculare ha sensibilità al contrasto superiore quella monoculare.
b) se il rumore nei due occhi è non correlato la sensibilità al contrasto è maggiore (aka ignora il rumore).

Per inciso una torretta binoculare sdoppia l'immagine e il rumore è correlato. Un binoscopio produce immagini con difetti non correlati e quindi garantisce proprio l'effetto dimostrato nello studio citato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma allora come si spiega che i corpuscoli (miodepsie? non ricordo bene il nome) si continuano a vedere e si vedono quelli di entrambi gli occhi, che non sono correlati fra loro?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
L'articolo citato dice che il rumore viene cancellato se è "limitato". Il che ha anche un senso perché piccoli disturbi possono essere non reali e quindi vengono cancellati, mentre grandi disturbi sono reali e quindi il cervello che è furbo si guarda bene dall'ignorare. E infatti le mio-quella.cosa-là sono reali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh...non lo so...anche le fluttuazioni del seeing sono reali..
credo di essere ormai OT, ma resta il fatto che fra la visione mono e quella bino c'è un abisso, non un semplice piccolo miglioramento...e oltre alle teorie ottico/matematiche, non sottovaluterei l'ergonomia cognitiva dei sistemi a due occhi, che mi consente di focalizzare l'attenzione maggiormente sull'oggetto che sto osservando..
d'altronde le fluttuazioni del seeing continuo a vederle, ad esempio sulla Luna, sia che uso il sc8 con torretta sia che uso il 22,5X90 su parallelogramma..
è come se, usando entrambi gli occhi, ci facessi meno caso...

ad ogni modo, l'unico confronto sensato secondo me resta quello fra questo bino e uno identico ma di qualità ottica meno eccelsa, ad esempio fra questo e uno con due SW ED da 100 (o comunque meno costosi)...cosi potremmo forse determinare quanta parte dei miglioramenti è dovuta alla visione bino e quanta all'uso di ottiche super-raffinate.
(volendo proprio forzare, bisognerebbe quantomeno usare una torretta come quella del PeterDob, che se non sbaglio è fatta con gli specchi...).
Ovviamente si userebbero i deviatori Dal Sasso (e gli stessi oculari) in entrambi i casi..non sono questi ad essere in discussione, anche se il successore di Ignazio Porro, IMHO, resta sempre Matsumoto...

Ciò non toglie che stiamo parlando di un binoscopio eccezionale, che purtroppo per me rimarrà li dov'è...al massimo potrò permettermi un Nexus.... :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2877
Località: LV426/Acheron
Fractal ha scritto:
è come se, usando entrambi gli occhi, ci facessi meno caso...


E' quanto dice l'articolo citato, a condizione che però il "rumore" sia limitato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami xenomorfo, ma non me lo son letto tutto, abbi paziena, non sono un ingegnere....Potevi comunque citarla subito questa cosa.
Comunque il buon senso sembra convergere con la matematica...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
Nel test non si riporta com'è la qualità ai bordi del campo. Mi pare che i rifrattori a corto fuoco abbiano una forte curvatura di campo.
Nè si riporta l'illuminazione ai bordi, che penso sia importante per le osservazioni a largo campo: inutile, secondo me, avere 2° di CR se solo una piccola parte centrale è pienamente illuminata dall'obiettivo.
Inoltre il sistema a tre specchi porta via (oltre ovviamente alla luce dovuta alle tre riflessioni che potrebbe "disturbare" i puristi) parecchio backfocus e , insieme alla lunghezza del tubo di fuocheggiatura, al suo diametro e a eventuali diaframmi interni, potrebbe produrre vignettature indesiderate o addirittura la diaframmatura dell'obiettivo: queste sarebbero informazioni utili secondo me.
Quindi vorrei sapere se questo binoscopio è competitivo, per quanto riguarda la correzione ai bordi e l'illuminazione (es. a 1° dall'asse) , con un semplice newton da 20cm f/4 con correttore di coma e secondario correttamente dimensionato.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se Salimbeni & Co. non hanno rilevato coma e/o vignettatura penso ci si possa fidare, nei binocoli è fra le prime cose che si nota e non l'avrebbero trascurato di certo :D

Credo anche che Mr Avalon abbia fatto bene i suoi conti prima di produrre un sistema del genere, anche perchè non è due giorni che fà binoscopi :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si però abbiate pazienza! Se devo spendere 6000€ per un binoscopio (e volevo farlo poi con questa crisi forse conviene tenersi un pò di soldi non si sa mai... :roll: ) non vedo perchè prenderne uno con deviatori che non raddrizzano ed usano 3 specchi anzichè i Matsumoto che raddrizzano con 2! :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010