1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, non cambia nulla, quello che conta è come è posizionato il binocolo rispetto allo snodo.
Benedetti cinesi! Questo dei buchi laterali sbagliati rimarrà un mistero.....

Come ho già scritto altre volte, usando una forcella a doppia culla, basta costruire una piccola staffa che permetta di arretrare il binocolo di qualche cm (dato che anche l'attacco basso è sbilanciato... :roll: ), ed il problema è facilmente risolto.
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 128.26 KiB | Osservato 2457 volte ]



Naturalmente, bisogna procurarsi un maschio per filettare col "passo fotografico".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 27 aprile 2011, 10:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho montato sul nuovo giocattolo alcuni accessori:
1) un cercatore a punto rosso della Vixen: UTILISSIMISSIMISSIMO! Dopo averlo collimato, ho beccato al primo colpo M81 + M82 dal cielo suburbano di casa. Effettivamente ora è un altro vivere...
2) coppia di oculari VIXEN NPL 40MM (11x, 3,7 gradi di campo, PU 6,4) sono eccellenti per spazzolare a grande campo il cielo, e centrare gli oggetti. Ovviamente per poter sfruttare appieno la PU, bisogna avere un cielo molto buio. Un po' seccante la grande estrazione pupillare, che talvolta crea un effetto a "macchia nera" se la testa non è ben centrata. Ma con un pò di esperienza, si risolve.
3) coppia di oculari VIXEN NPL 10MM (43x, 1,2 gradi di campo, PU 1,6) sono ideali nelle situazioni in cui si vuole scurire il fondo cielo, o cercare dei dettagli più fini sugli oggetti (meglio se brillanti). La piccola estrazione pupillare (6,5 mm) rende un po' scomoda l'osservazione, ma tant'è: per 40 euro che posso pretendere?
In generale, la resa ottica di questi oculari Plossl Vixen mi è parsa più che dignitosa (infinitamente meglio di quelli di serie), e considerato il prezzo, direi che siano un buon accessorio.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 29 aprile 2011, 9:53, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
stevedet ha scritto:
...
Naturalmente, bisogna procurarsi un maschio per filettare col "passo fotografico"....

Sono mesi che lo cerco e non riesco a trovarlo :(
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nei normali negozi di città, è difficile che lo trovi.
Non credo però che siano così introvabili. Devi cercare una ferramenta professionale, specializzata in viteria, magari in qualche zona industriale.
Io feci così un po' di anni fa; ebbi anche fortuna, perché la trovai per caso, tanto che se volessi tornarci, dovrei rimettermi a cercarla, perché era all'interno di un reticolato di vie piene di fabbriche.

Aveva sia i maschi che le viti con quel passo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altrimenti c'è sempre RS, anche se a caro prezzo..

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, cambierebbe la posizione del bino rispetto al punto di aggancio, in pratica il bino risulterebbe in posizione più avanzata o più arretrata, e ciò credo avrebbe degli effetti sul baricentro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, il bilanciamento del bino di per sé non cambia neanche se i due bracci della forcella fossero orizzontali.
Solo variando la posizione del binocolo rispetto a quel fulcro, cambi il bilanciamento dello strumento.
Il fatto che la forcella sia un po' inclinata, serve a far si che il binocolo sbalzi un po' dal cavalletto, quando è posizionato in verticale e non vada a picchiarci contro..
Nella mia foto, puoi vedere che per aumentare un pochino quello sbalzo, ho spessorato un po' la staffa aggiuntiva.
In questo modo, riesco a portarmi praticamente allo zenith.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il passo delle viti ad attacco fotografico è di 1/4 di pollice. A Firenze da Bencini e Malavilti hanno sia i maschi che le brugole di quel passo. L'indirizzo è: Via del Ponte di Mezzo, 7/B/R 50127 FIRENZE (FI)Italia
Tel.: 055366815, se gli telefoni può darsi che li spediscano anche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tanto per spiegarmi meglio ho fatto un disegnino...
quindi secondo voi il baricentro è uguale in entrambi i casi del disegnino?


Allegati:
27042011933.jpg
27042011933.jpg [ 311.41 KiB | Osservato 2426 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
tanto per spiegarmi meglio ho fatto un disegnino...
quindi secondo voi il baricentro è uguale in entrambi i casi del disegnino?


se davanti pesa di più, casca in avanti in entrambi i casi: non ti pare?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010