1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 ha scritto:
Il Vixen Ascot Super Wide potrebbe essere un valido candidato, lo avevo trovato anch'io, però anch'io ho il dubbio sulla qualità.
metis quale modello è il tuo Vixen Ascot e come ti sembra come qualità?
Essendo sempre un Vixen Ascot potrebbe avere una qualità simile.
Cos'è il CI?


Il mio è un Ascot serie ZR 10x50. Il CI è il campo inutilizzabile del binocolo, laddove le distorsioni sono tali che non puoi utilizzarlo. Un binocolo molto buono ha circa il 10% di CI, il mio penso lo abbia superiore (ma non sono un'esperta). La qualità del mio Ascot credo sia comunque superiore a quella dell'altro Ascot, visto che costa di più.

Alex_80 ha scritto:
metis ha scritto:

Per 150€ ci sarebbe il Nikon Action (non Ex), che ha anch'esso 65° di AFOV. Anzi, si potrebbe prendere addirittura il 12x50, che ha un AFOV di 66° (stando al sito Nital), e pesa solo 960g. Solo che questo ha una luminosità relativa un po' bassa, solo 17.6, contro i 25 del 10x50.

Com'è come qualità?


Il NIkon è un buon binocolo, la serie EX è migliore, ma anche quella normale non è affatto male. Ne parlano tutti bene. Però non fa per te, perché ha un'estrazione pupillare troppo piccola, se non vuoi cambiarlo per molto tempo, allora devi prendere un binocolo con almeno 17mm di estrazione pupillare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex_80 ha scritto:
10x50: campo visivo reale 114/17,5=6,5°
10x60: campo visivo reale 5,3°
11x70: campo visivo reale 81/17,5=4,6°

Non capisco perché l'11x70 abbia il campo visivo reale più piccolo degli altri due, mentre io mi sarei aspettato l'opposto, inoltre trovo ancora più strano che il 10x50 abbia un campo visivo reale minore del 10x60


Alex_80 ha scritto:
Infatti pensavo anch'io che il 10x60 avesse un campo visivo maggiore del 10x50, ma quello che viene dichiarato dal produttore (10x50 6,5° e 10x60 5,3°) sembra contraddire ciò


nel primo quote c'è un errore, mi sembra che il campo reale del 10X50 sia maggiore del 10X60..

il diametro delle lenti credo c'entri poco, ci sono dei 7X35 con 12,5 gradi di campo reale!
ciò che conta è l'ingrandimento e il campo apparente degli oculari, quest'ultimo non è dato dal diametro delle lenti, ma dal field stop degli oculari, in pratica il diaframma di campo, che non può essere superiore al diametro interno del barilotto degli oculari e che non deve essere superiore alla apertura dei prismi..

EDIT: ovviamente anche ciò che dice Monpao circa l'estrazione pupillare, tempo fa ne avevo anche parlato circa il legame fra la variazione di questa e quella del campo negli oculari zoom..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 ha scritto:
Se riuscissi a evitare di acquistare all'estero sarebbe meglio, almeno fuori dai paesi UE che aderiscono a Schengen per evitare la dogana, ancora meglio ovviamente se riesco a trovarlo in un negozio fisico.


Non credo che tu abbia dazi doganali acuistando dalla Gran Bretagna, controlli sì ma dazi non ne dovresti avere. La Gran Bretagna aderisce alla libera circolazione delle merci.


Alex_80 ha scritto:
Infatti pensavo anch'io che il 10x60 avesse un campo visivo maggiore del 10x50, ma quello che viene dichiarato dal produttore (10x50 6,5° e 10x60 5,3°) sembra contraddire ciò. :?


Sono le "magie cinesi".........
Mi viene da pensare che probabilmente hanno ridotto il campo perchè averlo maggiore avrebbe comportato molta aberrazione. Quindi hanno cambiato gli oculari......


Cmq se vuoi spendere fino a 150 euro per un buon binocolo direi che scegliendo quelli che hai postato non punti molto sulla qualità.
I Nikon Action EX (10x50 o 12x50) che ti ha suggerito Metis sono decisamente migliori come qualità, sia ottica che meccanica.
Anche lo Strathspey dovrebbe essere un buon binocolo.
Riguardo alla pupilla d'uscita il Nikon Action EX ha 17,2mm quindi dovrebbe andar bene anche per un utilizzo con gli occhiali.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Riguardo alla pupilla d'uscita il Nikon Action EX ha 17,2mm quindi dovrebbe andar bene anche per un utilizzo con gli occhiali.
Saluti, Angelo.


intende estrazione pupillare ... :wink:
Lapsus del buon Angelo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Da quello che ho letto fino ad adesso le principali marche di qualità sembrerebbero essere Leica, Swaroski, Zeiss e Nikon, anche se forse ce ne sarebbero altre di qualità e forse il giudizio in parte è anche soggettivo.

Sarebbe comodo che il binocolo avesse la vista angolata per le osservazioni allo Zenit, però ho il sospetto (quasi la certezza) che con circa 150 € non sia possibile.


Astrocurioso ha scritto:
Sono le "magie cinesi".........
Mi viene da pensare che probabilmente hanno ridotto il campo perchè averlo maggiore avrebbe comportato molta aberrazione. Quindi hanno cambiato gli oculari.......

Potrebbe essere, il tuo ragionamento ha senso.


Astrocurioso ha scritto:
Cmq se vuoi spendere fino a 150 euro per un buon binocolo direi che scegliendo quelli che hai postato non punti molto sulla qualità.

Forse questo (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p4311_TS-binocular-10x50-Wildlife---rubber-armoured---nitrogen-purged.html) potrebbe essere meglio, anche se essendo sempre della TS non so quanto sia di qualità.

Astrocurioso ha scritto:
I Nikon Action EX (10x50 o 12x50) che ti ha suggerito Metis sono decisamente migliori come qualità, sia ottica che meccanica.
[...]
Riguardo alla pupilla d'uscita il Nikon Action EX ha 17,2mm quindi dovrebbe andar bene anche per un utilizzo con gli occhiali.

Il Nikon Action EX 10x50 potrebbe essere una scelta valida anche se ho visto che si trovano sui 200 € o qualcosa in più.


Per adesso ho selezionato questi possibili candidati:

Vixen Ascot Super Wide 10x50 (http://www.vixenoptics.com/binoculars/ascot.html)
Campo visivo reale = 8,5°
Estrazione pupillare = 7 mm
Luminosità = 25
Prezzo indicativo = 170 €
Pro = campo visivo reale incredibilmente ampio
Contro = non si può usare con gli occhiali, dubbi che un campo visivo reale così ampio sia privo di difetti anche nelle zone periferiche

Vixen Ascot 10x50 CFW (http://www.vixenoptics.com/binoculars/ascot.html)
Campo visivo reale = 6,5°
Estrazione pupillare = 18 mm
Luminosità = ...
Prezzo indicativo = 150 €
Pro = campo visivo reale ampio (anche se sarebbe meglio ancora più ampio), si può usare anche con gli occhiali
Contro = ...

RPoptix RPO105 - 10x50 (http://www.rpoptix.com/rpo750.html)
Campo visivo reale = 114/17,5 = 6,5°
Estrazione pupillare = 19 mm
Luminosità = ...
Prezzo indicativo = 100 €
Pro = campo visivo reale ampio (anche se sarebbe meglio ancora più ampio), si può usare anche con gli occhiali
Contro = ...

Opticron VEGA II Porro Prism 10x50 (http://www.opticron.co.uk/Pages/vegaII.htm)
Campo visivo reale = 123/17,5 = 7,0°
Estrazione pupillare = 12 mm
Luminosità = ...
Prezzo indicativo = 100 €
Pro = campo visivo reale molto ampio (anche se sarebbe meglio ancora più ampio)
Contro = non si può usare con gli occhiali

Nikon Action VII 10x50 CF (http://www.nikon.it/it_IT/product/sport-optics/binoculars/action/action-vii-10x50-cf)
Campo visivo reale = 6,5°
Estrazione pupillare = 11,8 mm
Luminosità relativa (sarà lo stesso parametro "luminosità" del Vixen?) = 25
Prezzo indicativo = 100 €
Pro = campo visivo reale ampio (anche se sarebbe meglio ancora più ampio)
Contro = non si può usare con gli occhiali

Nikon Action EX 10x50 CF (http://www.nikon.it/it_IT/product/sport-optics/binoculars/action-ex/action-ex-10x50-cf)
Campo visivo reale = 6,5°
Estrazione pupillare = 17,2 mm
Luminosità relativa (sarà lo stesso parametro "luminosità" del Vixen?) = 25
Prezzo indicativo = 200 €
Pro = campo visivo reale ampio (anche se sarebbe meglio ancora più ampio), si può usare anche con gli occhiali
Contro = prezzo un po' elevato

TS TS1050WF 10x50 (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p4311_TS-binocular-10x50-Wildlife---rubber-armoured---nitrogen-purged.html)
Campo visivo reale = 6,4°
Estrazione pupillare = 17,8 mm
Luminosità = 22,4
Prezzo indicativo = 170 €
Pro = campo visivo reale ampio (anche se sarebbe meglio ancora più ampio), si può usare anche con gli occhiali
Contro = ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora alcune precisazioni: 1) guarda che 65° di AFOV sono già tanti per un binocolo 10x50, non prendere come riferimento il Vixen SW perché quello non fa testo, essendo, appunto, super wide; 2) il Vixen CF non lo trovi più in Italia, ormai è fuori produzione e ti rifilano la serie ZR che oltre ad avere un CI superiore al 10% ha anche qualche problema con i riflessi quando c'è la Luna (ma forse il mio bino potrebbe essere scollimato, sebbene a me non sembra, però tieni conto che io sono alle prime armi). Se vuoi il CF, che è un fully multi coated (cioè ha un trattamento antiriflesso migliore del mio), devi acquistare all'estero, ma in quel caso paghi la dogana, visto che si trova prevalentemente su siti americani.
C' poi un piccolo problema con il Nikon EX: è venuto fuori (leggi la discussione "binocolo entry level") che messo su cavalletto presenterebbe distorsione.
Ci sarebbe anche questo:

http://www.opticalvision.co.uk/binocula ... sport-plus

Ne hanno parlato molto bene qui sul forum, le prestazioni sono buone e lo puoi usare con gli occhiali. Unica pecca: AFOV un po' basso (60°). Al cambio con la sterlina sono circa 164€. Però dovresti chiedere al rivenditore quanto te lo mette (ce n'è uno in Veneto che te lo può ordinare). Della stessa casa, ma con prestazioni probabilmente inferiori c'è anche questo:

http://www.opticalvision.co.uk/binocula ... sport-plus

Al cambio fanno 120€, ma anche in questo caso bisogna vedere quanto te lo mette l'importatore italiano. L'AFOV qui è di 65° e come vedi lo hanno targato come wide angle, proprio perché 65° sono già di tutto rispetto per un 10x50. Anche c'è scritto adatto a chi porta gli occhiali.
Tra quelli che hai elencato tu, se vuoi rimanere nella fascia di prezzo di 150€, ti sconsiglio la serie vega dell'Opticron, è quella proprio base e già la serie superiore (Imagic TGA) da una recensione è risultata avere troppa distorsione. Meglio allora l'RPoptix, che dicono tutti avere ottime prestazioni in relazione al prezzo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa, ma a questo punto taglia la testa al toro e fatti il clone atrotech del william optics 10X50, a sua volta definito "killer fujinon"...
lo paghi 190 euro..
continuo però a non capire perchè vuoi iniziare con un binocolo..a quella cifra un 114 newtoniano senza motori ti darebbe più soddisfazione, se non hai mai usato uno strumento sul cielo...ti da una panoramica più completa degli oggetti celesti..poi deciderai..e se deciderai che ti piacciono gli ammassi aperti passi al bino...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Fractal, ma perchè sei tanto ostile all'idea che uno possa iniziare a guardare il cielo con un bino invece che con un telescopio? Non riesco a capirlo...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono ostile, è solo che un tele, allo stesso prezzo, ti fa apprezzare più corpi celesti, tutto qui, e uno può farsi un'idea più corretta di cosa aspettarsi..
per il resto sono un fan dei binocoli, come dei c8, come dei dobson..e anche degli apo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È.largamente diffusa l'idea che il binocolo sia il migliore approccio al cielo stellato... naturalmente accompagnato da un buon atlante e lucina rossa :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010