1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
accidenti, questi 100mm cinesi si distinguono dagli oculari che hanno nel set :mrgreen:

bene, un tripletto che va peggio di un doppietto, mi ricorda qualcosa :D

deneb @ acquistando un angolato VOGLIO godere sia del terrestre che dell'astronomico ! :)
Credo che il vantaggio della serie USM non sia esclusivamente su un progetto rivisto su una focale più lunga (non che tu abbia affermato questo) c'è infatti una considerevole differenza nella trasmissione di luce, prossima al 92% negli USM, prismi ben dimensionati e meccanica superiore fanno il resto.. di fatto le immagini sono più brillanti, più luminose ed a pari ingrandimento...

Sono convinto che il WO 22x70 è più luminoso del 70ino angolato a 22x e a quel punto "rode" un pò (almeno a me) barattare la possibilità di usare il binocolo anche a 40x se devo rinunciare ad un pò di qualità.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, sul doppietto 23-41x100 (Apm. Nexus) e sulle sue prestazioni notturne e diurne (anche diaframmandolo un po'), si è scritto molto anche qui nel forum.
Fai una piccola ricerca e potrai ricavare tantissime informazioni.
La sua resa può davvero crescere tantissimo con buoni oculari.

Personalmente, sceglierei un 70 angolato solo se avessi reali esigenze di trasporto a piedi o se la destinazione fosse prevalentemente finalizzata all'osservazione di uccelli sugli alberi, o aerei in volo, per ovvie comodità osservativa.
Altrimenti non rinuncerei a quei 30mm di luce in più del 100, nell'uso astronomico, ovviamente.
So già che sarei sempre lì a mangiarmi le unghie, immaginando cosa avrei potuto vedere col binocolo più grande..... :roll:

Insomma, capisco che il prezzo del 70 è intrigante, rispetto a quella del 100 e che con la differenza, si possono comperare dei buoni oculari, però io penso che occorra valutare bene la sua destinazione d'uso, per non pentirsi poi....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Steve, è una questione di gusti comunque, io non rimpiango per niente il 100, trovo meraviglioso nel complesso il 70ino...peso, maneggevolezza, il supporto sensibilmente più piccolo e leggero incidono molto e si riesce ad essere più mobili...cosa che con un binocolo non guasta :wink:

Per i miei gusti e la mia piccola esperienza il 100 lo considero quasi da postazione fissa, perchè van bene i 7kg del binocolo ma i 10 aggiuntivi per tripod serio e forcella/montatura sono molto limitanti :x
E a questo punto perchè non pensare al 150mm???
(vero Steve :mrgreen: )

Un caro saluto, bagai!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh per me il 70mm sarebbe ideale per il peso e soprattutto non dovrei cambiare treppiede !

Ma il 70mm in prova a Felizzano è un doppietto o tripletto ? teleskop express parla di tripletto e 400mm di focale: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... inbl-.html

Sempre su teleskop express il "Nexus" è un tripletto: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tions.html

mentre l'apm è un doppietto: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... r-45-.html

Quindi RP optix importa il Nexus versione doppietto, mentre teleskop express rimarchia il tripletto ?


Il tripletto di teleskop express è il vecchio tripletto General hit ? quello che dovrebbe performare meno a detta vostra?

E allora il 70mm tripletto su teleskop express dovrebbe rendere meno del 70mm doppietto ? quello di Felizzano era doppietto ?

Mamma mia questi binocoli si distinguono e nemmeno troppo bene dalle sigle degli oculari in dotazione :S
Dico io, aggiungere una sigla per indicare di cosa si tratta (doppietto, tripletto, ED non ED) no? :roll:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Dico io, aggiungere una sigla per indicare di cosa si tratta (doppietto, tripletto, ED non ED) no? :roll:


è conclamato l'uso di non specificare nella sigla proprio per non farci capire nulla :lol:

che tempi, ragazzi :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In effetti quando incontro i cinesi faccio assai fatica a distinguerli, si somigliano tutti !
E sì che a Milano ce ne sono molti... hai ragione quindi, Ivan, dovremmo metter loro una targhetta di riconoscimento ! :wink:

Battuta tristissima a parte, credo che ci sia della voluta confusione, anzichè la auspicata voglia di chiarezza.
Se infatti venisse fuori da tutte le fonti che un modello è il migliore a parità di prezzo o quasi, gli altri che fine farebbero ?
Ma poi, perchè togliere il bello della ricerca e della scelta finale ? :D
(probabilmente esagero eh...)

Comunque un 70mm angolato io non lo prenderei ora, a meno che si tratti di un Miya, binocolo espressamente progettato per essere efficiente assai, sotto tutti i punti di vista : sto con Elio in questo caso.

Nessuno ha provato invece un 28x110 ? Ricordo un'ottima impressione del fratello 20x110 a S. Barthelemy anni fa, e l'ottima impressione del 22x70 William Optics che portò Giuliano nel 2008, forse i due binocoli che più mi son piaciuti "a pelle", di quelli che capisci subito essere "giusti".

Inoltre mi sto quasi convertendo all'approccio da purista, meglio forse un binocolone diritto che restituisce quel contatto in diretta col cielo ? Ma... che mi salta in mente ? Aiuto !, mi sto ammalando ! Non vorrei cominciare a sbavare per un Docter 40x80 da 3.000€ (che ora non ho e che mai destinerò ad un singolo strumento) !!! :shock:

Dai, fate un bel report dettagliato (se potete, ovvio) del bino party !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dei piccoli angolati ( 45° - 90° ) esiste solo una versione tripletto, la stessa di TS, sono fatti dalla stessa fabbrica, credo, che fa anche il BA6 di Astrotech e anche gli angolati da 150mm.
La focale a seconda che il binocolo sia a 45° o a 90° cambia, 375,46mm per il primo e 435,77 per il secondo ( sto sempre parlando dei 70mm ).
L'equivalente del Nexus è il binocolo di APM, che adesso loro chiamano 25 - 50 ED, perchè lo forniscono con dei loro oculari ( marchiati TS :roll: )al posto di quelli originali, infatti costa leggermente di più del Nexus.
Il tripletto ( quello che "perse" il primo test contro il Miya ) è l'altro binocolo di APM, più economico.
I cinesi fanno anche un quadrupletto, ma grazie a Dio non lo importa nessuno :mrgreen: ( almeno per adesso ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
evviva la regale malattia!!! :P


monpao ha scritto:
, sono fatti dalla stessa fabbrica, credo, che fa anche il BA6 di Astrotech e anche gli angolati da 150mm.





me l'avete insegnato voi, li trovate tutti qua: http://www.united-optics.com/

ovviamente sotto: "prodotti" e "giant binoculars"

O no?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, si trova tutto li.
Ma bisogna ricordare che United Optics ha solo la rappresentanza commerciale di "diverse" ditte ottiche cinesi, con fabbriche e gestioni indipendenti le une dalle altre.
E' ipotizzabile che la mano destra non sa quello che fa la sinistra.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
monpao ha scritto:

United Optics ha solo la rappresentanza commerciale di "diverse" ditte ottiche cinesi, con fabbriche e gestioni indipendenti le une dalle altre.



e 'mo cchi so' queste?
Fuori il rospo! (tanto per googlare meglio...)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010