1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Sono un po' sconcertato, cade il mito dei Porro?
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/binocoli/nexus_23-41x100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io al tuo posto sarei sconcertato per certe (altre) affermazioni in quell'articolo :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Sulla prova pratica non voglio pronunciarmi, alcune considerazioni mi lasciano dubbioso, ma sicuramente tutti voi più esperti di me sapete valutarla nel migliore dei modi. Il mio interesse riguarda la tipologia costruttiva del binocolo in questione che dovrebbe essere un dato oggettivo. Avevo sempre visto inserire gli angolati nella categoria dei Porro, ora salta fuori un non ben precisato tetto...mah


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto di storia di binocoli ma lo schema citato non è nulla di innovativo.
Cercare in rete materiale in questo senso non è semplice se non acquistando alcuni libri che trattano dell'argomento, wiki dice qualcosa sul pentaprisma se ti può interessare:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentaprisma

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ho visto ora che anche Piergiovanni parla di due semi-pentaprisma a tetto accostati ad un prisma parallelo. Non ho idea però del tutto, proverò a cercare uno schema interno, se disponibile, di questo tipo di binocoli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ogni binocolo della miyauchi, secondo diametro e inclinazione oculari aveva il suo schema:
http://www.skypoint.it/ddl/listini/Cata ... yauchi.pdf

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono perplesso per l'affermazione della presenza di un gruppo spianatore oltre al doppietto semiapo, non ne ero assolutamente a conoscenza ma non sono un esperto quindi non mi pronuncio, resta il fatto che ieri sera in montagna il binocolo in questione, con una coppia di WO UWAN da 16mm e 82° di CA ha dato spettacolo.

Sul campo c'era un apo da 110 e due eccellenti dob da 12,5", indovinate con quale strumento (complice la cometa) abbiamo passato più tempo ad osservare?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me ha lasciato alquanto sconcertato le testimonianza dell'utilizzo di oculari Sky Watcher F=3,6 mm per un ingrandimento di 144x, così descritti:
immagini ancora nitide e contrastate (e senza notare sdoppiamenti delle immagini) su soggetti luminosi come le stelle doppie, i pianeti maggiori, la Luna e gli ammassi globulari e le nebulose planetarie più brillanti.

Voglio molto bene al mio APM (fratello gemello del Nexus) e non finisco mai di lodarlo, ma sinceramente fatico a credere molto ad una descrizione così entusiastica, su uno strumento che non nasce certo per lavorare a questi ingrandimenti.
144x cominciano a diventare un affare serio anche per l'ottimo obiettivo del mio rifrattore Orion 100 ED f/9, strumento ben più predisposto a lavorare ad ingrandimenti elevati.
Mah...... :roll:

Ciao Milo, mi sto procurando anch'io due WO uwan 82° 16mm....
Ne ho trovato uno usato sul mercatino del forum , mentre l'altro mi deve arrivare nuovo, ma ci vuole un po'....
Intanto ho già apprezzato la resa dell'esemplare che ho, sul nostro binocolo, sia nell'uso terrestre che astronomico.
Non vedo l'ora che mi arrivi il secondo, poi riporterò meglio le mie impressioni..

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porto una testimonianza relativa alla mia esperienza.
Avevo l'USM 20x110, e lo reputo (tutt'ora) un bigbino fantastico, di una robustezza impagabile, otticamente meraviglioso pesante lungo e, non ultimo, insensibile all'umidità. La ricerca degli oggetti con la visione "dritta" è agevole rapida e piacevole. Lo tenevo su un Pantomaxi di Fiorini, molto comodo. Tuttavia, guardavo in piedi e non seduto o sdraiato (perché mi piace "spazzolare", e solo in piedi riuscivo a farlo come volevo) e oltre i 70° in altezza la (mia) cervicale ne soffre. Altro problema, congenito nell'avere una massa pesante molto in alto e sbilanciata, le vibrazioni si smorzano lentamente. Tuttavia, il vero motivo per cui ho deciso di cambiare è stata l'impossibilità di variare ingrandimenti.
Sono quindi passato al Nexus II, e:

DEVO fare un personale plauso al rivenditore (RPOptix): il primo binocolo che mi è arrivato non mi convinceva (il tubo destro non mi sembrava in ordine), ed il rivenditore me l'ha sostituito con altro esemplare, senza la minima difficoltà ma su mia semplice richiesta. Molto corretto.
Devo anche aggiungere ringraziamenti a Milo e Stevedet per alcuni loro suggerimenti.
Devo infine aggiungere che avevo inizialmente contattato l'altro dei due rivenditori (Tecnosky) il quale mi ha "dirottato" dove poi l'ho comprato. Avevo anche chiesto una sostituzione di una focale degli oculari aggiuntivi e i due hanno operato in coordinamento, così che io potessi essere soddisfatto come volevo. Un plauso ad entrambi.

VORREI aggiungere un paio di commenti ulteriori: il Nexus II (il II è nero, l'I è bianco. Il 2 ha gli O-Ring, l'I l'anellino di ritenzione da stringere. La prossima "boutade", se non erro, sarà di nuovo come l'I) è molto robusto, non certo meno dell'USM, ha gli scafi monoblocco. Non serve investire capitali in oculari per avere un'ottima resa (forse per averla perfetta però si...), ad esempio gli Extra Flat Field sono già notevoli e costano relativamente poco. L'USM 20x110 rende un filino meglio (ma poco!) del Nexus con gli EFF, ma devo anche dire che sto parlando di minimo 27 ingrandimenti contro 20 (che "perdonano" di più!). E poter variare l'ingrandimento può aiutare in base al tipo di osservazione (anche se io sono un'altro di quelli che per il 90% del tempo tiene ingrandimenti bassi). Io ho tra l'altro sottovalutato i 23x di serie perché, pure se onesti oculari non certo eccezionali, hanno dalla loro il vantaggio di una elevatissima luminosità (credo siano Kellner rovesciati, hanno poche lenti e si nota!). Sul pantografo "trema" meno dell'USM, ma comunque vibra anche lui. Per la ricerca degli oggetti con l'angolato ci si abitua facilmente, pure essendo meno "naturale" del bino dritto. L'unico vero problema che sto riscontrando, è che ho molti più problemi di condensa ed appannamento rispetto all'USM (è anche vero che è una stagione che ripongo gli oculari e gli accessori con uno strato di vera e propria "acqua" addosso!).
Ad ogni modo del passaggio sono estremamente soddisfatto.

Ah, ultime due considerazioni: binocolo e telescopio sono complementari e non certo in competizione tra loro, e un buon stativo rigido migliora le prestazioni di qualsiasi binocolo (anche del 10x50) in quanto il tremolio è deleterio per qualsiasi osservazione.

p.s. ho pesato il Nexus II con gli oculari 23x di serie ed i paraluce in plastica, e pesa esattamente 6,6 Kg.

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
A me ha lasciato alquanto sconcertato le testimonianza dell'utilizzo di oculari Sky Watcher F=3,6 mm per un ingrandimento di 144x, così descritti:
immagini ancora nitide e contrastate (e senza notare sdoppiamenti delle immagini) su soggetti luminosi come le stelle doppie, i pianeti maggiori, la Luna e gli ammassi globulari e le nebulose planetarie più brillanti.


Non sei l'unico, c'è una contraddizione evidente con altri passaggi.

Quel binocolo mostra evidente cromatismo già a 50x/60x, figuriamoci cosa può essere a 144x con due kellner da 20 euro, tutto tranne che nitido e contrastato e poi praticamente sulla maggior parte degli oggetti celesti...

E' un buon prodotto e le testimonianze dei ragazzi del forum parlano di piacevolissime osservazioni a 20-50x, ma a 20-50x :wink: peccato poichè l'autore non è l'ultimo arrivato e non ci si aspetta di dover prendere certe affermazioni con le pinze.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010