1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piergiovanni ha scritto:
La soluzione quale sarebbe? beh, ovvio, un grande portafoglio e vari binocoli per ogni uso..


Ecco, Piergiovanni, mi hai tolto le parole di bocca....anzi dalla tastiera! :D
Alla fine credo che chi ama osservare sia in diurno che in notturno, ed è appassionato di binocoli, col tempo dedica ad ogni aspetto dell'osservazione un binocolo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che rispetto all'oggetto del Topic...altro che Entry Level ?!! :P :lol: :mrgreen: :mrgreen:

E' normale che tra un buon binocolo da 150 euro per iniziare...e le scelte offerte dal mercato di binocoli di Top Level e Over the Top Level...ne corra.

Molto piacevole il topic di Piergiovanni , che ha affrontato vari argomenti , sempre suffragati da belle esperienze personali.

Io aggiungo solo che , al di la' del bel portafoglio , quello che viene fuori dalle nostre "riflessioni ed esperienze" , è l'impossibilita' di "nominare" un binocolo Factotum.

Come accennavo nei miei messaggi precendenti, lo stesso binocolo che mi entusiasma per un tipo di osservazione , mi fa girare le balle su un altro tipo di osservazione.

A prescindere dalla sua qualita' ottica.

Vi invio in allegato un immagine di un piccolo ma pratico depliants della RSPB (la LIPU italiana per capirsi).

Li presi(sono 4-5 se non ricordo male e li tengo come segnalibri ) in un viaggio alle Orcadi diversi anni fa in una vacanza estiva con mia moglie nella splendida Scozia, ogni depliants è dedicato ad un tipo di specie ornitologica e du esono dedicati al binocolo e telescopio-cannocchiale.

Vi mando la brochure dedicata al binocolo, dove sono scritte in inglese i consigli per l'acquisto di un binocolo ..a seconda delle disponibilita'...e anche l'usato.

Ciao

P.S.
Io sono un vecchio simpatizzante LIPU ma sono sempre e comunque una mezza sega a riconoscere le specie(ho poca memoria), anche se amo tantissimo osservare la natura, sia in zone umide che in montagna.
Vi segnalo un bel testo edito dalla Regione Lazio, scaricabile in pdf , in cui ha partecipato come coautore un caro amico, Ferdinando Corbi.
Ecco il link : http://www.arplazio.it/schede.cfm?id=15 ... re=&id_pp=


Allegati:
Interno brochure RSPB.jpg
Interno brochure RSPB.jpg [ 212.97 KiB | Osservato 2521 volte ]
esterno brochure RSPB.jpg
esterno brochure RSPB.jpg [ 206.72 KiB | Osservato 2520 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il lunedì 21 giugno 2010, 8:32, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, grazie per il depliant, molto interessante!
pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un post scrittum....con un bel link per chi ama fare birdwatching nelle zone umide del lazio...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Certo che rispetto all'oggetto del Topic...altro che Entry Level ?!! :P :lol: :mrgreen: :mrgreen:


Tornando invece all'entry level in questo caso dei prismi a tetto, qualcuno di voi ha mai avuto modo di provare i binocoli di teleskop express ? parlo di questa serie: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... giert.html

Certo, l'estetica non è delle più belle ma se guardiamo i dati sono sorprendenti:
- correzione di fase
- estrazione pupillare di 17.5mm (ottima!)
- campo apparente di quasi 60° (rara su tetto economci)
- distanza di messa a fuoco minima di soli 2m
- peso di 670gr che per un 8x42 non è male

Acquistandolo via ebay sul canale di teleskop express è possibile portarselo a casa a soli 100 euro !

Ho acquistato da poco un Minox BV BR 8x42, lo stesso recensito da binomania pagandolo una fesseria dalla Germania presso un negozio online, 165 euro ! devo dire che ne sono molto soddisfatto, credo che a quella cifra non esista di meglio. Sento però l'esigenza di un binocolo compatto, qualcosa da infilarsi nel taschino e di qualità decente, non cerco il top non potendo spendere le cifre di un Leica ultravid 10x25 ad esempio.

Concludo, per ora ho 2 soluzioni, o prendo il piccolo di casa Minox serie BV BR ( http://www.rinowa.it/78d5e8f68a_0000.jpg) oppure mi rivolgo al piccolo della serie di teleskop express che però è in vendita solo in inghilterra.

Altri consigli?

Pier @ a quando outdoor ? :mrgreen:

ne approfitto per dirti che alcune tue recensioni come quella del Minox BV BR o del Vortex Spitfire 8.5x32 sono raggiungibili solo googlando poichè non inserite nei menu ne nella homepage, sarebbe un peccato perderle.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Tornando invece all'entry level in questo caso dei prismi a tetto, qualcuno di voi ha mai avuto modo di provare i binocoli di teleskop express ? parlo di questa serie: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... giert.html

Certo, l'estetica non è delle più belle ma se guardiamo i dati sono sorprendenti:
- correzione di fase
- estrazione pupillare di 17.5mm (ottima!)
- campo apparente di quasi 60° (rara su tetto economci)
- distanza di messa a fuoco minima di soli 2m
- peso di 670gr che per un 8x42 non è male

ciao


Io non saprei che dire anche se il suo aspetto e le caratteristiche non sono da poco e per 100 euro...mi piacerebbe provarlo.

Comunque noto che il FOV di 129/1000m è discreto e rientra nello standard dei Tetto...o mi sbaglio ?

Certo che rispetto ad alcuni 8x WA (meno corretti ai bordi come ovvio) ma che arrivano a toccare con una certa facilita' i 150/1000, rimane il divario.

Ma non è una critica ma al contrario un riaffermare quello che ci siamo detti nei precedenti messaggi.

Chi cerca di entrare nell'immagine con qualche compromesso e chi vuole la precisione anche ai bordi ma osserva in un tubo.

Un po' quello che accade con i ns telescopi se mettiamo oculari Plossl da 40° o mettiamo quelli WA da 70-80°.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Io aggiungo solo che , al di la' del bel portafoglio , quello che viene fuori dalle nostre "riflessioni ed esperienze" , è l'impossibilita' di "nominare" un binocolo Factotum.


Eh sì. E ci aggiungerei un "per fortuna"". :wink:
E' il bello delle cose, e siamo qui a dialogarne, ognuno dice la propria filosofia e la confronta, magari la modifica, poi ritorna sui suoi passi, insomma è un modo per crescere e alimentare la nostra passione....un bel modo :)
E anche grazie a chi la propria esperienza la mette a disposizione degli altri.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Comunque noto che il FOV di 129/1000m è discreto e rientra nello standard dei Tetto...o mi sbaglio ?


Da quel che vedo in giro lo standard dei tetto economici è nel range dei 48-55° quindi 60° è un ottimo risultato considerato il prezzo.
I tetto migliori arrivano anche a 64° / 68° ma non li paghi 100 euro :D

Per farti un esempio i celebri Swarovski EL hanno mediamente circa 64° di campo apparente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che si è andati molto offtopic (ma tutto molto interessante) e si è citato il Canon 10x42 L IS vi dico la mia.
Il sistema di stabilizzazione lo uso sempre nel diurno, sulle stelle NON mi piace per due motivi, primo è che sembra di vedere il cielo a bagno in una chiazza d'olio, si muove tutto spiraleggiando lentamente, secondo la stabilizzazione introduce delle leggere perdite di nitidezza come quando si osserva con il telescopio ad alto ingrandimento e in condizioni di cattivo seeing. Certo che se devo fare una ricerca veloce in una zona di cielo mi avvalgo della stabilizzazione, sarebbe stupido non approfittarne :wink: , ma per osservare a lungo e rilassarmi non la sopporto.

Per questi motivi uso il Canon sul pantografo, può sembrare una contraddizione ma vi assicuro che in questo modo posso godere al massimo delle incredibili prestazioni di questo strumento.

Detto questo ritengo il sistema di stabilizzazione un utile "gadget", quello che invece continua a impressionarmi e sorprendermi anche a distanza di 2 anni è la qualità ottica.

Tornando in topic non posso che consigliare un 10x50, una carta del cielo e tanta voglia di conoscere e saper poi riconoscere quello che abbiamo lassù.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
saturn55 ha scritto:
Io aggiungo solo che , al di la' del bel portafoglio , quello che viene fuori dalle nostre "riflessioni ed esperienze" , è l'impossibilita' di "nominare" un binocolo Factotum.


se ci si accontenta un po' potrebbe essere un 8-8,5 x 40/44 di buona qualità, (vedi scritto di Holger Merlitz che citavo in precedente post: http://www.holgermerlitz.de/wisdoms.html)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010