1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Elio ha scritto:
Antò
grazie per il link, però ti sei scordato il grafico :roll:


eh... brutta cosa la vecchiaia :lol: eccolo
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 34.09 KiB | Osservato 1655 volte ]


Elio ha scritto:
allora quando si indica come max-afov, in base ai conti, è giusto aggiungere un "circa" :mrgreen:

yes :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
...io ricordo pero' con due ploss economici, immagini davvero molto buone ...


si infatti, non servono 70°... se hai modo prova sul planetario con degli ortho, magari dei G.O.
non sono comodissimi, ma che spettacolo :wink:

il problema della versatilità di una torretta, a parte la qualità dei prismi, è proprio l'apertura libera... un veterano astrofilo che ci segue da molto a nord, prprio per questi fattori, si è fatto mandare dagli USA una torretta da 2", con 40mm di apertura :shock:

buone binovisioni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
eh... brutta cosa la vecchiaia :lol: eccolo
[attachment=0]
Elio ha scritto:
allora quando si indica come max-afov, in base ai conti, è giusto aggiungere un "circa" :mrgreen:

yes :D


Bhè cavoli, non è poi così piccola la differenza... credo sia meglio un CIRCA così grosso :cry:

vabbè che se la calcoliamo, poi, in tfov, la differenza è davvero minima :lol:

comunque grazie, almeno ho le idee più chiare :wink:

P.S. ma che vecchiaia...nun ce provà :wink: hai voglia te a piange pè prende la pensione :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ho fatto un disegnino terra terra (concettuale e senza misure) spero comprensibile...
Allegato:
Schema.jpg
Schema.jpg [ 25.21 KiB | Osservato 1650 volte ]

In breve il field-stop della torretta essendo lontana dal fuoco (se ho ben capito, tipicamente dai 10 ai 12 cm) farebbe da ulteriore diaframma all'oculare, ciò che però mi lascia ancora dubbi è che nel disegno che ho fatto ho indicato il cono ottico "completamente illuminato" (che come si vede è ridotto), da li in poi il resto sarebbe vignettato, ma sarebbe visibile lo stesso tutto il campo permesso dal field-stop dell'oculare?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo io credo di si!

è proprio questo il problema con le bino, prima ancora degli oculari o del telescopio :roll:

se ne è parlato anche in merito agli oculari per il 100 apm/nexus...

e a tutt'oggi IO non ho capito se i pan da 24 vignettano o no...dai conti sembrerebbe di si :roll: :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrei fare un disegnino in CAD (roba di due minuti) come quello postato, se mi dai: diametro strumento, lunghezza focale (o il rapporto focale), diametro field-stop torretta, il suo back focus ed infine il field-stop dell'oculare.
Naturalmente si può calcolare il tutto anche con la matematica proiettiva, ma io preferisco guardare le figure. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diametro 100mm f 5,2
fstop binocolone 22mm
fstop oculare 31,8 mm
panoptic 24mm 68° afov

rimane il dubbio sul back focus...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è la maniera di misurare la distanza tra il diaframma del binocolo e quello dell'oculare?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A casa si :roll: ma ora sto in ufficio :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e' arrivata ,purtroppo in questi giorni nn potro' provarla causa tempo schifoso.
comunque devo dire avendone viste altre di torrette ed avendoci anche guardato dentro ,devodire che e' molto ben fatta robusta ,con un serra oculare davvero ben fatto con un anello grande che stringe tutto l'oculare e' lo tiene ben centrato ,luminosita uguale per entrambe gli oculari nn si notano perdite evidenti,regolazione diotrica molto pratica.
per collimare la torretta penso si debbano svitare le due vitine poste anteriormente che permettono di togliere le coperture nere e di scoprire i prismi.
per andare a fuoco col mio rifrattore 80mm f 6,9 ,necessito correttore di tiraggio 2x fornito di serie, sul c9 va anche senza.
i due oculari forniti sono molto ben fatti con un bel paraluce che svitandolo diviene estraibile, sembrano molto corretti fino ai bordi, ma devo fare delle altre prove piu' specifiche, forse e' l'effetto torretta a correggere ,ho fatto solo una prova veloce, veloce con il mono e nn mi sembrava avessero problemi ai bordi ma mi riservo molto dal confermarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010