1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Certo, il mio ultimo riferimento era il mio jenoptem 8X30 che è letteralmente una finestra sul cielo.

stefanov


Ho avuto molti anni fa (30) uno Zeiss Jenoptem 8x30W ( lo ha ancora un amico cun il quale ne acquistammo due) e che poi vendetti per uno Zeiss Dialyt - versione Aeritalia (Militare Artiglieria) 8x30 e ricordo la sua ampiezza di campo e la sensazione di "respiro".

Pur essendo della classe economica della Zeiss...e' un binocolo di tutto rispetto.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro saturn55, non ho capito molto bene. Lo jenoptem è una versione economica della Zeiss?
Sai invece dirmi qualcosa sui Rodenstock?

viewtopic.php?f=26&t=40132

grazie per la tua gentilezza

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza su binocoli relativamente recenti non e' un granche' ...ma per il prezzo al quale lo si pagava nel 1980 (100klire) e dalle sue caratteristiche costruttive , che direi ...sono piuttosto classiche (non stabilizzato, non impermeabile,non gommato e soprattutto con gli ottimi ma meno costosi prismi di Porro).

Altra cosa , nel senso di fascia di prezzo e caratteristiche tecniche , sono altri binocoli Zeiss della fascia medio alta )dai 500-1000 euro direi...tanto per capirsi.

Questo pero' ..non vuol dire che io non lo trovi un ottimo binocolo sotto molti aspetti, ma non l'ho mai sottoposto a veri test.
Quindi non saprei dirti se alla luce diretta incidente e nei trattamenti antiriflesso sia piu' o meno nella media o piu' in alto.

Quello che ricordo (anche perche' ci ho rimesso l'occhio dentro da pochi mesi a casa di amici che lo posseggono) e che il senso grandangolare e di buona nitidezza a quasi tutto campo , lo rendono ai miei occhi un bel binocolo anche per un acquisto come usato.

Comunque sono piu' un appassionato di storia che un tecnicista.
Anche se ne ho smontati e visti parecchi.

La Rodenstock e' una notissima azienda di ottica di qualita' e quindi ritengo a priori che sia un buon acquisto.

Faccio un esempio...ho un piccolo Dollond 8x20 prismatico del 1895 e pur essendo vecchio come il "cucco" e sia stato maltrattato ...quando l'ho smontato , ripulito e collimato ...senza nessun trattamento SMC , mi ha ridato delle immagini incredibili di incisione e precisione a tutto campo (anche se ovviamnete non e' un WA), quindi direi che le grandi aziende blasonate possono avre toppatop qui o la qualche modello ....ma alla fine mantengono un livello base che e' sempre dignitosissimo!

Forse sara' solo una mia idea ...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io sono molto meno colto colto di te in ambito storico ma condivido tutto il ragionamento anche relativamente al rodenstock che non conosco; avendo tuttavia praticato la fotografia per molti anni, anche in camera oscura su medio formato 6x6, ho potuto apprezzare molto l'eccellenza ottica di tale azienda in svariate applicazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:
Anch'io da vecchio appassionato di fotografia e stampa in camera oscura , ho conosciuto la Rodenstock per gli obiettivi da ingranditori per il 35mm e 6x6.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento "astronomico" sul Vortex Diamondback 8x42.
Il 25 agosto, in serata siamo partiti per la mini-crociera verso Malta, con la "barca" (sticaz... :shock: ) del mio amico, un po di nuvolaglia, abbastanza ventoso a barca ferma (in viaggio il vento pareva un uragano, visto che abbiam fatto le prime trenta miglia controvento alla media di 27 nodi, mannaggia a lui), comunque ci siamo fermati una mezzoretta a metà strada, per far riprendere le nostre compagne dal giro sulle montagne russe :roll: ed il mio amico dalla selva di mazzate che gli ho tirato :twisted: . Ebbene, non stò a fare un report osservativo poiché più che un'osservazione astronomica, si trattava di cazzeggio astronomico, però il cielo era eccezionalmente trasparente, le poche nuvole erano nere, si notavano solo perché si "mangiavano" la moltitudine di stelle presenti in direzione del Cigno, mi armo con il binocolo e vado a prua a distendermi, spazzolo da Andromeda, al Perseo, fino al Cigno e devo dire che (complice il cielo e la postura comoda) è stato un divertimento unico, tanto che anche la mia dolce metà, notoriamente disinteressata a tutto ciò che sta lassù, mi ha chiesto di dare un'occhiata (non volevo crederci :shock: ), il famoso cromatismo si nota veramente poco (c'è anche meno luce rispetto la visione diurna) , il campo inquadrato dona una visione riposante, come detto in precedenza il 30% del campo residuo serve a fare "insalata", la nitidezza generale è davvero ottima. La resistenza (i vari proof) agli agenti esteni si è confermata ottima, il binocolo è rimasto in barca fino al nostro ritorno a Marina di Ragusa (il 27 agosto) con la salsedine presente sullo scafo come sulle lenti, una sciaquata sotto l'acqua corrente, asciugatina veloce ed è come prima. In definitiva sono veramente soddisfatto, in futuro penso di prenderne uno di buona qualità, però con i classici porro, soprattutto per la comodità, infatti mi solleticano molto gli Steiner "marini" che mi ha cosigliato Piero, resta da vedere se riesco a provarne prima uno, oltre un certo livello qualitativo (e di costo) non rischio l'acquisto a scatola chiusa, altrimenti c'è sempre il Kowa Genesis 8.5x44, meno comodo ma "sicuro". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 17:06 
stefanov ha scritto:
Come si comportano questi due al buio tra le stelle?saluti
stefanov

Gli obbiettivi Nikkor sono molto luminosi, sotto ad un cielo buio il 7x35 si comporta bene.
L'immagine, anche se non corretta fino ai bordi, è molto piacevole, anche grazie al grandissimo campo, oltre 9°, in cui è facile "perdersi".
In realtà, essendo così leggero, lo si muove come nuente in giro a spazzolare, e quindi gli occhi restano preaticamente sempre nella zona più corretta.
Un altro vantaggio, dato dalla notevole distanza fra i due obbiettivi, è l'impressionante tridimensionalità e profondità che prendono le osservazioni, sia di giorno che di notte.
Di giorno maggiormente, sembra di osservare in un diaporama, con gli oggetti alle varie distanze che sembrano proprio posti su piani fisicamente diversi.
Per quella cifra credo non si possa chiedere di meglio.
Ovviamente non ha tutti i proof, ma son sempre 80 euro da sbattere in zaino senza troppo riguardo... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo un piccolo contributo, anche se abbastanza superficiale.
Stasera mi sono trovato a passare ( :roll: :roll: ci sono andato di proposito :mrgreen: ) dalle parti dell'ottica presso la quale mi rifornisco con l'intenzione di dare uno sguardo ai binocoli "piccoli" incuriosito dai Nikon che in questi giorni vengono spesso nominati.
Ho cominciato subito con il Nikon Action 8x40: in pochi istanti, osservando particolari cittadini, ho subito notato un'ottima nitidezza e luminosità. La messa a fuoco è stata molto semplice, con una notevole profondità di fuoco, nel senso che anche se giravo abbastanza la manopola il fuoco si spostava di poco, tipo una sorta di fuocheggiatore micrometrico. Con altri binocoli appena si toccava la manopola il punto di fuoco si allontanava di molto.
Sono poi passato ad altri binocoli, la maggior parte della fascia 60€-80€, ma nessuno si avvicinava alla qualità del Nikon che ho avuto come punto di riferimento. Ho provato Antares 8x40, 7x50, 10x50 , Vivitar 10x42, binocoli di altre marche che non ricordo (e che non conosco), uno Steiner 8x30 (il nome lo collego a "binocolo di qualità", ma mi ha deluso), ma l'unico binocolo all'altezza del Nikon è stato un Minolta 10x50, molto curato nell'aspetto e nella meccanica (water proof) , ma che costava il doppio.
Sottolineo che la prova è stata fatta molto superficialmente su un oggetto lontano circa 60-80m, ma bastavano meno di 10 secondi, il tempo di mettere a fuoco per capire la qualità del binocolo. Chi non era nitido, chi poco luminoso, chi con un campo visivo limitato. Insomma il Nikon mi è sembrato il migliore di una dozzina di modelli diversi.
Ora penso: il Nikon è sì un buon binocolo, soprattutto per la fascia di prezzo nella quale si colloca, ma sicuramente c'è di meglio; allora le cose stanno così: o tutti gli altri binocoli nella fascia prezzo<100€ "non sono buoni" (per usare un eufemismo), oppure quel Nikon da esposizione era particolarmente ben riuscito.
Tuttavia me lo aspettavo più leggero, a memoria direi che non era molto più leggero del Bresser 10x50, rispetto al quale, sempre a memoria, direi che è più definito. Un ultimo appunto: all'inizio mi sembrava scollimato, poi con cura ho regolato la distanza interpupillare e ho quasi affondato i corti paraluce degli oculari nei miei bulbi oculari (l'estrazione pupillare mi è sembrata inferiore al Bresser); a quel punto la vista è diventata perfetta, i due fasci di luce si sono fusi e ho goduto di un'ottima visione, come ho già detto molto definita e adeguatamente luminosa (erano quasi le 19.00).
Morale: appena avrò racimolato i circa 90€ comprerò il Nikon 8x40 :D .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Vale75 ha scritto:
Ho letto che han fatto un binocolo cinese a tetto che sta al pari del viper ma con piu campo apparente e costa molto meno.
Non so se esista gia in italia..........e' un 8x43 della Zen hd

E' arrivato, anche se ha i prismi argentati e non con trattamento dielettrico:
http://www.rpoptix.com/atlas.html
Certo che il campo apparente dell'8x è proprio grande, chissà quanto è il campo corretto usufruibile.

Qualcuno ha mai provato il Vortex Fury 8x42? Opinioni, giudizi...

Sempre nella stessa fascia di prezzo, magari qualche decina di € in più, sono da poco usciti i Meopta MeoPro. I 42 mm presentano un campo inquadrato che rientra nella media.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010