1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!!! E' anche bellissimo DA vedere oltre che PER vedere.
Se mai si farà 'sto binostarparty e ci saremo entarambi mi piacerebbe fare un confronto con il 20x110, nel frattempo aspetto che il cielo regali una bella serata per portare il mio in montagna, è dalla scorsa estate che non vado su in Lessinia ad osservare però mi ricordo benissimo le serate con il 25x100, le più belle osservazioni mai fatte, e dire che avevo accanto il Dob da 50 cm del mio Circolo Astrofili....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Ieri notte, approfittando del cielo sereno, ho testato un po' il binocolo e vi riporto le mie prime impressioni, conscio del fatto che uno strumento così, ha bisogno di un po' di tempo per essere capito, soprattutto da chi, come me non ha mai avuto in mano un binocolo da 100mm. prima d'ora.

Prima di tutto ho voluto verificare la veridicità dei 70° di FOV dichiarati sugli oculari APM.
Su Kstars, ho visto che le tre stelle della cintura di Orione coprono un arco di 2,5° circa.
Con gli oculari da 20mm. (25x), in teoria dovrei avere 2,8° gradi; nella realtà le due stelle agli estremi sono tagliate a metà dal perimetro del campo visivo, quindi, proprio stiracchiati al massimo siamo sui 2,48° gradi utili. Inoltre, mentre al centro le stelle sono belle puntiformi, avvicinandosi al bordo esterno, comincia a comparire un po' di coma.
Stiamo pur sempre parlando di oculari che costano 50 euro l'uno....

Detto questo, la visione a 25x è godibilissima. Mamma mia quante stelle! E si che la serata non è delle migliori; c'è un po' di foschia ed il fiato condensa da far paura.
Se non si sta più che attenti, è un attimo appannare gli oculari.
Navigare nel cielo è davvero entusiasmante ed è il vero motivo percui ho acquistato questo strumento.
Portare un binocolone così sotto un cielo di montagna, deve essere uno sballo.
Giusto per dare un parametro sulla qualità delle immagini: le quattro stelle del trapezio di m42, si distinguono nettamente.

Certo che muoversi nel cielo con 2,5° di campo è comodo; giusto il tempo di una mira veloce col red-dot ed ecco m35, m37, m36....

Gli oculari da 10mm. mi sono piaciuti solo su quella fettina di Luna che c'era ad inizio serata. Chi l'ha detto che i binocoloni non sono adatti per queste osservazioni?
Diciamo che a 50x, pur non essendoci problemi di collimazione (che forse neppure noterei) mi pare che lo strumento si snaturi un po'; si tratta però di un giudizio da prendere con le molle, visto che è la prima uscita che faccio.

Sto sistemando un po' la forcella geoptik: se non si interviene, ci sono un po' di giochi fastidiosi.
Fortunatamente con la meccanica un po' me la cavo e sto rimediando. Però non è giusto, con tutto quello che te la fanno pagare.... :evil:


SE la forcella e come quella mia del BA6 ti capisco che la devi sistemare! :mrgreen:
A proposito dell'oculare APM. Non pensare che possa essere sbagliato solo il campo reale di 70° ma la focale dell'oculare stessa puo essere diversa da quella dichiarata e anche, considera, quella del binocolo. Quindi potrebbe essere un miscuglio di varie cose.
Poi sono cutioso se fai una prova più prolungata sulla differenza tra i 41x e i 50x. :wink:
Comunque bellissimo acquisto!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i problemi alla forcella li aveva già anticipati F.marchi su No nel test sul ba6, ma sono comunque rimediabili: insisterei per la forcella perchè l'alternativa di una testa fluida dato il peso; se non vado errato (dammi conferma steve) dovrebbe essere di poco inferiore agli 8 kg; a quel punto l'unica fluida propronibile diventa la manfrotto 503 che però costa più di 300: a quelpunto tanto vale metter una WO altazimut e usare due strumenti in parallelo.

Circa gli oculari: steve, dammi retta. Se gli ocualri APM sono più o meno come gli originali e tenuto presente che questo binocolo è il 23-41 gen hit vale senz'altro la pena mettere in conto di provare oculari astronomici (i primi sono stati i cloni dei Celestron X cel oppure Orion ED), ma a breve ho visto che su binomania deve comparire un'articolo relativo alla prova di diversi ocualri su questi strumento panoptic compresi: stai in campana, non avere fretta ma tienine conto.....

Intanto goditi il tuo giocattolino nuovo..... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie steve per aver postato le tue prime impressioni.
Buone osservazioni!

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto grazie dei complimenti. Concordo con Milo, il binocolo è bello anche da vedere; infatti sono due giorni che ce l'ho in casa montato sul cavalletto e mi sa che ci resterà ancora qualche giorno.... Anzi, se avessi lo spazio, lo terrei sempre in vista.

Per quanto riguarda il cavalletto, il problema riguardava il movimento della seconda forcella, quella a cui è avvitato il binocolo. Questa forcella è fissata ai due snodi con tre vitine testa a croce svasata da 4mm. (vedi foto)
Allegato:
00003.jpg
00003.jpg [ 38.91 KiB | Osservato 3522 volte ]

Per quanto le si stringa, non hanno abbastanza forza per reggere bene, anche perché i fori nella forcella sono da 5mm. e quel millimetro di differenza crea un gioco fastidioso, che ovviamente sul binocolo si ingigantisce enormemente.

Per risolverlo, ho sostituito le tre vitine con tre brugole da 5mm, rifilettando il tutto.
Adesso l'accoppiamento forcella-snodo è molto più forte e non ci sono più giochi.
Allegato:
00004.jpg
00004.jpg [ 283.06 KiB | Osservato 3492 volte ]

Per il movimento centrale azimutale, invece è stato sufficiente ingrassare bene lo snodo e calibrare con un po' di pazienza la forza con cui è stretto il sistema.
Ora direi che funziona tutto bene.

Questione peso: questo è un'altra di quelle cose che non si riesce mai a mettersi d'accordo.... :roll:
Pesandomi sulla bilancia elettronica pesapersone che ho a casa (con risoluzione a 100gr.) prima con e poi senza binocolo (è il metodo che uso per pesare i miei due gatti :D ) e facendo la differenza, ottengo un peso di 6,6 kg. Mah...... :roll:

Caro deneb, per quanto riguarda gli oculari, credo che per un po', quelli che ho mi basteranno ed avanzeranno. Non ho nessuna fretta, anche perché i soldi non mi crescono mica sugli alberi del giardino.... :D

Comunque hai ragione; mi sento un bimbo felice col suo nuovo giocattolo.... :mrgreen:


PS: aggiornamento.
Ho sostituito le suddette viti a brugola con viti da 5mm.a testa piano svasata, così da farle affogare completamente nella forcella ed evitare fastidiose sporgenze.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il martedì 3 marzo 2009, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il brutto tempo, oggi pomeriggio ho fatto un po' di prove con gli oculari.

Osservando con i due APM da 10mm., ho capito perché l'altra sera l'osservazione a 50x non mi avesse molto convinto.
In realtà (a giudicare dall'osservazione diurna), le immagini, anche a questo ingrandimento, sono qualitativamente valide; direi anzi che la sensazione è che il binocolo possa reggere tranquillamente ingrandimenti superiori, usando buoni oculari.
Il problema è che questi APM da 10mm. hanno un'estrazione pupillare molto ridotta.
In pratica, per ottenere un'immagine a tutto campo, senza vignettatura, devo girare indietro i piccoli paraluce, di cui sono corredati, ed arrivare "a distanza di ciglia", dall'oculare stesso.
Va da sè che in questo modo, appannare l'oculare è molto facile, soprattutto se le condizioni osservative sono quelle di freddo ed umido, come avevo l'altra sera.
Ecco perché ero rimasto un po' perplesso.....

Con gli oculari da 20mm., l'estrazione pupillare è invece sufficientemente confortevole per non creare problemi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Visto il brutto tempo, oggi pomeriggio ho fatto un po' di prove con gli oculari.

Osservando con i due APM da 10mm., ho capito perché l'altra sera l'osservazione a 50x non mi avesse molto convinto.
In realtà (a giudicare dall'osservazione diurna), le immagini, anche a questo ingrandimento, sono qualitativamente valide; direi anzi che la sensazione è che il binocolo possa reggere tranquillamente ingrandimenti superiori, usando buoni oculari.
Il problema è che questi APM da 10mm. hanno un'estrazione pupillare molto ridotta.
In pratica, per ottenere un'immagine a tutto campo, senza vignettatura, devo girare indietro i piccoli paraluce, di cui sono corredati, ed arrivare "a distanza di ciglia", dall'oculare stesso.
Va da sè che in questo modo, appannare l'oculare è molto facile, soprattutto se le condizioni osservative sono quelle di freddo ed umido, come avevo l'altra sera.
Ecco perché ero rimasto un po' perplesso.....

Con gli oculari da 20mm., l'estrazione pupillare è invece sufficientemente confortevole per non creare problemi.


Ecco spiegato l'arcano! :mrgreen:
Infatti io sto facendo sempre più un pensierino a quelli della siebert (e forse avro un amico che va in america, quindi niente tasse da pagare in Italia). Gli oculari del BA6 non hanno grossa estrazione pupillare e anch'io l'altra sera, con il freddo, spesso tendeva ad appannarsi dovendo cosi smettere per diversi secondi d'osservare per farlo spannare. Molto fastidioso. :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, ho costruito una piccola ma significativa miglioria al sistema binocolo+forcella.
Allegato:
00005.jpg
00005.jpg [ 394.49 KiB | Osservato 3536 volte ]

Grazie a questa staffa, il binocolo ora rimane perfettamente bilanciato sulla forcella, mentre prima era pesantemente sbilanciato in avanti e per tenerlo fermo bisognava stringere la frizione, a tutto svantaggio della fluidità del movimento.

Ora invece, il movimento in altezza è diventato veramente dolce. Con la frizione appena puntata, il binocolo rimane fermo dove lo si posiziona e lo si può spostare con due dita.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 23:27
Messaggi: 4
Località: mestre
Ciao a tutti ,ho da poco acquistato un binocolo 20X100.L'ho posizionato su un solido cavalletto munito di testa sferica,ma ben presto mi sono accorto che il peso era esagerato per quella soluzione.Pertanto ho deciso di autocostruirmi una forcella,sfuttando i fori filettati sui fianchi.Ho comperato del solido rovere ,dell'alluminio e con un pò di buona volontà e 40€ di spesa totale ho ottenuto una forcella granitica ed allo stesso tempo fluida.
Il bino-party è un'ottima idea,ciao.

_________________
gli esploratori non si perdono mai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
certo non si può negare che la sintesi sia la tua virtù.....
qualche dettaglietto in più.......una foto.....che ne dici?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010