1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come mai ho la sgradevole impressione che in Italia SE un venditore facesse magazzino non agirebbe così ma venderebbe gli articoli pagati 100 al prezzo aggiornato di 120 ?
:roll:
Ovviamente non mi riferisco al binocolo in questione in quanto quelli disponibili sono esauriti( e sono sicuro siano stati venduti al vecchio prezzo) e il nuovo prezzo riguarda quelli in ordine, quindi tutto corretto da questo punto di vista.... però la mano sul fuoco per TUTTI i venditori ( e non solo di strumenti astronomici) italiani non ce la metterei :twisted:

Per la montatura non avevo capito, guarda un pò questa se ti garba:
http://www.garrettoptical.com/Fork-Moun ... ork-10.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
Ottimo il bino a 45° segnalato sul topic, sembra diano a corredo oculari con 70° di campo e la possibilità di montare anche quelli astronomici (specificandone anche la marca finalmente). Buono anche il prezzo. Ottimo rivale del BA6 (specie se ritoccano per l'ennesima volta il listino)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema sono i 45 gradi che a me, su binocoli di questa taglia e peso, sono una soluzione sbagliata. Inoltre ho letto che l'obiettivo a un doppietto (alcontrario del BA6 che e' un tripletto). Per ilr esto e' ottimo, alemno sembra, visto che accetta oculari da 1.25 e forse sente meno l'escurione del fuoco (gli obiettivi sembrano di focale lunga).
Chi fa da cavia? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
trevis ha scritto:
Ottimo il bino a 45° segnalato sul topic, sembra diano a corredo oculari con 70° di campo e la possibilità di montare anche quelli astronomici (specificandone anche la marca finalmente). Buono anche il prezzo. Ottimo rivale del BA6 (specie se ritoccano per l'ennesima volta il listino)


Il mio tedesco è un po' arrugginito. Dove hai letto la marca degli oculari?
In base a queste caratteristiche il campo apparente non dovrebbe essere 54-58°?
Mi sfugge qualcosa?

Gesichtsfeld: bei 20x: 2.7°
Gesichtsfeld: bei 40x: 1.46°

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari a 45° sono una soluzione sbagliata se si intende usare il binocolo solo per uso astronomico. Se si vuole sfruttare il bino anche per osservazioni terrestri, sono un ottimo compromesso. Ovviamente, allo zenit non sono così comodi come i 90°

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
Aspetta, anche il mio tedesco è arrugginito. Ti posto il sito:
http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=590126


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal sito di Astromart:
Manufacturer: APM Subcontractor
Magnification: 25x
Magnification: 50x
Objective Diameter: 100 mm
Prism: BAK4 Prisms
optical Design: 2-element SemiApo
Coating: fully multicoated
Focal length: 500 mm
Exit Pupil diameter: bei 25x: 4 mm
Exit Pupil diameter: bei 50x: 2 mm
Field of view: at 25x: 2.9°
Field of view: at 50x: 1.47°
Dimensions: 510 x 230 x 133 mm
Weight: 7200 gr.



Dal sito di APM:
Hersteller: APM
Modell: 100 mm Fernglas
Vergrösserung: 20x
Vergrösserung: 40x
Objektivdurchmesser: 100 mm
Prismen: BAK 4 Prismen
Optisches Design: Achromat
Vergütung: Multivergütet
Fokusierweg: 25 m nächster Fokussierweg
Austrittspupillen Durchmesser: bei 20x: 5 mm
Austrittspupillen Durchmesser: bei 40x: 2.5 mm
Gesichtsfeld: bei 20x: 2.7°
Gesichtsfeld: bei 40x: 1.46°
Abmessungen: 430 x 230 x 120
Gewicht: 7450 gr.


Mi pare ci siano un po' di divergenze: dimensioni, peso, ingrandimenti, campo reale....
Eppure il marchio è sempre APM, non vorrei parlassero di due serie differenti. Un po' come il vecchio ght 20-40x100 ed il più recente 23-41x100.

Mah.... Come sempre la confusione la fa da padrona.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
.... non vorrei parlassero di due serie differenti. Un po' come il vecchio ght 20-40x100 ed il più recente 23-41x100.


certo che sono quei binocoli lì, le ennesime versioni modificate tutte derivanti dalla stessa mucca per tutto il mondo. Nel tempo lo stesso modello subisce evoluzioni e modifiche talora anche richieste dall'impostatore che però riesce ad ottenerle solo sulla base di un significativo fatturato, idiversamente...ciccia...ti becchi quello che ti danno. Mica penserete che i cinesi abbiano fatto 13 modelli diversi di 100 mm angolati vero?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:

certo che sono quei binocoli lì, le ennesime versioni modificate tutte derivanti dalla stessa mucca ........(cut)
......Mica penserete che i cinesi abbiano fatto 13 modelli diversi di 100 mm angolati vero?


:lol: :lol: :wink:

Mi sa tanto che faccio meglio a farmi passare la fregola del binocolone, almeno per un po'....
In assenza di un sensibile risparmio, preferirei comprare in Italia e sono convinto che, prima o poi, Ght tornerà sul mercato col 23-41x100, il mio best seller.
Per e-mail me l'avrebbero anche velatamente fatto capire. O almeno così mi è parso....

D'altronde, mi sembra strano che un importatore specializzato in binocoli, lasci il settore dei 100 angolati alla concorrenza, per puntare tutto sul 150 che costa (e pesa) più del triplo; un prodotto ancora più di nicchia.

Deneb, con i tuoi potenti canali informativi, hai qualche notizia in più?

Comunque, se qualcun altro è interessato al 100, scrivete a Ght e sollecitate la cosa! Sono convinto che un certo numero di e-mail potrebbero avere un loro peso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Deneb, il modello è sempre quello e poi viene modificato.........resta però il fatto che il 23-41x100 almeno sulla carta è superiore a tutti i 100 cinesi finora prodotti anche e soprattutto in virtù della possibilità di montare oculari più qualitativi dei modesti Kellner.
Quello postato da Vicchio somiglia moltissimo al Geoptik e al vecchio GHT 20-40x100.......

Vedremo come si comporterà il Ba6 con le nuove modifiche.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010