1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in effetti vi è da dire che se si considerano costi e pesi un siffatto binoscopio tenta parecchio; devo altresì' ammettere però che tra un binoscopio e un binocolo da 150 sono istintivamente più propenso al binocolo: tale affermazione è però dettata molto dall'abitudine e dalla mia personale visione e preferenza, pur non costituendo una pregiudiziale a priori e quindi sempre disponibile cambiare idea. Sarebbe da verificare sul campo; anto per esempio teme che qualche botta possa scollimare il binocolo : francamente vedendo il binoscopio con tutte quele sporgenze avrei più paura a dare una botta a un gomito di matsumoto che non a una monoscocca in metallo; e nemmeno credo che basti un colpetto a scollimare un binocolo, d'altra parte questi 5 kg in più del binocolo da qualche parte devono stare (sì, d'accordo, focale più lunga etc ma i gomiti del sollevante vi garantisco che non sono affatto leggeri).
Sempre in tema di peso va riconosciuto lo sforzo dei cinesi: ricordate il gen hit da 120 di derivazione militare? ebbene pesava circa 20 kg, quindi passare da 120 a 150 mm mantenendo lo steso peso (ma cambiando la concezione!) è sicuramente un progresso enorme....(guardate la morfologia di questo 150..... e poi ringraziate pure la tanto criticata e vituperata scuola miyauchi per questo....)
ma ora fatemi sognare un po'........
per rendere il binocolo più portabile e gestibile al popolo migratore dei siti astronomici, in teoria i passi da fare nei prossimi anni a mio parere sono principalmente due ma con sicuro aggravio di costi (ragazzi....non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca):
1) molto semplice: impiego di leghe metalliche leggere e resistenti
2) più complesso: progettazione di uno schema ottico da 150 di focale più corta, diciamo non oltre i 700 con un F/ non superiore a 5
quest'ultima ipotesi è però faziosa e criticabile: un simile strumento avrebbe una vocazione spiccatemente astronomica da profondo cielo e forse allontanerebbe potenziali clienti che osservano solo in terrestre per l'inevitabile presenza di difetti ottici
pur con tutto ciò un siffatto strumento credo potrebbe arrivare sui 15 kg, e con un costo auspicabile intorno ai 6000 euro, ben distante dalle cifre del compianto miya 141 e dagli attuali fujinon....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
in effetti vi è da dire che se si considerano costi e pesi un siffatto binoscopio tenta parecchio; devo altresì' ammettere però che tra un binoscopio e un binocolo da 150 sono istintivamente più propenso al binocolo: tale affermazione è però dettata molto dall'abitudine e dalla mia personale visione e preferenza, pur non costituendo una pregiudiziale a priori e quindi sempre disponibile cambiare idea. Sarebbe da verificare sul campo; anto per esempio teme che qualche botta possa scollimare il binocolo : francamente vedendo il binoscopio con tutte quele sporgenze avrei più paura a dare una botta a un gomito di matsumoto che non a una monoscocca in metallo; e nemmeno credo che basti un colpetto a scollimare un binocolo, d'altra parte questi 5 kg in più del binocolo da qualche parte devono stare (sì, d'accordo, focale più lunga etc ma i gomiti del sollevante vi garantisco che non sono affatto leggeri).
Sempre in tema di peso va riconosciuto lo sforzo dei cinesi: ricordate il gen hit da 120 di derivazione militare? ebbene pesava circa 20 kg, quindi passare da 120 a 150 mm mantenendo lo steso peso (ma cambiando la concezione!) è sicuramente un progresso enorme....(guardate la morfologia di questo 150..... e poi ringraziate pure la tanto criticata e vituperata scuola miyauchi per questo....)
ma ora fatemi sognare un po'........
per rendere il binocolo più portabile e gestibile al popolo migratore dei siti astronomici, in teoria i passi da fare nei prossimi anni a mio parere sono principalmente due ma con sicuro aggravio di costi (ragazzi....non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca):
1) molto semplice: impiego di leghe metalliche leggere e resistenti
2) più complesso: progettazione di uno schema ottico da 150 di focale più corta, diciamo non oltre i 700 con un F/ non superiore a 5
quest'ultima ipotesi è però faziosa e criticabile: un simile strumento avrebbe una vocazione spiccatemente astronomica da profondo cielo e forse allontanerebbe potenziali clienti che osservano solo in terrestre per l'inevitabile presenza di difetti ottici
pur con tutto ciò un siffatto strumento credo potrebbe arrivare sui 15 kg, e con un costo auspicabile intorno ai 6000 euro, ben distante dalle cifre del compianto miya 141 e dagli attuali fujinon....


Probabile che su i 6000 un binocolone da te descritto sia gia possibile ma mi chiederei a che scopo? (questo dal punto di vista della commercializzazione e diffusione).
Sono dell'idea, e' un mio punto di vista sia chiaro, che qualche kilo in piu' o in meno non fa molta differenza tanto una bella "bestia" di montatura devi avere.
Inoltre cercherei di non andare sotto gli f/5. prima cosa perche' somunque per avere un campo corretto sarei costretto di avere un 3 lenti sicuramente e di lavorazione raffinata se no ad alti ingrandimenti (se la ditta che costruisce a pero' la reale intenzione di fare un binocolo anche per gli alti ingrandimenti) l'immagine sarebbe pessima e anche a bassi potrebbe avere residui cromatici non indifferenti.
Certo, capisco che diventa grande, pero come dicevi non si puo scendere troppo a compromessi soprattutto per un binocolo di una certa importanza.
Oltretutto speriamo che abbia una bella escursione di messa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hai ragione ras, commercialmente sarebbe davvero un mercato di nicchia....l'ho detto, fatemi sognare un po'
1-2 kg in più o in meno va bene, 6-7 kg in più o in meno invece per me iniziano a fare differenza (tanto per provare; prendete una tanica da 20 litri, riempitela d'acqua e cominciate a manneggiarla.......); relativamente al supporto non c'è storia: deve essere una forcella comunque
sull'escursioni di messa fuoco hai fatto un'osservazione acuta e raffinata che mi trova assolutamente d'accordo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
hai ragione ras, commercialmente sarebbe davvero un mercato di nicchia....l'ho detto, fatemi sognare un po'
1-2 kg in più o in meno va bene, 6-7 kg in più o in meno invece per me iniziano a fare differenza (tanto per provare; prendete una tanica da 20 litri, riempitela d'acqua e cominciate a manneggiarla.......); relativamente al supporto non c'è storia: deve essere una forcella comunque
sull'escursioni di messa fuoco hai fatto un'osservazione acuta e raffinata che mi trova assolutamente d'accordo


Si sul peso hai ragione non pensando che dovendo sollevare quel peso per metterlo su una forcella e tutt'altro che facile con il rischio che ti cada o di spaccare qualcosa! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Si sul peso hai ragione non pensando che dovendo sollevare quel peso per metterlo su una forcella e tutt'altro che facile con il rischio che ti cada o di spaccare qualcosa! :wink:


Basta giocare un po' d'astuzia. Siamo animali di cervello fino, più che di muscoli grossi no?

Appoggi il binocolo per terra, sollevi il treppiede con la sua forcella e la fissi al binocolo.
Poi una volta che si è sicuri d'aver avvitato bene, si solleva a due braccia il tutto e lo si mette in piedi... 20/25 kg se afferrati bene si alzano. Dai....

...Certo ci vuole che il treppiede sia basso, ma con un cannone del genere, non credo che ci si possa permettere grosse altezze, se si vogliono ridurre al minimo le oscillazioni.
Da questo punto di vista sarebbe forse stato meglio avere gli oculari a 90°...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me c'è la tecnologia per fare qualunque cosa ma Miyauchi insegna che il mercato non sempre è disponibile.
E poi, parliamoci chiaro, un binocolo sopra i 5000/6000 euro è una nicchia molto rischiosa su cui lavorare.
Solo Fujinon in virtù della commessa con la U.S. Navy può permettersi binocoli dai 6000 in sù, tanto il budget minimo di vendita glielo garantisce il governo degli Stati Uniti.
Se questo 150, pur con tutto il suo peso, si dimostra valido credo che per il settore sia una vera novità.
Sono d'accordo con Ras, preferirei un peso anche un pò abbondante ma una qualità ottica molto buona (non mi aspetto l'eccellenza...).


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
ras-algehu - deneb

Il problema è che sono molto lontani dalle “lavorazioni raffinate”, anzi stiamo bene attenti quando si parla di binocoli alleggeriti “Cinesi”, le parti meccaniche sono fondamentali e richiedono una attenta progettazione già acquisita su strumenti di ottima qualità . Fino ad ora i Cinesi hanno fatto quantità non qualità ,producendo solo binocoli mediocri. Leica, Zeiss e Fujinon ancora oggi dopo decenni sono in fase di miglioramento, garantendo per anni sia la parte meccanica che il trattamento delle lenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Si sul peso hai ragione non pensando che dovendo sollevare quel peso per metterlo su una forcella e tutt'altro che facile con il rischio che ti cada o di spaccare qualcosa! :wink:


Basta giocare un po' d'astuzia. Siamo animali di cervello fino, più che di muscoli grossi no?

Appoggi il binocolo per terra, sollevi il treppiede con la sua forcella e la fissi al binocolo.
Poi una volta che si è sicuri d'aver avvitato bene, si solleva a due braccia il tutto e lo si mette in piedi... 20/25 kg se afferrati bene si alzano. Dai....

...Certo ci vuole che il treppiede sia basso, ma con un cannone del genere, non credo che ci si possa permettere grosse altezze, se si vogliono ridurre al minimo le oscillazioni.
Da questo punto di vista sarebbe forse stato meglio avere gli oculari a 90°...


Vallo a raccontare alla forcella e al binocolo BA6! :lol:
ha un attacco pericoloso alla forcella e c'e' uno che conosco che se le fatto cadere per terra rovinando il binocolo!! :shock:
Appunto dicevo attenzione con la meccanica, anche gli attacchi ad una eventuale forcella deve essere fatta in modo tale che in qualsiasi condizione uno possa essere facilitato nel montaggio se no molti rinuncerebbero!
Ma avra' sicuramente gli oculari a 90 gradi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
baron ha scritto:
ras-algehu - deneb

Il problema è che sono molto lontani dalle “lavorazioni raffinate”, anzi stiamo bene attenti quando si parla di binocoli alleggeriti “Cinesi”, le parti meccaniche sono fondamentali e richiedono una attenta progettazione già acquisita su strumenti di ottima qualità . Fino ad ora i Cinesi hanno fatto quantità non qualità ,producendo solo binocoli mediocri. Leica, Zeiss e Fujinon ancora oggi dopo decenni sono in fase di miglioramento, garantendo per anni sia la parte meccanica che il trattamento delle lenti.


La loro qualita' e' migliorata tantissimo. Io ho provato (e solo un esempio ovviamente) il mio BA6 (il secondo che e' arrivato il rpimo non era un gran che come scrissi) e messo a fianco con un Myuchi. Beh dal punto di vista della puntiformita' non c'era grossa differenza e se non hai un occhio finissimo non la noti!
Pero la differenza di prezzo la noti e come!! Stiamo a un livello del triplo!!
Il problema dei prodotti cinesi e la COSTANZA nella qualita', quella manca tantissimo (e dei controlli, ovviamente).
Continuo a ripetere una cosa. Le varie marche blasonate hanno costi cari (qualsiasi sia la produzione) per 2 semplicissimi motivi:
1) Costo delle attrezzature per il controllo qualita' e del personale che deve farlo.
2) Anche a loro, non credere, le cose riescono male. Quindi ogni tanto butteranno quelli che non rientrano nei loro standard e quindi vuol dire buttare soldi.
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma avra' sicuramente gli oculari a 90 gradi!


Dalla foto che si vede su binomania gli oculari sono a 45°, ottimi nell'uso terrestre, ma nell'uso astronomico, quando si osserva in prossimità dello zenit, dove (piccolo dettaglio....) il cielo è più scuro, costringono ad alzare non di poco il binocolo, se si vuole mantenere una posizione comoda. La vedo bene la differenza quando col mio 66 provo ad osservare con la diagonale terrestre (45°) o quella astronomica a 90°....

Siccome penso che un binocolo da 150 lo si comperi per uso astronomico, ritengo inappropriata la scelta del 45°.

Sui controlli di qualità sono d'accordo con te, ras-algehu e credo sia molto importante che tutti questi prodotti vengano importati da rivenditori seri e competenti, in grado di fare un rigoroso controllo di qualità, prima della spedizione al cliente, anche a costo di aggiungere 50- 100 euro al prezzo finale. Questo è ancora più importante negli acquisti via internet.

Comunque concordo con voi che 20 e passa kg. sono tantini e possono anche scoraggiare, a meno che non si abbia una postazione fissa dove lasciarlo montato.
La prova di deneb con una tanica riempita d'acqua rende davvero l'idea di cosa si sta parlando.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010