Non volevo più tornare sull'argomento, ma quando si parla di Lidl non riesco a trattenermi...
Per avere qualche termine di paragone con numeri alla mano, guardate il prezzo qui:
http://www.telescopehouse.co.uk/page.as ... 1EE362B875
Ho scelto questo modello perché è esattamente quello che ho comprato io tempo fa al Lidl, ma penso che lo stesso confronto si possa fare sul Bresser.
Se con pazienza proseguirete la ricerca su Google vi renderete conto che i prezzi variano e di parecchio. Questo penso che sia il più basso o quasi.
Il che significa che comperando l'oggetto in questione all'estero lo si paga, spese di spedizione comprese, se va bene circa il doppio che al Lidl.
In linea coi nostri negozianti tradizionali che lo vendono sui 100 euro (il quintuplo).
Allora, se quando un negozio, sia pure non specializzato come il Lidl, ci procura strumenti a basso costo, ci lamentiamo denigrandoli, credo che possiamo meritarci tranquillamente di pagarli 5 volte tanto e praticamente senza garanzia contro i 5 anni del Lidl.
Ma Il mio discorso non si limita al Lidl. Ho potuto notare che anche quando un rivenditore specializzato (magari un astrofilo pure lui), si fa il mazzo per scovare prezzi buoni e/o strumentazione valida, magari tra marche sconosciute, molti storcono il naso. Salvo poi dopo un po' di tempo le stesse marche diventano di moda e allora vanno bene agli stessi che ne avevano parlato male.
Insomma, penso che siamo molto "Italiani"... cioè guardiamo il prezzo di una cosa poi in base a quello ne facciamo una relazione in base ad argomenti soggettivi e privi di valore tecnico.
Credo che dovremmo fidarci molto di più di misurazioni strumentali e dati certi, che però in Italia vedo tirati in causa molto poco anche dalle riviste.
Così è facile definire "professionale" o al contrario "una ciofeca" qualunque oggetto.
Ciao a tutti
Maurizio