1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo tutti d'accordo che spendendo di più si trova di meglio...ok...ma il punto è che non tutti vogliono spendere di più!
Se voglio andare in bicicletta per dimagrire o solo per farmi un giro non mi compro nè una bici da corsa da x-mila euro nè tantomeno una moutain bike con ammortizzatori e compagnia bella da altri x-mila euro!!
Se poi mi appassionio allora è un altro discorso...
E comunque...da 20 a 100/150 euro c'è un bel pò di differenza...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non volevo più tornare sull'argomento, ma quando si parla di Lidl non riesco a trattenermi...
Per avere qualche termine di paragone con numeri alla mano, guardate il prezzo qui:
http://www.telescopehouse.co.uk/page.as ... 1EE362B875
Ho scelto questo modello perché è esattamente quello che ho comprato io tempo fa al Lidl, ma penso che lo stesso confronto si possa fare sul Bresser.
Se con pazienza proseguirete la ricerca su Google vi renderete conto che i prezzi variano e di parecchio. Questo penso che sia il più basso o quasi.
Il che significa che comperando l'oggetto in questione all'estero lo si paga, spese di spedizione comprese, se va bene circa il doppio che al Lidl.
In linea coi nostri negozianti tradizionali che lo vendono sui 100 euro (il quintuplo).
Allora, se quando un negozio, sia pure non specializzato come il Lidl, ci procura strumenti a basso costo, ci lamentiamo denigrandoli, credo che possiamo meritarci tranquillamente di pagarli 5 volte tanto e praticamente senza garanzia contro i 5 anni del Lidl.
Ma Il mio discorso non si limita al Lidl. Ho potuto notare che anche quando un rivenditore specializzato (magari un astrofilo pure lui), si fa il mazzo per scovare prezzi buoni e/o strumentazione valida, magari tra marche sconosciute, molti storcono il naso. Salvo poi dopo un po' di tempo le stesse marche diventano di moda e allora vanno bene agli stessi che ne avevano parlato male.
Insomma, penso che siamo molto "Italiani"... cioè guardiamo il prezzo di una cosa poi in base a quello ne facciamo una relazione in base ad argomenti soggettivi e privi di valore tecnico.
Credo che dovremmo fidarci molto di più di misurazioni strumentali e dati certi, che però in Italia vedo tirati in causa molto poco anche dalle riviste.
Così è facile definire "professionale" o al contrario "una ciofeca" qualunque oggetto.
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:08 
deneb ha scritto:
inoltre si possono fare ottime osservazioni anche con piccoli strumenti:


Se c'e' qualcuno che crede che si possono fare ottime osservazioni con piccoli strumenti ...quello sono Io !! :D :D :lol: :lol: :wink:

Tant'e' vero che ne ho fatto perfino un fortunatissimo Forum!

Ciao a tutti ..io resto ovviamente delle mie idee ....EVVIVA la LIDL !!! :D

Abbasso i ladri !! :twisted:

EVVIVA l'astrofilia economica ! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: 100% di cose giuste!
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:21 
Pennuto ha scritto:
Ho scelto questo modello perché è esattamente quello che ho comprato io tempo fa al Lidl, ma penso che lo stesso confronto si possa fare sul Bresser.

Insomma, penso che siamo molto "Italiani"... cioè guardiamo il prezzo di una cosa poi in base a quello ne facciamo una relazione in base ad argomenti soggettivi e privi di valore tecnico.
Credo che dovremmo fidarci molto di più di misurazioni strumentali e dati certi, che però in Italia vedo tirati in causa molto poco anche dalle riviste.
Così è facile definire "professionale" o al contrario "una ciofeca" qualunque oggetto.
Ciao a tutti
Maurizio


Si caro Maurizio sono lo stesso binocolo con due marchi...e addirittura sembra piu' simpatico il Bresser che ha gli oculari con paraluce regolabili.

Hai ragione anche sull'altro punto..Le riviste poi ci mettono del loro come fece una rivista famosa di astronomia che con un articolo di Salimbeni parlo' di 6-7 telescopi che erano un misto fritto per Astro, Birdwatching e altro ...solo perche' erano tutti di un solo importatore che li aveva passati per i test...altro che test ...era publicita' cammuffata.

Si deve essere onesti...intellettualmente almeno.

Un caro saluto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Un ultimo chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 18:44 
sand ha scritto:

Non credo di fare discorsi strani


Non te la devi prendere perche' non parlavo di te ma delle logiche di mercato...se poi hai pensato che volessi convolgerti ..non era così.

Per me una cosa sono i pareri tecnici e una cosa sono le simpatie o discorsi soggettivi.

Insomma un binocolo 10 x 50 e' un binocolo che puo' spaziare su vari campi ma quello che normalmente e' un binocolo astronomico e' qualcosa che va su diametri e ingrandimenti maggiori e molte volte con oculari intercambiabili.

Come diceva Renzo e altri ...se un astrofilo vuole anche avere un binocolo di ausilio per lo star hoping ma senza svenarsi e senza puntare a cose mirate ..es Stelle Doppie o Variabili, ritengo che un 10 x 50 possa andare benissimo...ma non per questo lo chiamerei binocolo astronomico.

Detto questo ... i test ottici sono una cosa (oggettivita') e lo sguardo nello strumento e' un altra (soggettivita' - casualita') .
Parlo di casualita' in quanto possono capitare strumenti che per cause sfigate non sono nella media ma hanno un difetto magari causato da urti(es:scollimato).

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Questa è la mia strumentazione e dice tutto:
Skylux 70/700 comprato alla lidl per 88 euro.
Binocolo Bresser 10x50 comprato da un amico che l'ha comprato alla lidl per 30 euro
Probabilmente se non fossero costati 120 euro non li avrei mai comprati. Non sapevo nemmeno la differenza tra montatura equatoriale e altazimutale 5 mesi fa.
Oggi sono un grande appassionato (che non vuol dire assolutamente bravo astrofilo) che si diverte un sacco con i propri strumenti.
Si curamente verranno strumentazioni migliori.. ma non posso assolutamente condividere chi parla male del lidlscopio o del lidlbino in offerta :D
saluti a tutti :D

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
malve ha scritto:
Siamo tutti d'accordo che spendendo di più si trova di meglio...ok...ma il punto è che non tutti vogliono spendere di più!
Se voglio andare in bicicletta per dimagrire o solo per farmi un giro non mi compro nè una bici da corsa da x-mila euro nè tantomeno una moutain bike con ammortizzatori e compagnia bella da altri x-mila euro!!
Se poi mi appassionio allora è un altro discorso...
E comunque...da 20 a 100/150 euro c'è un bel pò di differenza...


A volte si interpreta male il senso di quello che si dice, può anche essere che abbia difficoltà nell'esprimermi, fatto sta che non ho asserito che il Bresser/Meade non sia da acquistare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un ultimo chiarimento
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
babybears ha scritto:
Non te la devi prendere perche' non parlavo di te ma delle logiche di mercato...se poi hai pensato che volessi convolgerti ..non era così.


Non mi offendo, cerco di dire senza remore quel che penso.
Forse è meglio che io non insista più nel cercare di argomentare, tengo solamente a precisare nuovamente che non ho mai affermato che il Meade 10x50 non sia da acquistare (perchè pare che questo si sia erroneamente inteso, e non capisco come), per le mie altre valutazioni rimando a quel che ho già detto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 19:42 
Le offerte di Lidl, sia per i binocoli che per i telescopi, hanno permesso a parecchia gente di avvicinarsi al mondo dell'astronomia.
Queste persone propabilmente non avrebbero mai comperato un telescopio o un binocolo se fosse costato di più.
Io stesso ho preso uno Skylux 70/700 che è e imane un'ottimo strumento nella categoria dei rifrattorini acromatci cinesi:
nello stesso periodo ho preso uno Ziel 70/500, su eq1, pagaro quasi 250 euro che a confronto del Bresser fa veramente schifo, sia otticamente che meccanicamente che in accessori:
la Mon-1 in dotazione allo Skylux viene venduta da sola alla stessa cifra dello Skylux completo di Lidl + ss...
tutt'ora ho in utilizzo la montaturina che continua a comportarsi egregiamente anche con un Mak da 90 ed il mio piccolo Apo da 66...
quindi non confondiamo strumenti economici con strumenti scadenti...
ne il Bresser-Meade 10x50 ne lo Skylux sono scadenti, sono semplicemente economici.
certamente non sono paragonabili con uno Swarowsky (o un Canon...) od un C8, ma sono comunque dei buoni strumenti che permettono di fare buone osservazioni.

Quando hanno guardato nel mio 10x50 della Lidl (intendo di notte...) e ne hanno saputo il prezzo, parecchi miei amici sono andati alla Lidl a prenderlo.
Gli stessi che hanno guardato nel mio Konus 20x80 sul cavalletto Manfrotto, NON sono corsi a far l'abbonamento alla rivista:
20 euro sono 20 euro, 144 euro sono un'altra musica.

Quando hanno guardato la Luna e Saturno col mio Skylux della Lidl, alcuni miei amici sono andati alla Lidl a prenderlo.
Gli stessi che hanno guardato nel mio Scopos APO ED66 sulla Porta, NON sono andati a comperarsene uno:
79 euro sono 79 euro, 600 euro sono un'altra musica.

Se a molte serate di SideWalkAstronomy o di divulgazione si portassero anche questi strumenti invece di costosi SC computerizzati, molta gente si avvicinerebbe all'astronomia, sapendo che con una spesa minima si possono vedere molte cose...
...ma quando guardano in uno strumento "di classe", poi chiedono quanto costi, e si sentono rispondere cose tipo duemila, tremila, quattromila euro, rispondono con un timido "ah..." e se ne vanno, e il loro entusiasmo si spegne li, nel giro di una notte...
quindi io ero, sono e resterò un agguerrito sostenitore, nonchè estimatore, dei binocoli da 20 euro e dei telescopi da 80 euro...
a spendere di più c'è sempre tempo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 100% di cose giuste!
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 20:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione anche sull'altro punto..Le riviste poi ci mettono del loro come fece una rivista famosa di astronomia che con un articolo di Salimbeni parlo' di 6-7 telescopi che erano un misto fritto per Astro, Birdwatching e altro ...solo perche' erano tutti di un solo importatore che li aveva passati per i test...altro che test ...era publicita' cammuffata.


due precisazioni, dato che non amo entrare in polemica.
in primis non era 6-7 telescopi , ma binocoli :-)
inoltre l'importatore non era lo stesso, dato che i binocoli provati erano di
1) auriga per i Vixen, SkyPoint per il Miyauchi, il diaframma per il 25x100 ed il kronos 30x90 e Telescope Service per l'altro 25x100FB

In seguito comparve un altra recensione, nata da un mix di test singoli visto che a suo tempo i lettori apprezzavano poco le recensioni dei binocoli, ma non mi pare che si trattasse del medesimo importatore si parlava se non erro di Swarovski, vixen, general hi-t...

Quando vi fate scannerizzare gli articoli al posto di comprare le riviste, controllare che si legga bene il testo :-)
cari saluti
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010