1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci serve un volontario....
UN VOLONTARIO FACCIA UN PASSO AVANTI!!! :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu' che un volontario ci vorrebbe un KAMIKAZE!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Perchè un ottimo 8x42 Ed tetto cinese costa 500 e un corrispettivo Svarowsky 2000 o Nikon 3000? :)
Resta da verificare se Miyauchi ha saputo creare un divario di prestazioni in positivo col 100mm cinese e quanto ne siano migliorate le prestazioni a livelo di obbiettivi, oculari, trattamenti, ecc.
Intanto ora si parla di vetri ED, il mio che fu usato per recenti infausti confronti, non li aveva.
Staremo semplicemente a vedere... :roll:

Concordo. Il prezzo in sé può essere alto o basso a seconda di quello che si va a comperare.
Se, utilizzando vetri pregiati, avessero ottenuto una sorta di "Docter Aspectem angolato", il prezzo ci starebbe tutto e probabilmente toglierebbe il sonno a qualcuno...
Se fosse solo un rifacimento pari pari del vecchio modello, per buono che sia, non credo che la pupilla perfettamente circolare ed una costruzione un po' più accurata, possano bastare a battere la feroce concorrenza asiatica, che sa sfornare prodotti dal rapporto qualità/prezzo davvero molto buono.

Personalmente non ne sono direttamente interessato, sia perché sono felice del mio Apm, sia perché ho un altro hobby che mi porta via risorse (la bici da corsa), ma sono molto curioso di leggere qualche interessante recensione.
Mi auguro che l'importatore italiano vorrà al più presto dare l'opportunità a qualche esperto di nostra conoscenza di testare un modello.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Personalmente non ne sono direttamente interessato, sia perché sono felice del mio Apm....


...e per questo motivo tu godrai doppiamente delle meraviglie del cielo.
Cieli sereni e lunga vita.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
...e per questo motivo tu godrai doppiamente delle meraviglie del cielo.
Cieli sereni e lunga vita.

Ricambio con affetto, oh mio mentore... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio modesto giudizio se il Miyauchi in questione costasse 1500 euro potrei farci anche un pensierino,ma 2000 euro in piu' rispetto al concorrente cinese a mio avviso sono veramente tante, e forse non giustificano il gap prestazionale che c'è fra i due binocoli. Ripeto che non ho mai guardato dentro ad un Miyauchi, ma ho altresi' guardato dentro al Nexus 100 in maniera abbastanza approfondita. :wink: :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il miyauchi non è mai costato 1500 euro e mai lo costerà. Quando lo presi nel 2004 era già a 2000 euro, quello alla fluorite era intorno ai 3000 e gli oculari a 200 euro la coppia.
Il gap prestazionale sul nexus si è riusciti a ridurlo, relativamente alla resa ottica, solo per l'impiego di oculari astronomici. Poi esistono molti altri fattori quali meccanica, costruzione interna, materiale impiegato, peso etc , insomma tutto quello che non si vede di fuori.
Infine quello che io chiamo l'impatto visivo-emozionale/proiezione sulla scena che è una cosa difficile da descrivere ma è riassumibile in quella sorta di particolare sensazione nell'osservare che certi strumenti possono avere più o meno di altri e questo è un puro giudizio di valore, quindi molto personale.
Chiedi a stevedet che senso ha spendere 2000 euro in una bicicletta quando al supermercato le trovi a 150: non credo si possa ridurre il tutto al solo pedalare (per inciso io non vado in bicicletta).
Possiamo passare anni a discutere. L'ho già detto: è un bene che siano ritornati perchè è una scelta in più e ognuno potrà decidere, ma non inziamo discorsi del tipo che "non ne vale la pena".
Anche un takahashi, un astrophisics (tanto per citare un paio di nomi noti ma non sono i soli) costano un pozzo di soldi. Ne vale la pena? Per qualcuno sì, per altri no. Non è obbligatorio acquistarli.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:P
Io qualche occhiata nei Miyauchi l'ho già data.
Al momento possiedo il Pleiades 20x60mm, il Saturn II 22x 40x 115x71mm e il Saturn III 20x 40x 50x 75x 150x100mm. Tutti ottimi nel loro settore, anche se nessuno impeccabile. :wink: Ottimo per me lo è un binocolo che ha poco cromatismo, buona luminosità su tutto il campo e è collimato anche al massimo ingrandimento.
Il fatto che pare ricomparire il marchio di cui sono comunque un estimatore, anche se critico verso palesi debolezze, che fanno si che i Miyauchi non sono strumenti per tutti e per tutti gli usi, mentre sono eccellenti entro certi ben stretti limiti.
Quindi buon ritorno, anche se credo sarà breve per le seguenti ragioni:
Lo yen al massimo.
La concorrenza cinese che per certi versi fa meglio. (Oculari intercambiabili, prezzo)
Basti dire che fino a poco tempo fa ruzzolò per lungo tempo su Astrosel un Galaxy 100mm con due coppie di oculari e valigia a 1500€, una vera offesa che non potei sanare dato che è un modello per me inadatto.
Quindi per avere una qualche possibilità di riuscita, questi binocoli dovrebbero avere come minimo, due obiettivi tipo TSA, e prismi conseguenti, lascio il riempimento in azoto perchè altrimenti il costo diventerebbe stratosferico, gli oculari intercambiabili tramite portaoculari autocentranti tipo Taka o Baader da un pollice e mezzo, nonchè qualche altra piccola miglioria.
Prezzo non più di 4000€
Sembra fattibile, ma non credo saranno capaci di farlo.
Vedo già le vostre facce :lol: e le comprendo, però sotto a questi valori il campo è ormai ipotecato e a questi valori non è detto che una piccola azienda possa reggere lo sforzo iniziale richiesto.
Insomma buttare il cuore oltre l'ostacolo, poi seguire.
Buona fortuna.
Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un po' lo stesso discorso degli Ethos, il 21mm costa 700 euro o forse piu', per alcuni è un'oculare magnifico , altri lo hanno comprato e poi rivenduto, non ci piove che la qualita' si paga, sicuramente i materiali che compongono un Miyauchi non hanno nulla a che vedere con il corrispettivo cinese, un Televue NP101. :wink: (non so' se ho scritto bene) è un bellissimo rifrattore che costa come 10 mediocri, e sicuramente li vali tutti i soldi che costa, rimane il fatto che un binocolo di 100mm a quel prezzo, difficilmente avra' un mercato, e se mi permetti non paragonerei una bicicletta da 150 euro con il Nexus ed un'altra da 2000 euro con il Miyauchi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia chiaro che io ho comprato il Nexus perche' il Miyauchi non me lo posso permettere, altrimenti lo avrei preso senza dubbi alcuni, ma anche perche' per le mie esigenze il nexus è piu' che sufficiente, rimanendo su una cifra tutto sommato accessibile. Avendo anche la passione per il telescopio ho dovuto dividere il badget per farci entrare tutto. Se doveva essere solo binocolo sarebbe stato prababilmente Miyauchi, o Kowa o Docter Aspectem ma ho anche altre cose da prendere e non posso spengermi con un solo binocolo. Sia chiaro che non ho le competenze per criticare strumenti astronomici, posso solo esprimere un giudizio su quelli da me provati.

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010