1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Cmq il mio rocktrail si vede davvero bene. l'ho messo a punto a modino. ho anche svitato un po le lenti degli obiettivi e mi sembra che è aumentata la nitidezza verso il bordo campo. ora quando lo uso offre una visuale rilassante e nitida. non mi stanca la vista. naturalmente non è paragonabile ad altri binocoli blasonati che possiedo ma vi assicuro che sto rocktrail mi piace. se vesse le gomme tipo il nuovo bresser sarebbe ancora meglio.
ciao

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo Matteo, confermi quanto letto in rete, infatti da quanto riporti sembra che tu abbia ottenuto uno scurimento del fondo cielo ai bordi.
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, appena avrò voglia farò anche io l'annerimento ai prismi, non so se mi conviene toccare gli oculari, mi servirebbero dei guanti in tela che non macchiassero le (delicate) lentine, altrimenti hai voglia a ripulirle, mi resta sempre qualche segno o graffietto :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso quelli in lattice, quando devo manipolare le lenti (obiettivi o oculari o prismi etc..).
però dopo averli indossati e prima di toccare le lenti lavati le mani (con i guanti) perchè spesso vi è del talco depositato sull'esterno (non solo all'interno per facilitare l'inserimento della mano..).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok benissimo. Quando avrò tempo allora farò questo interventino. Che pennarello mi consigli per l'annerimento?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a suo tempo mi consigliarono un ebbing 800 oppure uno sharpie lumocolor..
ho trovato lo sharpie ma non mi soddisfa molto, prova con l'ebbing..
potresti provare anche con la vernice acrilica tamiya xf1 flat dark, questa si che è veramente flat dark..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito... si reperiscono facilmente in cartoleria o devo rivolgermi a negozi specializzati in modellismo?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Se fai questa operazione, ti consiglio di munirti oltre che di guanti in lattice, anche di un paio di panni in microfibra pe vetri (quelli che non lasciano pelucchi) e delle pinzette per afferrare le lenti dai bordi.
Attenzione però con le pinzette perchè è molto facile che le lenti ti sfuggono e si possono rompere.
io ho ricoperto le punte delle pinzette con del tubicino di gomma in modo da aumentarne la presa e non graffiare le lenti.
Le pinzette sono molto utili quando devi riposizionare le lenti lel tubo degli oculari. le acchiappi dai bordi così eviti anche di toccare la superficie con le mani anche se munito di guanti.
pulire dalla polvere la superficie del tavolo su cui andrai ad operare è anche una buona idea.
ciao.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie matteob. Non so se per ora annerirò i bordi delle lenti degli oculari, al momento mi sono limitato a coprire i prismi e a fare una buona collimazione (era già ben collimato, ma un'ulteriore "botta" sui grani era doverosa). Inoltre ho tenuto i barilotti degli obiettivi non troppo stretti, e penso che qualcosa sia già leggermente migliorato.

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo sharpie l'ho trovato in cartoleria, l'ebbing l'ho visto a brico ma credo si trovi anche in cartoleria. per il tamiya devi andare in un negozio di modellismo oppure via web.
quoto i consigli di Matteo, se riesci procurati una di quelle pinze a becchi lunghi da infermeria che si possono bloccare una volta che hanno fatto presa sulle lenti..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010