1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
SE RAGGIUNGI A MALAPENA IL FUOCO COL CORRETTORE DA 2,6x, non c'è modo di raggiungerlo con quelli da 1,25x o da 1,7x... mi spiace.
Per ottenere 1,7x devi pescare molto in fondo al focheggiatore, circa 10cm (100mm, hai capito bene) addizionali verso il secondario, e devi pescare con una bella lentona per non tagliare brutalmente il cono di luce che arriva, serve quindi una lente ampia quasi 40mm che pesca molto profondo : Baader stessa propone il correttore da 1,7x in barilotto da 2" proprio per questo motivo, dedicato espressamente ai Newton, e pensa che comunque sul mio Dobson Ariete non va lo stesso a fuoco, per una manciata di millimetri.

Non c'è verso, fidati !!! Ma poi fà pure quel che ti pare ( :lol: ), io ti avverto semplicemente che tutte le prove che tu vuoi fare sono già state fatte. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Elio ma a proposito come va con i due zoom? ti sono gia arrivati e li hai gia provati?


Si, a primo impatto credevo di non riuscire a fondere, invece tutto ok! Aspetto di una serata buona per provarli a fondo!

Confermo sottoscrivo quanto ribadito dal Re, sono state provate tutte...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi la torretta su un dob può essere utilizzata solo col correttore da 2,6 montato sul naso o sul pushfix?
non ci sono altri modi che non siano avvicinare il primario o sostituire il fok con uno a bassissimo profilo?
peccato..uno dei miei sogni ricorrenti è proprio un dob da 16 con la torretta a 60X.... :cry:
almeno una buona notizia..i due zoom vanno sulla torretta! :)
vabbè...sono stati progettati apposta..ma avevo più volte letto che c'erano dei problemi..in particolare con la IPD...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
E arrivato finalmente oggi il barilotto consigliato da voi, peccato che non riesco andare a fuoco, forse sbaglio qualcosa nel montaggio del tutto.
inserisco il barilotto con attacco t2 alla torretta, poi in fondo attacco il naso originale della baader con la lente interna , ma non cambia nulla c'e un'altra soluzione oltre a quella che viene fornita con il naso da 1,25.
Allego una foto per farvi vedere se il poisizionamento e giusto, anche perche' non posso pare altri combinazioni, almeno penso....consigli ( mi sparo)


Allegati:
IMG_3497.JPG
IMG_3497.JPG [ 92.83 KiB | Osservato 1840 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
T'ho chi si risente...letti tutti i libri di astrofisica? :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
what!!!!

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
mirale ha scritto:
what!!!!

Eheh ne è passato di tempo,facebook ricordi? :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusami, ma sai che non mi ricordo proprio!!!!!!!......, ho sono io che ormai sono vecchio e ribambito, oppure.....,ma dammi qualche indicazione


Finalmente sono riuscito a mettere a fuoco, ho metto l'attaco t2 femmina sul binoculare, nell'altra parte ho inserito il naso da 1,25, con l'ocs da 2,6 dentro , e sono riuscuto ad andare a fuoco.
Pensate che ora devo tornare indietro col focheggiatore di circa 1 cm, e prima con l'ocs originale non andava neanche a fuoco buttando il binocolone dentro senza adattatore da 1,25.
Un dubbio non e' allontanando la lente di quesi 3 cm circa cosi come ho fatto, il fattore di ingrandimento e aumentato?????
Mo vado a nanna ci sentiamo domani, e ancora grazie a tutti!!!
Buon fine settimana

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio a tutti per il supporto, ma volevo chiedere se esiste un riduttore, in modo di montare la lente da 2,6 direttamente in fondo a questo....http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... l--16.html.
In modo da non inserire il naso da 1,25 , in quanto penso (non so se sbaglio) che possa far diminuire la luce che proviene dal secondario.(il cono da 1.25)
Ieri ho provato a puntare il cielo , ma il fuoco non era dei migliori, insomma il fondo cielo era molto scuro, non si intravedevano molte stelle, sicuramente il fattore di ingrandimento avra' causato il tutto.
Consiglio...cambio foccheggiato, o cambio la moglie?


Allegati:
Commento file: da sinistra naso 1.25/ocs/t2/visore
IMG_3497.JPG
IMG_3497.JPG [ 72.44 KiB | Osservato 1824 volte ]

_________________
Prettys Girls from your town
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visione binoculare
MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ne ero certo del risultato ! :D
Certo che aumenta l'ingrandimento, perchè aumenta il tiraggio (distanza correttore-oculari) di quasi 3 cm... altrimenti non adresti a fuoco !!! Magari ora sei a quasi 3x, però consolati, poichè anche col solo 2,6x non sarebbe molto meno... 2,6x appunto, la sostanza non cambia !
Probabilmente perdi qualcosa in luce, come già scrissi, ma direi che non si muore, è un effetto probabilmente difficilmente rilevabile.

Alternative NON ce ne sono, se utilizzi un riduttore allontani il fuoco verso l'interno, perchè fa convergere prima i raggi luminosi provenienti al secondario !

Il sistema Denkmeier risolve, arrivi fino a 1,4x ma comporta maggior complessità e combinazioni di più lenti (e altissimi costi).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010