1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex_80 se ti va di comprare all'estero ti consiglierei questo: http://www.strathspey.co.uk/shop/full.php?q=1118418622
E' dentro il budget (meno di 120 euro) e ha un buon campo, 6,5°.
Ne ho sentito parlare bene, dovrebbe essere identico alla serie Mil 10x50 che vendeva Ght.
Difficile trovare di più a questo prezzo, almeno sul nuovo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Alex_80 se ti va di comprare all'estero ti consiglierei questo: http://www.strathspey.co.uk/shop/full.php?q=1118418622
E' dentro il budget (meno di 120 euro) e ha un buon campo, 6,5°.
Ne ho sentito parlare bene, dovrebbe essere identico alla serie Mil 10x50 che vendeva Ght.
Difficile trovare di più a questo prezzo, almeno sul nuovo.

Saluti, Angelo.


A vederlo dalle immagini sembra però il PHL, come il mio, che è comunque un buon binocolo ma dalle prestazioni un po' inferiori rispetto al Mil.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) :) grazie Metis!
A dire il vero un bino con un campo da paura l'avevi trovato proprio tu, e più o meno su quella cifra, era il vixen ascot super wide 10X50, quello con un sistema a specchi nei prismi..con 85 di AFOV!
http://www.vixenoptics.com/binoculars/ascot.html
però nessuno sembra che l'abbia provato, quindi non sappiamo come potrebbe essere la qualità...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Astrocurioso ha scritto:
Alex_80 se ti va di comprare all'estero ti consiglierei questo: http://www.strathspey.co.uk/shop/full.php?q=1118418622
E' dentro il budget (meno di 120 euro) e ha un buon campo, 6,5°.
Ne ho sentito parlare bene, dovrebbe essere identico alla serie Mil 10x50 che vendeva Ght.
Difficile trovare di più a questo prezzo, almeno sul nuovo.

Saluti, Angelo.


A vederlo dalle immagini sembra però il PHL, come il mio, che è comunque un buon binocolo ma dalle prestazioni un po' inferiori rispetto al Mil.



Hai ragione, rettifico perchè volevo dire proprio il PHL. Sono andato a memoria e la memoria m'ha tradito........ :roll:
Grazie, Monpao.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
A dire il vero un bino con un campo da paura l'avevi trovato proprio tu, e più o meno su quella cifra, era il vixen ascot super wide 10X50, quello con un sistema a specchi nei prismi..con 85 di AFOV!
http://www.vixenoptics.com/binoculars/ascot.html
però nessuno sembra che l'abbia provato, quindi non sappiamo come potrebbe essere la qualità...


Infatti non l'ho consigliato per questo motivo, perché ho paura che poi non sia di gran qualità. Come ho detto, il mio Ascot che pure costa di più, ha comunque un CI superiore al 10%.
Per 150€ ci sarebbe il Nikon Action (non Ex), che ha anch'esso 65° di AFOV. Anzi, si potrebbe prendere addirittura il 12x50, che ha un AFOV di 66° (stando al sito Nital), e pesa solo 960g. Solo che questo ha una luminosità relativa un po' bassa, solo 17.6, contro i 25 del 10x50.
la cosa però che Alex dovrebbe dirci è se porta o no gli occhiali, perché questi Nikon hanno un'estrazione pupillare troppo piccola.
Sempre per 150€ credo riuscirebbe a prendere questo (ma non sono pratica con il cambio sterlina/euro, ditemi voi se ci rientra):

http://www.opticalvision.co.uk/binocula ... sport-plus

Per il resto trovare un campo superiore ai 65° penso sia difficile, almeno in quella fascia di prezzo, se non a scapito della qualità.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Nikon Action 10x50 (non EX) lo trovi anche per 100 euro...non voglio fare pubblicità a nessuno ma basta fare una ricerca su internet.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
10x50: campo visivo reale 114/17,5=6,5° (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1408_10x50-Porro-Binoculars---LE-Series---Wide-Angle---All-Purpose.html)
10x60: campo visivo reale 5,3° (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1409_10x60-Porro-Binoculars---LE-Series---for-low-light-conditions.html)
11x70: campo visivo reale 81/17,5=4,6° (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p2005_TS-11x70-Binocular-Porro---gathering-much-light-for-Astronomy.html)

Non capisco perché l'11x70 abbia il campo visivo reale più piccolo degli altri due, mentre io mi sarei aspettato l'opposto, inoltre trovo ancora più strano che il 10x50 abbia un campo visivo reale minore del 10x60. :?
Mi sorge il dubbio che il campo visivo non dipenda soltanto dalla dimensione delle lenti e dagli ingrandimenti.

Quali sono le marche che vengono considerate più affidabili?


Fractal ha scritto:
a parità di ingrandimento l'afov del 10X60 è probabilmente maggiore..

Infatti pensavo anch'io che il 10x60 avesse un campo visivo maggiore del 10x50, ma quello che viene dichiarato dal produttore (10x50 6,5° e 10x60 5,3°) sembra contraddire ciò. :?


metis ha scritto:

Un altro fattore che terrei da conto è il peso [...]

Il peso non è un problema, perché quasi sempre lo utilizzerò su un treppiede, comunque ho notato che a mano con la videocamera/fotocamera riesco ad avere maggior stabilità se il peso è maggiore (ovviamente se il peso non è eccessivo).


Astrocurioso ha scritto:
Alex_80 se ti va di comprare all'estero ti consiglierei questo: http://www.strathspey.co.uk/shop/full.php?q=1118418622
E' dentro il budget (meno di 120 euro) e ha un buon campo, 6,5°.
Ne ho sentito parlare bene, dovrebbe essere identico alla serie Mil 10x50 che vendeva Ght.

Se riuscissi a evitare di acquistare all'estero sarebbe meglio, almeno fuori dai paesi UE che aderiscono a Schengen per evitare la dogana, ancora meglio ovviamente se riesco a trovarlo in un negozio fisico.


Fractal ha scritto:
[...] il vixen ascot super wide 10X50, quello con un sistema a specchi nei prismi..con 85 di AFOV!
http://www.vixenoptics.com/binoculars/ascot.html
però nessuno sembra che l'abbia provato, quindi non sappiamo come potrebbe essere la qualità...

metis ha scritto:

Infatti non l'ho consigliato per questo motivo, perché ho paura che poi non sia di gran qualità. Come ho detto, il mio Ascot che pure costa di più, ha comunque un CI superiore al 10%.

Il Vixen Ascot Super Wide potrebbe essere un valido candidato, lo avevo trovato anch'io, però anch'io ho il dubbio sulla qualità.
metis quale modello è il tuo Vixen Ascot e come ti sembra come qualità?
Essendo sempre un Vixen Ascot potrebbe avere una qualità simile.
Cos'è il CI?


metis ha scritto:

Per 150€ ci sarebbe il Nikon Action (non Ex), che ha anch'esso 65° di AFOV. Anzi, si potrebbe prendere addirittura il 12x50, che ha un AFOV di 66° (stando al sito Nital), e pesa solo 960g. Solo che questo ha una luminosità relativa un po' bassa, solo 17.6, contro i 25 del 10x50.

Com'è come qualità?

metis ha scritto:

la cosa però che Alex dovrebbe dirci è se porta o no gli occhiali

Non porto gli occhiali, però siccome mi piacerebbe che questo binocolo durasse per più tempo possibile, se fosse possibile usarlo anche gli occhiali mi permetterebbe di continuarlo a usare anche se in futuro dovessi mettermi gli occhiali.

Cose succederebbe se usassi con gli occhiali un binocolo che non prevede di essere usato anche con gli occhiali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Principalmente perderesti parte del campo visivo che offre il binocolo, vedendo l'immagine tipo buco di serratura.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Il campo visivo si ridurrebbe di molto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Minore è l'estrazione pupillare del binocolo e più il campo si riduce.
Con diciamo 10mm di rilievo della pupilla perdi, a spanne, quasi metà del campo, se osservi con gli occhiali.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010