Fractal ha scritto:
Monpao? confermi, tu che ce l'hai, il discorso della distorsione ai bordi?
Se prima o poi il cielo stellato tornerà a far capolino dalle nebbie padane proverò a dare un occhio alla cosa.
Io il 12x50, avendo altri mezzi a disposizione, sulle stelle lo considero un binocolo per osservazioni mordi e fuggi a mano libera, se devo usare il cavalletto allora già che ci sono uso altri mezzi.
Perciò in queste condizioni fare valutazioni troppo approfondite capirete che non mi è possibile, voglio vedere voi a valutare la distorsione ai bordi a mano libera con un 12x50

.
Ricordiamoci comunque che i Nikon EX sono comunque binocoli di fascia medio bassa ( se gli SE costano 4 volte tanto ci sarà un motivo ), anch'io usando il 12x50 EX vi ho riscontrato distorsione, cromatismo, qualche pecca costruttiva e poi in questi giorni lo alterno all'Octarem Aus Jena ( che è però un 8x50 ) e quindi ho dei dubbi anche sulla risoluzione del Nikon

, tutto sommato però non mi sembra che la somma dei difetti infici drammaticamente la resa del binocolo.
Rispetto al Pentax, che però si badi bene non ho mai provato, credo che una dote fondamentale di un binocolo per uso astronomico sia l'ampio campo, che logicamente se è corretto fino al bordo tanto meglio, ma è sicuramente più bello guardare il cielo da una bella finestra che non da una ferritoia ( esempio estremizzato

).