1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione Fractal all'acquisto del Nikon: in uno degli ultimi post sulla discussione da me iniziata, un utente mi ha detto che messo su cavalletto il 10x50 presenterebbe distorsioni di campo. Quindi forse sarebbe meglio verificare se anche il 12x50 presenta lo stesso difetto.
La stessa qualità del Nikon, se non superiore, da quello che ho potuto vedere nella comparazione tecnica che fa cloudynights, ha il Pentax PCF WP II (sempre 10x50, ma esiste anche il 12x50 http://www.opticsplanet.net/pentax-12x50-pcf-wp.html). Fai un pensierino anche su questo. Nella stessa comparazione sono poi citati l'Orion Ultraview 10x50 e l'Oberwerk 10x50, ma da quello che ho potuto capire, non reggono il confronto con Nikon e Pentax.
Qui la comparazione:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1770
Cis arebbe poi anche la serie Ascot del Vixen, ma non ha il 12x50, solo il 10x.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Metis, mi sa che te l'ho detto io che a mia volta l'avevo letto su cloudy-night..
forse il maggiore ingrandimento potrebbe risolvere questo problema...
Monpao? confermi, tu che ce l'hai, il discorso della distorsione ai bordi?
Grazie per il suggerimento del pentax Metis, ora me lo studio con calma..


...però ha 50 gradi di AFOV contro i 68.4 del nikon... :cry:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
Monpao? confermi, tu che ce l'hai, il discorso della distorsione ai bordi?

Se prima o poi il cielo stellato tornerà a far capolino dalle nebbie padane proverò a dare un occhio alla cosa.
Io il 12x50, avendo altri mezzi a disposizione, sulle stelle lo considero un binocolo per osservazioni mordi e fuggi a mano libera, se devo usare il cavalletto allora già che ci sono uso altri mezzi.
Perciò in queste condizioni fare valutazioni troppo approfondite capirete che non mi è possibile, voglio vedere voi a valutare la distorsione ai bordi a mano libera con un 12x50 :D .
Ricordiamoci comunque che i Nikon EX sono comunque binocoli di fascia medio bassa ( se gli SE costano 4 volte tanto ci sarà un motivo ), anch'io usando il 12x50 EX vi ho riscontrato distorsione, cromatismo, qualche pecca costruttiva e poi in questi giorni lo alterno all'Octarem Aus Jena ( che è però un 8x50 ) e quindi ho dei dubbi anche sulla risoluzione del Nikon :mrgreen:, tutto sommato però non mi sembra che la somma dei difetti infici drammaticamente la resa del binocolo.
Rispetto al Pentax, che però si badi bene non ho mai provato, credo che una dote fondamentale di un binocolo per uso astronomico sia l'ampio campo, che logicamente se è corretto fino al bordo tanto meglio, ma è sicuramente più bello guardare il cielo da una bella finestra che non da una ferritoia ( esempio estremizzato :) ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo Monpao, concordo con te, lo userei anch'io a mano libera e prevalentemente in terrestre..
poi che il campo non sia corretto fino ai bordi poco male, a me il largo campo interessa per il senso panoramico, non per poter girare gli occhi dentro l'oculare...
in genere osservo a centro campo..
poi teniamo presente che l'occhio si comporta bene in visione diretta, con la fovea..
se il bordo campo mi cade a bordo fovea poco importa che sia corretto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
...però ha 50 gradi di AFOV contro i 68.4 del nikon... :cry:


Sì, purtroppo il campo è piccolo. Comunque bisogna vedere anche le proprie esigenze, per me se il Nikon ha quella distorsione montato su cavalletto non va bene, perché io penso di usarlo anche con il cavalletto, anche se l'uso prevalente sarà a mano libera. Preferisco inoltre osservare con un AFOV più piccolo, ma con meno distorsioni (sarò anche controtendenza, ma è così). Inoltre il Pentax dovrebbe essere fully multi coated, mentre il Nikon se non erro è multi coated.
Se poi ti va bene anche un binocolo non riempito d'azoto, potresti prendere in considerazione questo:

http://www.opticalvision.co.uk/binocula ... resolution

che ha 65 di AFOV (sempre però 10x50). Altrimenti mi sembra di ricordare che ti era piaciuto l'Ascot con 85 di campo, se per te non è troppo piccola l'estrazione pupillare in effetti potrebbe essere molto valido, anche se ha sempre 10x.
Che dire? Trovare un 12x50 sembra ancora più difficile che trovare un 10x50. Dovresti fare una ricerca a tappeto sui siti delle varie marche, così avresti un'idea dell'offerta disponibile e poi scegliere in base a quella.

P.S sì, me ne avevi parlato tu della distorsione di campo, scusa, ma non mi ricordavo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Metis, grazie dei suggerimenti.
In effetti l'ascot mi fa molto gola (pur se 10X50); il campo largo è molto importante per me (ma qui, come accenni tu, entriamo in un discorso soggettivo); fin'ora non ho mai portato occhiali, e quindi entro certi limiti dettati dalla comodità d'uso, la scarsa estrazione pupillare di 7mm potrebbe andarmi bene. Ovviamente deve essere però ottimo almeno per il 60-70% del campo.
L'helios ha 53° di AFOV, quanto gli oculari superploss, ma ormai l'osservazione al telescopio con la torretta binoculare e due oculari da 70° di AFOV mi ha stregato, e vorrei ritrovare la stessa visione nel binocolo...
Invece Monpao ha accennato al cromatismo del nikon, e qui mi allarmo, perchè se posso tollerare la distorsione a bordo campo pur di avere un campo molto largo (che mi da quel senso di immersione nella scena che cerco), il cromatismo, specie se a centro campo, proprio non lo sopporto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se siete disposti a spendere i circa 650 euro del Fujinon 10x50 allora potete dimenticare tutti i difetti che avete elencato.
Provocazione a parte, :) penso sia difficile trovare la perfezione in binocoli di fascia media. La distorsione di campo è un difetto presente su molti binocoli, non è una cosa così drammatica se ne viene inficiato solo il bordo estremo.
A mio avviso Pentax PCF WP e Nikon Action EX rimangono due validi binocoli e probabilmente i migliori nella loro fascia di prezzo.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
La perfezione credo non esista nemmeno sui top di gamma, anche se sul concetto di perfezione ci sarebbe molto da dire perchè credo possa risentire molto della soggettività. Ad ogni modo è ben vero che quando si caccia gli occhi in uno strumento eccellente quasi tutti concordano che è un bel vedere, quindi un certo senso comune ce l'abbiamo. Peraltro alcuni "tipi di perfezione" non sempre possono essere graditi, qualche esempio: la prima cosa che ti chiedi quando inforchi uno zeiss FL è "chi ha acceso la luce?" questa luminosità per alcuni (me compreso) appare addirittura eccessiva; quando inforchi un leica ultravid HD il contrasto a centro campo è una rasoiata tale che per l'occhio risulta quasi "tagliente" e alcuni ( non io) preferiscono invece una nitidezza più "morbida", specie per lunghe osservazioni.
In realtà è probabile che, anche a seconda del tipo di impiego, ognuno abbia la sua percezione di perfezione. E' innegabile che prima poi capita che in mezzo a tanti binocoli ci sia quello con cui ti trovi subito ben e nemmeno sai dire il perchè (ma qui entrano in gioco anche altre cose):perdonerete questo mio modo di espremermi ma non ho mai avuto un taglio molto "tecnicistico".
Torniamo a noi.
In questo lungo discorso che si sta facendo, invero piuttosto OT per il titolo del topic, volevo ancora fare due osservazioni su un binocolo citato e uno che invece non viene mai citato, benchè a tetto.
Il primo è questo Ascot sul quale nutro qualche perplessità: ne ho visto solo le foto ma la forma del corpo mi ricorda tanto i bresser SWA, divertenti ma assai mediocri; ho letto inoltre che pare siano una combinazione di prismi e specchi.
http://www.telescopedoctor.com/index.as ... lay&ID=528
Bisognerebbe capirne di più e sopratutto provarlo; nel dubbio i buoni vecchi jenoptem 10x50 con il loro 73° resterebbero ancora validi grandangolari. Non è nostalgia del passato o gusto del vintage, semplicemente questo tipologia di binocoli non viene più costruita. Il consiglio è senz'altro quello di permettersi il meglio che ognuno di noi può.
Il secondo misterioso binocolo mai citato è il Meopta: credo sia un più che ottimo strumento a tetto, quasi mai considerato e con un rapporto prezzo/qualità imbattibile. Se ne avete occasione provateli, ancor meglio se vicino a uno swarovski o altro blasonato: probabilmente vi rimarranno in tasca 1000 euro avanzati dei 1800 che pensavate di spendere.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio deneb, ma il budget non può superare al momento i 300 euro e sarebbero già troppi. Inoltre io se scegliesse il Vixen, prenderei non quello con il campo da 85, ma quell'altro, elencato nel sito Vixen subito sotto. Credo sia migliore come qualità ottica, visto che comunque costa di più. Se hai qualche recensione su questo binocolo Deneb te ne sarei grata. Il problema vero è trovare qualcuno che mi faccia provare il Pentax ed il Vixen, perché il Nikon più o meno si trova.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spike nei prismi a tetto
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis hai colto il problema, sono tutte vere le considerazioni di Deneb, ma la mancanza fondamentale in questo mondo è: dove cavolo vado a provarli tutti sti binocoli?
Giusta la soggettività, giusta la differenziazione d'uso, ma il problema fondamentale è questo: provarli.
Io sono stato un paio di volte a Forli, alla fiera dell'astronomia, e per quel che mi ricordo neanche li c'era possibilità di provare molti binocoli (provare poi, alla fiera, è una parola grossa). Forse un pò meglio il binoparty, ma me lo sono perso, anche perchè sto in abruzzo, non potevo fare "dagli appennini alle alpi", anche se mi sarebbe piaciuto..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010