1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami Stefano, non c'entra nulla era un termine di paragone per il discorso di svalutazione e vendita "usato"...

E' uno strumento più impegnativo di un 20x90, ma rimane un ottimo binocolone "dritto" :wink:

E non capisco come mai ancora nessuno....

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Perdonami Stefano, non c'entra nulla era un termine di paragone per il discorso di svalutazione e vendita "usato"...

E' uno strumento più impegnativo di un 20x90, ma rimane un ottimo binocolone "dritto" :wink:

E non capisco come mai ancora nessuno....



Mah......chissà chi lo sa!?

Comunque ritornerei al topic anche perché è dalla terza pagina che v1doc non ha mandato più messaggi e si è passati oltre ( un "oltre" interessantissimo ci mancherebbe ) :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: sabato 19 giugno 2010, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Non preoccupatevi, ho trovato la vostra discussione interessante.
Il Canon con stabilizzatore sfora il mio budget.
Mi è venuto un dubbio, un ingrandimento a 10X non è troppo elevato per essere utilizzato senza cavalletto? Forse è meglio se ripiego su un 7X?

P.S.
Mi sono ricordato di avere un vecchio binocolo in solaio, penso che sia un modello economico, se lo trovo proverò ad utilizzarlo per fare qualche osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 2:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10x50 non è il miglior binocolo ma è il miglior compromesso fra peso e potenza/apertura.
I binocoli con 7x di solito hanno utilizzi più diurni (naturalistici, paesaggistici), ciò non vieta di usarli in astronomia, sono leggeri e possono regalare piacevoli visoni a grande campo, ma serve un cielo molto scuro altrimenti farai un pò di fatica a
"staccare" gli oggetti. IMHO..ovviamente..
Se vuoi spendere meno di 100 euro allora sono d'accordo con Monpao che ti ha consigliato l'Rp Optix 10x50; premetto che non c'ho mai osservato ma ne ho sentito parlare bene anche da altri possessori.
Costa come il Nikon Action VII ma l'Rp Optix è riempito d'azoto; comunque entrambi pesano poco più di 900 gr. quindi sono ancora gestibili a mano libera.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le mie esperienze di birdwatchers e di astrobinofilo...avrei dato il consiglio un po' piu' articolato...
Di solito chi fa osservazioni naturalistiche ha due tipi di problemi.
1-Riconoscere le caratteristiche di una specie a distanza (Uccelli, Farfalle, Insetti o animali di grossa taglia)
2-Avere una osservazione riposante per fare osservazioni lunghe(FOV ridotto ma piu' buono).
3-Rari problemi di bassa luminosita'
4-Messa a fuoco centrale per maggiore rapidita' di messa a fuoco su piani diversi

Un astrofilo che osserva senza ausili di cavalletti e stativi pesanti invece...
1-Luminosita' che sfrutti il massimo la P.U.
2-Leggerezza e maneggevolezza per impugnare bene
3-Ottimo FOV per facilitare la visione e il riconoscimento
4-Oculari messa a fuoco indipendenti , tanto si tocca raramente e garantisce impermeabilita'

Detto questo ...
Io avrei pensato per l'astronomia qualche ingrandimento in meno ...(da 7 a 8 ) e qualche diametro in piu', non meno di 40mm.
Invece per l'osservazione di specie naturalistiche..quanche ingrandimento in piu' (non meno di 10) e qualhe diametro in meno , 30-40mm al max.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Io avrei pensato per l'astronomia qualche ingrandimento in meno ...(da 7 a 8 ) e qualche diametro in piu', non meno di 40mm.
Invece per l'osservazione di specie naturalistiche..quanche ingrandimento in piu' (non meno di 10) e qualhe diametro in meno , 30-40mm al max.


Ciao Saturn, pur condividendo le tue considerazioni iniziali non lo sono troppo sul finale.
7x 8x in astronomia sono un pò troppo pochi, è vero che ti permettono visioni a grande campo ma 10x staccano meglio gli oggetti dal fondo e sono tuttavia ancora gestibili a mano libera conservando un campo che supera in molti binocoli 6°, di tutto rispetto.

Per le osservazioni naturalistiche direi almeno 3mm di pupilla d'uscita, meglio se 4, e non solo per le osservazioni al crepuscolo ma anche per un fattore di comodità poichè ALCUNI individui trovano affaticante l'osservazione attraverso pupille troppo strette dove vuoi la distanza interpupillare non regolata perfettamente e magari una estrazione esagerata o troppo corta creano problemi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo a scrivere su questi forums per confrontare idee e riflessioni..quindi a me fa sempre piacere parlare di certi argomenti che mi appassionano , senza fare disfide di Barletta !!

Come dicono da queste parti... Tu hai ragione ma io non ho torto!! :mrgreen: :wink:

Ma mi spiego meglio!

Per binocoli per astronomia che privilegino FOV e/o P.U. intendo quelli di tipo maneggevole che si portano tranquillamnete al collo ed io spesso cito ad esempio il mio San Giorgio 8,5x30 che pur non avendo una PU enorme (anche se ha una luminosita' e contrasto eccezionali , grazie all'ottica sopraffina) ha perlomeno un campo enorme che mi consente di entrare dentro il cielo e di non guardarlo attraverso un buco della serratura.
Allegato:
3299279-campo%20inquadrato%20dal%20San%20Giorgio%208%2C5x.jpg
3299279-campo%20inquadrato%20dal%20San%20Giorgio%208%2C5x.jpg [ 25.28 KiB | Osservato 3303 volte ]

Allegato:
San Giorgio lato cinghietta.jpg
San Giorgio lato cinghietta.jpg [ 114 KiB | Osservato 3303 volte ]

Allegato:
San Giorgio lato oculari.jpg
San Giorgio lato oculari.jpg [ 115.41 KiB | Osservato 3303 volte ]

Come vedi ha le lenti degli oculari molto grandi e anche se la PU e' media ...non si hanno soverchi problemi.

Inoltre essendo di ispirazione militare per osservazioni antiaeree, ha la messa a fuoco indipendente ma la cosa non mi disturba in astronomia e invece mi rompe le scatole in osservazioni naturalistiche.

Questi binocoli molto maneggevoli non consentono mai a mano libera di separare anche doppie come Albireo, mentre invece appena piazzati su un cavalletto , io ho visto distintamente le due stelline giallo e azzurra(con lo stabilizzato di Elio non serve il cavalletto).

Ma se mi interessa veramenente...osservare stelle doppie, ammassi aperti e doppi , particolari dei crateri della Luna ...c'e' poco da fare ...serve un 16-20x80-100..con tanto di tripode.

Sulle osservazioni naturalistiche io ho avuto spesso piu' bisogno di una messa a fuoco rapida, cortissima (se osservo anche cardellini o passeri del giardino affianco o sui tetti..per non parlare di farfalle), e anche se il campo non è eccezionale...non mi crea eccessivi problemi.

Spero di aver spiegato meglio le mie considerazioni e riflessioni.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh...il nostro amico del post introduttivo sembra intanto aver risolto il tutto con il binocolo della soffitta (....poi magari si scopre che aveva in casa un dekarem....), ma visto che siamo quà per fare due parole, come dice marco, aggiungerò un commento personale.
Devo dire che sostanzialmente mi trovo bene con le dimensioni consigliate da sempre dalla "tradizione": a mano libera per astronomia uso infatti un 10x50 e in diurno per uso generico o naturalistico un 8x30. Credo che queste siano basi valide di partenza su cui poi gusti, esigenze o peculiarità personali possono preferire varianti di diametro, ingrandimento o campo.
Mi preme tuttavia sottolineare un paio di concetti spesso misconosciuti o dimenticati, utili nello scegliere/valutare un binocolo e che ritengo meritevoli di essere sempre considerati, almeno da parte dell'appassionato binofilo con un minimo d' esperienza.
Uno di questi è la cosiddetta potenza di un "binocolo", parametro estremamente pragmatico e grossolano, se vogliamo, ma validato (vedi link), ottenuto semplicemente moltiplicando il diametro per l'ingrandimento e che in pratica ci dice di non sottovalutare troppo l'ingrandimento rispetto all'apertura, con buona pace di tutte le possibili variabili (una farfalla a 3 m in pieno sole non è un capriolo al tramonto a 300 m come M33 non è M31).
http://astrolink.mclink.it/news/backyard/pabin.html
L'altro è il concetto di "illuminazione " della pupilla d'uscita e cioè del come e perchè due binocoli uguali possono risultare diversi per "luminosità" e "brillanza", per la loro miglior capacità di tramettere la luce.
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2345
Oggi lo standard generico prevalente è l'8x40 o giù di lì, sul quale concorda anche un guru come Holger Merlitz (lui si che lo è davvero..), ma personalmente sono più dell'idea che un 8x30 di alta qualità faccia vedere meglio e di più di un mediocre 8x40 anche in luce scarsa, nonostante questo sia più "potente", sappiamo invece che differenze di ingombri e pesi tra i due sono notevoli.
Per il cielo quindi, come punto di partenza prenderei tranquillamente un 10x50 (poi anch'io me la godo immensamente con un 7x35 da 12°, ma rimane comunque un gusto personale); è ben vero che esistono recensioni e opinioni che osannano l'ottimo canon 10x30 IS come migliore di tanti 7x50 (e non 10x50 come spesso riportato: vedi testo di Gary Sekonik "Binocular Highlights"), ma se notate le potenze tra un 7x50 e un 10x30 sono molto analoghe e la stabilizzazione sicuramente qui gioca la sua carta vincente, tuttavia su oggetti deboli come M33 un po' più di apertura può far comodo e chissà......magari anche senza stabilizzazione! (ricordate il vecchio trucchetto degli astrofili scafati che davano un colpetto al tubo per farlo vibrare cosicchè l'immagine muovendosi andava sollecitare le parti più sensibili della retina percependo più dettagli).
Belle e interessanti prove che mettono insieme potenza, illuminazione e stabilizzazione sarrebbero confrontare un 7x50, il mio nikon 10x35 EII e il canon 10x30 IS oppure il canon 10x42 IS, un nikon 10x42 SE e, perchè no, un leica 10x42 ultravid,anche se a tetto....chissà... prima o poi magari ci riesco oppure lo suggerisco a P.Salimbeni.
Buone osservazioni a tutti.
Piero Pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il domenica 20 giugno 2010, 19:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
beh...il nostro amico del post introduttivo sembra intanto aver risolto il tutto con il binocolo della soffitta (....poi magari si scopre che aveva in casa un dekarem.... :mrgreen: :mrgreen:

Oggi lo standard generico prevalente è l'8x40 o giù di lì, sul quale concorda anche un guru come Holger Merlitz (lui si che lo è davvero..).... :mrgreen: :mrgreen:

Buone osservazioni a tutti.
Piero Pignatta


Caro Piero,

ho avuto il piacere di leggere le tue riflessioni che trovo giuste e coerenti ...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo decente entry-level?
MessaggioInviato: domenica 20 giugno 2010, 20:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
Riprendendo il discorso di Deneb, posso dire che sono d'accordo sull'uso di un binocolo 8x30, mentre preferisco un diametro sui 44mm per osservare gli animali. Anche nell'oss. naturalistica il diametro conta, perchè si osserva spesso nel fitto del bosco..anzi , spesso si usano più i 7mm di pupilla nel bosco al crepuscolo che di notte in una città illuminata dalla luce artificiale.
Inoltre, non v'è molta differenza fra un 8.5x ed un 10x per ciò che concerne la fase di riconoscimento, dato che, quasi sempre alla fine si deve fare uso di uno spottingscopes, attualmente mi avvalgo oltre che di un ottimo tetto da 44mm anche di uno spottingscope di 83mm in fluorite minerale e vi assicuro, che dal capanno se si deve osservare un animale distante, la differenza la fa il cannocchiale e non i due ingrandimenti in più, ricordo che tempo fa per capire se il rapace sul ramo, a centinaia di metri di distanza fosse un rapace, dovetti per forza di cose avvalermi dei 60X forniti dallo spotting, dato che , seppur nel capanno con me vi fosse un signore con un 12X, non riuscimmo a cavare un ragno dal buco.. Capisco,ovviamente che, per chi non potesse comprare anche un cannocchiale è utile avere con sè un compromesso, per questo esistono anche i binocoli 15X..

Inoltre, per l'oss. dell'avi-fauna preferisco un tetto, dato che possiede, quasi sempre una messa a fuoco più rapida, questo è molto importante per seguire gli involi veloci o per inseguire in panning gli animali che si incontrano durante il ns cammino. Un mese fa, avevo portato con me un ottimo porro di 30mm, dato che volevo ammirare il panorama in cima alla montagna, mentre camminavo sul sentiero, incrociai, per caso un picchio rosso maggiore e ricordo che lo persi immediatamente dato che la messa a fuoco era troppo lenta..

Consiglio davvero agli amici astrofili, quando è brutto tempo,di usare il loro binocolo, anche in questo modo, magari prendendo una guida tascabile, per riconoscere gli animali, è divertente quanto oss.gli ammassi stellari ma ci sono maggiori occasioni d'uso, a volte è bello anche testare la luminosità del proprio strumento osservando al crepuscolo. Tempo fa giusto per ridere, mentre ero con un amico a far foto ai caprioli , li osservammo con un 50mm, per un po'di tempo, alla fine lo stupii, tirando fuori dal baule un 10x70, ovviamente eravamo nella Jeep, ma quel ragazzo ogni volta che mi vede si ricorda della luminosità , atipica, per lui, che è abituato ad usare al massimo un 7x42mm

Per l'uso terrestre di panorami e cime, invece, preferisco di gran lunga un buono stabilizzato con prismi di porro, direi che nell'uso diurno va molto bene il Canon 10x30IS e ancor meglio il 12x36 is II. Fra i non stabilizzati è ottimo il Nikon di Deneb :D e lo Swaro l'habitch 8x30, perfetto, con la foschia, mi pare, invece, il vecchio BPO7x30..ma trovo che certi binocoli "di anni fa" siano davvero migliori e Saturn ne sa qualcosa..prismi sovradimensionati, trattamenti sbalorditivi per l'epoca, meccaniche sopraffine..Da quando mazzoleni ha iniziato a restaurare binocoli d'epoca, ogni tanto mi riempe la casella postale di decine e decine di immagini stupende..penso farò un bel reportage su ciò, prima o poi.

Attualmente , come elemento di giudizio, guardo anche molto la distorsione nei binocoli per uso terrestre, a volte preferisco un binocolo meno corretto otticamente ma con una distorsione ottimale per fare il panning, ne parlerò fra breve trattando il Leica HD 8x42..

Ho provato alcune volte il canon 10x42 Is, ottima ottica,incisissima forse la migliore, anche rispetto a Swarovski EL &C, ma la messa a fuoco e l'ingombro, perfetti per l'uso con i panorami, cedono nell'inseguimento dell'avi-fauna, a meno che ovviamente non si guardino animali , poco veloci, a media distanza e da capanno..ho alcuni amici naturalisti che hanno preso, per breve tempo, uno stabilizzato, ma poi sono ritornati al vecchio tetto. Anche Pier di Vortex Italia, che aveva un Canon 10x42IS ora è passato ad uno Zeiss FL, perchè ama osservare l'avi-fauna e ha notato le medesime cose che ho percepito io, che mi ero accostato a questo mondo, con il bagaglio culturale ottico dell'astrofilo..

Alla fine dei conti, quindi, continuo a preferire una via di mezzo, un binocolo di medio diametro sui 44mm, magari a tetto, perchè molto veloce nella messa a fuoco e ottimamente tropicalizzato perchè spesso da me piove o esco con nebbia e forte umidità. Nel terrestre, ovviamente, il porro STRAVINCE. per tridimensionalità, per il campo maggiore , a parità di qualità ottica e formato, ed per una ottima ergonomia per l'uso in panning con due mani..Per esemplificare, posso dire che mi accorgo molto di più della comodità degli stabilizzati, quando passo da un tetto ad uno di essi, piuttosto che quando passo da un ottimo porro, perfettamente bilanciato ed ergonomico ai nuovi sistemi di stabilizzazione..meditate..su questo.

Per astronomia a mano libera convengo con voi per l'utilizzo di un 10x50, anche se devo ammettere che un binocolo stabilizzato a volte è davvero valido, anche il piccolo 10x30IS sotto un buon cielo se la cava molto bene,tanto per vedere le galassie, alla fine ci vuole almeno un 88mm, 100mm ed ormai non bastano più, con questi cieli pessimi.

Caro Deneb, possiamo fare senz'altro una delle comparative da te citate, magari il canon 10x30IS contro il tuo Nikon..il problema è che quando si usa lo stabilizzato per la prima volta, si rimane subito affascinati dalla immobilità della immagine che spesso mette in secondo piano altri difetti ottici..
La soluzione quale sarebbe? beh, ovvio, un grande portafoglio e vari binocoli per ogni uso..

[/i]

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010