elio,
purtroppo oggi sono stato a singhiozzo sul pc, ora ho un po' di calma

la formula che hai scritto tu è quella che io indico come "formula approssimata" e, come si vede nel grafico, ha uno scarto molto basso rispetto a quella "esatta".
la formula giusta dovrebbe (parlo al condizionale perchè voglio essere certo che l'assunzione dell'apertura della binoculare come field stop dell'oculare non mi convince appieno, voglio approfondire meglio la questione con un foglio e una penna in mano

) essere
max-afov=2*arctg(fieldstop/(2*foculare)) (in radianti)
da questa formula si arriva alla tua considerando che (per angoli piccoli) la tangente di un angolo è uguale all'angolo stesso, in tal caso puoi scrivere (dalla formula che ho scritto su):
poiche'
tg(max-afov/2)=(fieldstop/(2*foculare))
e, quindi
max-afov/2 circa uguale a fieldstop/(2*foculare)
moltiplichi entrambi per due e ottinei
max-afov=fieldstop/foculare, in questo modo ottieni il max-afov in radianti (usando le stesse unita' di misura per fieldstop e foculare, per esempio entrambi in mm)
ma pi.greco radianti sono 180 gradi e quindi 1 radiante è pari a 180/3.14=57.3°
e, allora se vuoi l'angolo in gradi ottieni:
max-afov=fieldstop/foculare*57.3

spero di essere riuscito a spiegarmi un po'.
p.s.: alla formula iniziale si arriva con semplici passaggi di trigonometria "spicciola"
