1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
il primo errore (molto pacchiano :oops: ) è che naturalmente non si deve fare l'arcotangente del risultato ma il doppio dell'arcotangente della metà del risultato, ci ho pensato in macchina e stavo mettendo sotto un vecchietto in bici...
ora appeno ho un attimo verifico che si asolo quello :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E solo quello l'errore, matematicamente parlando. Però il dubbio che ho è che mentre per gli oculari il calcolo lo considero valido visto che il fied-stop è posto al fuoco dell'oculare, non posso dire altrettanto per "l'ingresso" del cono ottico nella torretta. Per risolvere la questione, forse sarebbe meglio fare in disegnino in scala.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Antò, un vecchietto sulla coscienza non lo voglio :mrgreen:

Pensaci con calma a casa...poi domani ci aggiorni :wink:

Angelo dice che l'errore è solo quello...quindi???

Ad un povero ragioniere glielo cercate di far capire, o postate il mero risultato e basta???
:roll: :shock: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ho esattamente lo stesso dubbio di angelo ;)
ecco perchè "ho l'amaro in bocca"
comunque corregendo velocemente l'errore (sto vicino al pc a rate oggi :D) viene fuori questo grafico in cui nelle ordinate c'è la focale dell'oculare e in ascissa il massimo afov ammesso, nel caso in cui il field-stop sia 23mm.
ho messo sia il valore ottenuto con la formula "classica" che, come dicevo prima è approssimata, sia quello ottenuto con la formula "reale", mi conforta il fatto che l'errore sia minimo quindi non sbaglia tutto il mondo e nemmeno io :lol:


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 67.24 KiB | Osservato 2136 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo percio' i due oculari da 20mm e 70° di ca che ho ordinato, vignettano , e vabbe' pazienza ,che guastafeste :evil: :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok

indico il mio di calcolo, così mi dici se è giusto o approssimativo:
(field-stop/f oculare in mm)*57.3= afov sfruttabile in °
non è che posteresti la formula del grafico?
quindi la differenza fra 22 e 23mm di field stop, con oculi da 25mm, quale sarebbe in °??
conferma o no i dati che ho scritto prima???
Questo sempre considerando il tutto senza correttori o barlow :roll:
Grazie...

per Lillo
il problema con quegli oculari non è la vignettatura...a me non sono mai piaciuti! :roll:
molto meglio comprare a parte degli onestissimi ED con 55° di afov, tipo gli xcel, che però in coppia costano come la binoculare da sola!

Stai entrando nel mondo binoculare, con tutti i pregi e difetti che comporta :mrgreen:

cieli sereni

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ricordo pero' con due ploss economici, immagini davvero molto buone mi sembrava di osservare con i miei nagler in mono e nn esagero nel dirlo.
comunque si vedra' dai se nn son validi li cambio :wink:
io la torretta l'ho presa comunque piu' per l'uso planetario, da una sensazione oltre che tridimensionale molto meno sensibile al seeing, tutt'al piu' nel deep amo i miei tv nagler anche se la visione e' in mono.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
elio,
purtroppo oggi sono stato a singhiozzo sul pc, ora ho un po' di calma :D
la formula che hai scritto tu è quella che io indico come "formula approssimata" e, come si vede nel grafico, ha uno scarto molto basso rispetto a quella "esatta".

la formula giusta dovrebbe (parlo al condizionale perchè voglio essere certo che l'assunzione dell'apertura della binoculare come field stop dell'oculare non mi convince appieno, voglio approfondire meglio la questione con un foglio e una penna in mano ;) ) essere

max-afov=2*arctg(fieldstop/(2*foculare)) (in radianti)

da questa formula si arriva alla tua considerando che (per angoli piccoli) la tangente di un angolo è uguale all'angolo stesso, in tal caso puoi scrivere (dalla formula che ho scritto su):

poiche'
tg(max-afov/2)=(fieldstop/(2*foculare))
e, quindi
max-afov/2 circa uguale a fieldstop/(2*foculare)
moltiplichi entrambi per due e ottinei
max-afov=fieldstop/foculare, in questo modo ottieni il max-afov in radianti (usando le stesse unita' di misura per fieldstop e foculare, per esempio entrambi in mm)

ma pi.greco radianti sono 180 gradi e quindi 1 radiante è pari a 180/3.14=57.3°
e, allora se vuoi l'angolo in gradi ottieni:

max-afov=fieldstop/foculare*57.3 :D
spero di essere riuscito a spiegarmi un po'.

p.s.: alla formula iniziale si arriva con semplici passaggi di trigonometria "spicciola" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ho (ri)trovato questo link che sembrerebbe darci ragione: http://www.telescope-optics.net/eyepiece1.htm

riguardo la domanda di elio, a cui mi accorgo di non aver risposto, posto un altro grafico :D
in questo grafico ho messo sulle ascisse il field-stop (in mm) e sulle ordinate il massimo afov (sia "esatto" che approssimato) per un oculare da 25mm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta Tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antò
grazie per il link, però ti sei scordato il grafico :roll:

allora quando si indica come max-afov, in base ai conti, è giusto aggiungere un "circa" :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010