1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Steve, hai un oculo zoom, giusto? Il mio problema con la gyro era sempre il cambio dell'oculare.


Perché riscontri quel problema caro Kapp8?

Ti si ri-gira la Giro con lo zoom o cosa? :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 11:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La gyretta è partita per altri lidi, però, avendo tutti oculari pesantucci, appena toglievo l'oculo dall'apposito loculo, il tele mi si impennava. Insomma la trovavo un po' scomoda. Sicuramente con un oculare zoom, non avendo la necessità di toglierlo dal portaoculari, si è molto più comodi.

Il problema è che proprio non sopporto gli oculari zoom (a parte il naglerino 3-6).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che l'avrai provato l'Hyperion per parlare così.
Cos'è che non ti piace? A me pare molto luminoso, con una resa globale eccellente ed assenza di cromatismo. Col rifrattore rende molto bene.
Unica pecca (oltre al peso), un evidente l'effetto "black out" se ci si sposta troppo l'occhio.
Non per nulla viene consigliato anche per gli spotting scopes Zeiss che costano un botto.... Evidentemente tanto male non deve essere....

Curiosità: ma la giro non ha una vite di blocco, così da evitare che il tele s'impenni quando si camba oculare?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si la giro ha due frizioni regolabili fino al blocco completo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 13:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io usavo la gyro con il 66ed. In pratica avendo solo oculari da quasi mezzo kg, si impennava comunque anche frizionando completamente: lentamente ma si spostava.

Gli zoom non mi hanno mai appassionato troppo per il campo apparente, piuttosto ridotto, e per l'incisione dell'immagine, non paragonabile secondo me a buoni oculari a focale fissa.

Poi io ho un opinione generale: ognuno ha i propri occhi, il proprio gusto e le proprie esigenze, quindi io non dirò mai questo è brutto (a meno che non sia proprio una ciofeca tremenda).

Di sicuro un'altazimutale come la gyro o come una forcellina con un binocolo è l'ideale: si lavora a bassi ingrandimenti quindi anche se nel cambio ci si sposta un po' non succede niente.

La gk2 mi pare sia nata per gli strumenti guida, mi sembra logico quindi che non possa fare 360° di rotazione, sia in altezza sia in azimut.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La gk2 mi pare sia nata per gli strumenti guida, mi sembra logico quindi che non possa fare 360° di rotazione, sia in altezza sia in azimut.


Ecco è proprio quest'aspetto che, nella mia incompetenza, non trovavo tanto ovvio :)
Grazie per l'ennesimo chiarimento.
La GK2 è dunque fuori dalle mie grazie.
Rimangono la Giro 3DX e le due teste manfrotto.
La Giro però mi sembra la più gettonata in assoluto.
In attesa del nascituro e poi vedrò di concludere in qualche maniera.
A presto e grazie di tutto.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Gli zoom non mi hanno mai appassionato troppo per il campo apparente, piuttosto ridotto, e per l'incisione dell'immagine, non paragonabile secondo me a buoni oculari a focale fissa.

Per quanto riguarda il campo apparente, non sono d'accordo. L'Hyperion va da 50 a 68°; non mi pare un campo ridotto..... Nel peggiore dei casi (50°), siamo a livello di un normale plossl.
Per la resa ottica rispetto ad oculari fissi, sicuramente le cose stanno come tu dici, a patto però di prendere buoni oculari sul serio.
L'unico confronto da me fatto (utilizzando il mio ex LB, l'Orion e lo Zenithstar) , è stato con un oculare Meade 5000 da 9mm 60°; con tutti i tele, lo zoom è uscito nettamente superiore per luminosità, incisività e comfort visivo.

Diciamo che per gli ingrandimenti che cerco io, ritengo che sul planetario svolga bene il suo lavoro ed è chiaro che, se si opta per una delle montature di cui si sta discutendo, non si sta andando alla ricerca del pelo nell'uovo, ma della praticità osservativa.
Da questo punto di vista, l'accoppiata zoom con una di queste montature è indubbiamente molto comoda.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anch'io, quale utilizzatore di zoom, concordo sul limite del ca; non sono invece d'accordo sulla minor incisività e bontà ottica a patto di utilizzare strumenti di qualità: ho confrotato il mio swaroski con altri oculari e probabilmente teme solo i pentax
concordo anche con il comodo utilizzo degli zoom con questo tipo di osservazione dobson compreso; rinnovo l'invito alla lettura dell'articolo di Alan MacRobert che già citavo in precedenza ma che ora fornisco con gli estremi: "I segreti del cielo profondo" , Nuovo Orione, N° 172, settembre 2006.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anch'io, quale utilizzatore di zoom, concordo sul limite del ca; non sono invece d'accordo sulla minor incisività e bontà ottica a patto di utilizzare strumenti di qualità: ho confrotato il mio swaroski con altri oculari e probabilmente teme solo i pentax
concordo anche con il comodo utilizzo degli zoom con questo tipo di osservazione dobson compreso; rinnovo l'invito alla lettura dell'articolo di Alan MacRobert che già citavo in precedenza ma che ora fornisco con gli estremi: "I segreti del cielo profondo" , Nuovo Orione, N° 172, settembre 2006.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma infatti sul fattore comodità penso non ci siano paragoni.
Per il campo...uso gli ethos... :mrgreen: Quando mi faranno l'ethos zoom ci farò un pensierone! :lol:


Restando in topic, con il binocolazzo c'è qualcuno che usa la gyro o la porta con la staffa a "L"?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010