1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Orion 100ed io lo monto sulla forcella del binocolo e veri problemi non ne ho anche a forti ingrandimenti.
Ovviamente bisogna usare la tecnica che si usa col dobson, si punta si osserva il soggetto che attraversa il campo si ripunta e così via.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ford Prefect ha scritto:
deneb ha scritto:
eh sì...se no che inseguo.....mia sorella..... :lol: :lol: :lol:


Mai provato a usare l'ETX con una Giro? :)
Pensavo che la testa fosse tanto fluida da riuscire a inseguire anche senza micrometrici.


no, no; non si arriva a quei livelli di precisione; ho avuto la eazy touch per un anno e ho capito cosa intendi, ma non è cosi sulla manfrotto; tuttavia in men che non si dica, grazie alla piastre rapide, sulla 701 intercambio rapidamente un bino con l'etx a cui peraltro è già attaccata la micrometrica con tanto di piastra rapida tanto far corpo unico con il mak; quindi via il miya da 77 e su il mak già attrezzato, puntamento rapido a vista sul pianeta con laser verde, quindi messa a fuoco e inseguimento con la vixen.
Idem dicasi quando me lo porto in montagna e lo uso sulla 501 per il miya da 100; mi sono preso un'altra piastra rapida che attacco all micrometrica e via così.....tanto dopo mezzoretta di planetario al massimo sono già appagato e ricomincio a navigare in deep con il bino......
E' questa la soluzione che ho trovato per avere un unico e idoneo supporto per più strumenti visto che possedevo già in partenza delle teste fluide

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:

no, no; non si arriva a quei livelli di precisione; ho avuto la eazy touch per un anno e ho capito cosa intendi, ma non è cosi sulla manfrotto; tuttavia in men che non si dica, grazie alla piastre rapide, sulla 701 intercambio rapidamente un bino con l'etx a cui peraltro è già attaccata la micrometrica con tanto di piastra rapida
[...]
E' questa la soluzione che ho trovato per avere un unico e idoneo supporto per più strumenti visto che possedevo già in partenza delle teste fluide



Aspetta aspetta Deneb che la cosa mi interessa.
Dunque, se mi permetti di rubarti l'idea, anch'io con questo sistema ( combinazione micrometrica + piastra ) potrei usare il Mak 127 sulla 501 del Manfry.
A quel punto basta puntare aiutandomi col braccio della 501, regolare le frizioni e agire con la micrometrica per l'inseguimento dei pianeti.
Insomma è una testa su una piastra e poi su una testa fluida fissata al treppiede.
Mi sembra che funzioni così o sbaglio?
Spero di sì :) perché sarebbe decisamente rivoluzionario:

1)Niente più EQ3.2 e i relativi contrappesi.
2)Non devo osservare con le braccia distese per agire sulle manopole per l'inseguimento.
3)Il treppide riamane un pochino più in basso della EQ3.2
4)Per gli spostamenti non devo portare due supporti diversi.
5)Porto solamente il Manfry che più manegevole e basta metterlo in una borsa
6) Come dici tu: "Un unico e idoneo supporto per più strumenti".
7) Mi dò via la EQ3.2 che occupa solo spazio.

1a) Di contro, la 501 non mi arriva perfettamente allo zenith.

Spero di aver capito bene :)

Sapresti dirmi più o meno con quanti euro me la potrei cavare per una micro e indicarmi cortesemente qualche marca?

grazie come sempre

chissà che non sia riuscito a trovarmi il regalo per Santo Stefano :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
spero che i mods non ci ammazzino per l'off-topic....
:oops:
è corretto come dici, però ho qualche dubbio per il mak 127: queste testine portano fino a un paio di kg e non se posaano sorreggere, ma soprattutto ammortizzare le vibrazioni di un mak 127 (l'etx 90 pesa 1,4 kg); la testina è fatta così; la fa anche la baader e non costano un granchè
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... ACCESSORI# ;
mi sembra esistano anche analoghe piastre micrometriche che potrebbero essere ugualmente utili come questa
http://www.tecnosky.it/geoptik_accessori.htm
ma iniziano ad essere pesanti, dovresti chiedere a chi le vende o a qualche astrofotografo
una possibile alternativa, non completamente soddisfacente, è una testa a cremagliera come quelle manfrotto della serie 400, però il movimento rapido avviene tramite uno sblocco che libera completamente l'asse per cui bisogna sostenere lo strumento....forse un po' scomodo, ma qualcuno la usa con soddisfazione; questione di prenderci la mano.
devi cercare e studiarci un po' su in relazione al tuo strumento
un'alternativa ulteriore è una testa altazimutale con braccio a L per binocolo come facevo io (la prendi da TS o te lo fai fare da tecnosky):
Allegato:
tele+bino.jpg
tele+bino.jpg [ 129.44 KiB | Osservato 1005 volte ]

PS1: la 501 arriva benissimo allo zenith: basta usarla "al contrario" spostando la maniglia sul lato opposto perchè il tilt da un parte è 60° e dall'altra 90°; una seconda maniglia potrebbe essere molto comoda per aiutarsi nei movimenti verticali "tirando". Appena posso vi posto delle foto con i due setup

PS2: non mi rubi niente, anzi, ma io non sono certo da prendere ad esempio: per queste strane e inconsuete idee, dalla testina micrometrica al prisma diagonale da 2" per vedere diritto (stupendo.....), qui sul forum sono stato spesso preso un po' per bislacco.....sempre benevolmente :) (ma le idee bislacche hanno funzionato... :wink: )

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RP Optix 20x80 Tripletto.
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Deneb.
Chiedo scusa a Domenico e ai moderatori per l'OT.
In caso sposto su una nuova discussione.

grazie ancora

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010