1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Niente di che.
Scordati le galassie. Con la torretta ne vedi solo 4-5 di messier.
Puoi divertirti con i globulari, planetarie, qualche galassia e basta. Con gli ammassi aperti e la focale di 1500 hai troppi ingrandimenti.
Sono i pianeti, invece che acquistano vita.



E vabbè, meglio di niente!! :P

Per galassie e nebulose mi accontenterò dei Nagler e dell'Ethos 21mm :shock: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Danzi

se vuoi quella di siebert devi aspettare e avere moooolta pazienza!

Hai visto Peter quanto ci ha messo?


No, non è sempre vero. Per i suoi correttori non devi aspettare troppo perchè ha tutti gli elementi in magazzino. Lo riceverai probabilmente dopo 2-3 settimane. Ma cmq fai attenzione quando fai un'ordine da lui e non lo lascia tranquillo!!! :twisted:

Ti consiglio di chiamarlo al telefono perchè non risponde spesso alle e-mail. Con Skype costa quasi nulla.

Ciaooo!

Peter

EDIT: Oh... ho dimenticato... COMPLIMENTI coll'acquisto!!! :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter!

La torretta è veramente stupenda, spero di usarla presto col il C8 e appena prenderò l'accessorio per andare a fuoco, anche con il 12"!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo letto a suo tempo (primi anni 90) che le torrette bin. portano via a causa dei loro prismi, tantiiiiiiissima luce, una roba come almeno l'80%.
E' vero, parlando in termini assoluti?
E' vero tuttora con i moderni prodotti?
Ci sono marche di torrette che "succhiano" meno luce delle altre?
Insomma, con l'attuale tecnologia, facendo un paragone con un prisma diagonale (paragone azzardato, ma anch'essi portano via luce), quanto "più buio" si vede con le torrette?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la Baader Maxbright puoi leggere anche quello che ho riportato alla pagina 3 di questo stesso tread. Sono solo le prime impressioni perchè è un mese intero che piove e quindi le osservazioni sono ferme.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
Avevo letto a suo tempo (primi anni 90) che le torrette bin. portano via a causa dei loro prismi, tantiiiiiiissima luce, una roba come almeno l'80%.
E' vero, parlando in termini assoluti?
E' vero tuttora con i moderni prodotti?
Ci sono marche di torrette che "succhiano" meno luce delle altre?
Insomma, con l'attuale tecnologia, facendo un paragone con un prisma diagonale (paragone azzardato, ma anch'essi portano via luce), quanto "più buio" si vede con le torrette?


È vero che una torretta perde cmq un bel pò di luce a causa di tutto questo vetro. E c'è ancora un'altro problema. Le torrette "standard" come il Baader Maxbright, William Optics, Celestron, Siebert Black Knight etc. hanno un'apertura di solamente 23mm. Quando li usi con uno strumento "veloce" (f/6 o meno), oppure con un SCT (senza correttore), perdi di nuovo un bel pò di luce a causa della vignettatura. Diciamo che avrai solamente +/-70% della luce che con un singolo oculare.

Ma... ci sono anche delle buone notizie! :D Il nostro cervello è una cosa stranissima. Quando osservi con due occhi, il tuo cervello "compensa" la perdita di luce mettendo le "due" immagini insieme. Vedi una differenza enorme di luminosità quando osservi con uno o due occhi in una torretta. Esiste questa storia che da un'apertura del telescopio di +/-15", vedi meglio che con un singolo oculare. Nella pratica, invece, non ho mai avuto questa esperienza, neanche colla mia torretta 40mm (ancora una differenza piccola). Però, ho adesso un correttore troppo piccolo che mi da della vignettatura nel mio tele f/4,45. In qualche giorno riceverò un correttore con una lente d'entrata molto più grande e magari... posso dirvi presto che questa storia è cmq vera.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per torretta binoculare
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... Anche se sono contento dei prodotti Siebert, il suo servizio è tanto catastrofico che non posso consigliarlo a nessuno. Solamente se vuoi assolutamente avere le migliori prestazioni sul deep con una torretta, magari vale la pena di supportare tutte le difficoltà. Altrimenti ne sono sicuro che una Denk con correttore 37mm ti darà già grandissime soddisfazioni sul deep per qualche centinaia di Euro in meno.

Infatti, ho paura che forse ha spedito il mio correttore di nuovo a un indirizzo sbagliato. Mi ha risposto su una mail (che ho mandato 2 settimane fa!) per confermare il mio indirizzo. "Ma... non è l'indirizzo che mi hai detto al telefono". Non l'ho mai detto il mio indirizzo al telefono perchè è troppo difficile per un'Americano da capire. Allora spero che era solamente confuso con qualcun'altro... :evil: Le buone notizie sono che il correttore è da ieri già nella dogana. Dunque il mio ordine ha preso solo una buona settimana...

Scusa l'OT...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010