1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
scrive angelo:
Avrei una domanda, ho cercato su Binomania l'articolo che spiega come valutare in maniera seria il CM, CP e CI ma non l'ho trovato, tu hai il link? Se no, puoi spiegarmelo tu?

ti devo deludere....non ricordo assolutamente il link; mi pare fosse nella rubrica domande e risposte, ma non eslcudo che in uno dei test Salimebni abbia spiegato le cose. Circa il campo di massimo contrasto trovi una dissertazione sull'articolo della collimmazione ed è in pratica l'unico parametro dei 3 citati che utilizzo; relativamente al campo Panoramico e quello Inutilizzabile sono parametri che non ho praticamente mai impiegato e li usava solo Salimbeni per i suoi test (ma lui è un professionista); tieni presente che sono molto soggettivi. E' meglio che chiedi direttamente a lui, così poi li insegni per bene anche a noi.... :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao eccomi, in realtà è solo una mia personale modalità di analisi dei binocoli
Direi che al posto di CM si potrebbe anche dire CMD ossia campo di massima nitidezza..o come volete voi :-)
in effetti ad essere pignoli v'è differenza fra contrasto e nitidezza..

Prestazioni del campo fornito

Nota: (CM: il campo di massimo contrasto, ove le immagini sono contrastate e le stelle non mostrano distorsione.

CP:il campo panoramico ancora sufficientemente sfruttabile eche, unendosi al CM, dona panoramicità alla visione.

CI: il campo inutilizzabile, dove è presente in maniera evidente il cromatismo laterale, la distorsione e l’assenza di contrasto.

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del chiarimento, allora piu o meno ne avevo capito il senso,
mi autocito...
Angelo Cutolo ha scritto:
Per il momento come prima valutazione (da prendere con le molle ed un paio di airbag), dalle osservazioni che ho fatto al tramonto e di sera tardi, se con CM s'intende la porzione di campo ben definita, senza distorsioni, cromatismo e aberrazioni varie siamo sul 50% scarso (meglio 45%), la parte di campo al bordo (CI) che serve solo a fare "insalata", dove trovi di tutto e di piu, è un buon quarto abbondante di campo 30%, rimane la via di mezzo (CP); comunque salvo diversa indicazione da Piero e/o Piergiovanni, azzarderei CM 45%; CP 25%; CI 30%.

Alla fine ieri, ho provato il binocolo sulle stelle (in quella fetenzia che a Milano chiamiamo cielo :evil: ) ed alla luce dei chiarimenti dati da Piergiovanni, il campo non distorto, non aberrato e con stelle piccole piccole (il CM) sale al 50%, il CI dove si vede l'impossibile (ovvero quello che vedresti dopo esserti fulminato di LSD) rimane il 30%, quindi quello che rimane (il CP) è il 20%.
Piccola nota sul cromatismo, avevo descritto i colori come verde pistacchio e violetto, ebbene il primo lo confermo mentre il secondo è piu una via di mezzo tra magenta e violetto, quello che gli si avvicina di piu è il ciclamino. In definitiva è (secondo me) da utilizzare soprattutto con poca luce (albe e tramonti, oltre che di notte :wink: ), condizioni che migliorano drasticamente la questione cromatismo, mentre in pieno giorno su oggetti contrastati, ai bordi del campo questo diventa veramente molesto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ai bordi estremi laterali del campo, se ci vai a mettere l'occhio*, i prismi a tetto hanno quell'inconveniente (giallo da una parte violetto dall'altra) , non so a cosa è dovuto, credo allo schema ottico, nè SE e A CHE PREZZO sia possibile eliminarlo.

* in effetti per vederlo devi proprio storgere gli occhi guardando dentro il binocolo in maniera diversa da quella che si usa normalmente, cioè è un difetto che trovi se lo cerchi ma che nell'uso non si manifesta... non so se mi sono spiegato :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mica tanto estremi, dopo il 70% del campo comincia la discoteca. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Mica tanto estremi, dopo il 70% del campo comincia la discoteca. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



ragazzi, non vi date molta pena... è nella media..molte volte fra il 70% e il 90% di CM...ci passano centinaia e centinaia di euro..
ciao!

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Io ho optato per un Nikon Action 7x35 con 9.3 gradi di campo.
Leggerissimo, compattissimo, estremamente tridimensionale, molto luminoso, campo davvero ampio, discretamente corretto, ed economico.
http://tostati.spazioblog.it/113193/Un+ ... telle.html
Oggi costa sugli 80 euro.



Oggi ho avuto modo di tenere tra le mani questo binocolo.
Ero in un negozio e appena l'ho visto ( accanto al fratellino maggiore 8X40 ) non ho resistito alla tentazione. Ho chiesto e gentilmente me li hanno fatti provare.
L'aspetto è piacevole e si tiene agevolmente con una sola mano. Tant'è che li alternavo.
La pupilla di uscita ( 5 se non sbaglio ) di entrambi l'ho trovata eccessiva e l'immagine risultava molto intubata. Certo, il mio ultimo riferimento era il mio jenoptem 8X30 che è letteralmente una finestra sul cielo.
Forse è stata la troppa luce?
Come si comportano questi due al buio tra le stelle?saluti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Breve aggiornamento sul Vortex Diamondback 8x42.
Questo finesettimana ho fatto una gitarella al parco del Ticino, ho potuto osservare un po di fauna del luogo; fondamentalmente confermo le impressioni precedentemente esposte, è un vero divertimento per le osservazioni naturalistiche e smbrerà strano, ma trovo piu comodo usarlo con una mano sola che con due. Ma la cosa piu importante è stata la verifica dalla sua impermeabilità, il "test" non è stato voluto, semplicemente (causa disattenzione) son volato giù dal moletto di legno, facendomi un bel bagno. :oops: Nessun pericolo, li la profondità si aggirava sul mezzo metro abbondante, possimo dire che il binocolo ha superato la prova di immersione a 50 cm per 10/15 secondi (giusto il tempo di tirar giù qualche calendario :evil: ), senza danni ne infiltrazioni, dopo un'asciugatina a scafo e lenti e (a me stesso :lol: ) era pronto all'uso. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dai va la' che l'hai fatto apposta per vedere se il bino era "proof" :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo solo ringraziare che il fondo era prevalentemente sabbioso, se fosse stato di ciottoli il mio fondo schiena non sarebbe stato contento. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010