1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah bhe...
in 2 abbiamo allineato una polare che non era la polare... :lol:

"Non e' un po' troppo arancio questa polare?" :lol:

(PS: non era ancora buio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
stavo ragionando ma non riesco a capire una cosa....
ma se si riesce a vedere omega centauri dalle latitudini più meridionali del nostro paese, cosa pre me davvero eccezionale e meritevole di menzione, com' è che su riviste e forum quasi non se parla? (premetto che non sono un gran lettore di di riviste e frequento solo questo forum)
eppure in calabria e in sicilia ci sarà ben qualche astrofilo stanziale che l'avrà visto no?
potrebbe bastare anche un banale lidlbinocolo per vederlo, no? potrebbe capitare a tutti noi di andare al sud per lavoro o vacanza no?
e allora?
svelatemi l'arcano......
chris, insegnami come e quando trovarlo, il periodo migliore etc
grazie :)

Il fatto è che beccarlo è un terno al lotto, nel miglior periodo di osservazione, sale sopra l'orizzonte si e no di una 10ina di gradi (in zona Ragusa) e normalmente si sà come è combinato l'orizzonte in quanto a "pulizia", personalmente l'ho visto un paio di volte decentemente ed'una volta discretamente, una notte dopo un temporale, mentre si aprivano le nubi all'orizzonte, laciando un cielo eccezionalmente trasparente (seeing, non pervenuto :mrgreen: ) e regalandomi una visione a basso ingrandimento veramente appagante.
Comunque alle nostre latitudini (quelle meridionali), non è un oggetto affato facile, scusate il francesismo, ma con NGC5139 va effettivamente a culo. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
deneb ha scritto:
stavo ragionando ma non riesco a capire una cosa....
ma se si riesce a vedere omega centauri dalle latitudini più meridionali del nostro paese, cosa pre me davvero eccezionale e meritevole di menzione, com' è che su riviste e forum quasi non se parla? (premetto che non sono un gran lettore di di riviste e frequento solo questo forum)
eppure in calabria e in sicilia ci sarà ben qualche astrofilo stanziale che l'avrà visto no?
potrebbe bastare anche un banale lidlbinocolo per vederlo, no? potrebbe capitare a tutti noi di andare al sud per lavoro o vacanza no?
e allora?
svelatemi l'arcano......
chris, insegnami come e quando trovarlo, il periodo migliore etc
grazie :)

Il fatto è che beccarlo è un terno al lotto, nel miglior periodo di osservazione, sale sopra l'orizzonte si e no di una 10ina di gradi (in zona Ragusa) e normalmente si sà come è combinato l'orizzonte in quanto a "pulizia", personalmente l'ho visto un paio di volte decentemente ed'una volta discretamente, una notte dopo un temporale, mentre si aprivano le nubi all'orizzonte, laciando un cielo eccezionalmente trasparente (seeing, non pervenuto :mrgreen: ) e regalandomi una visione a basso ingrandimento veramente appagante.
Comunque alle nostre latitudini (quelle meridionali), non è un oggetto affato facile, scusate il francesismo, ma con NGC5139 va effettivamente a culo. :roll:


A 10gradi non ci arriva in altezza a ragusa a meno che non hanno trasferito la citta' in Africa :mrgreen:
da li la massima altezza e circa 5 gradi :wink:
Io la vidi molti anni fa da Linosa proprio a maggio. Da li supera i 6gradi e mezzo d'altezza e con un binocolo,a nceh piccolo, e' facile da osservare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho fatto calcoli precisi, ai tempi avevo stimato l'altezza col metodo del pugno disteso, da lì i piu o meno 10° d'altezza. A casa farò una prova con Perseus, per vedere l'effettiva altezza al momento dell'osservazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ieri ho riprovato con l'80ino,
ma la trasparenza era peggiorata e non ho visto nulla :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, omega centauri sarebbe un sogno :shock: Io poi la prova binocolone l'ho fatta: un disastro, il tripletto del leone si riduceva ad una tenuissima macchiolina cavaocchi.
L'unica nota positiva dela serata è stata l'aver apprezzato la grande maneggevolezza della nuova testa fluida manfrotto con la quale ho sostituito la vecchia a tre assi.
Niente da fare per il mordi e fuggi dal terrazzo con il 20x90, almeno fino alle nebulose del sagittario :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe.. personalmente le galassie io le ho sempre viste come nebbioline,
tranne nei dob da 50 :D

Ho provato il tripletto con l'80 e complice l'ingrandimento piu' elevato e' stato piu' semplice vedere la galassia piu' debole.

Ad ogni modo anche io aspetto il sagittario..
ricordo che con un modesto Canon Stabilizzato (quello piccino... 30? ) ero rimasto affascinato dalla visione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
A 10gradi non ci arriva in altezza a ragusa a meno che non hanno trasferito la citta' in Africa :mrgreen:
da li la massima altezza e circa 5 gradi :wink:
Io la vidi molti anni fa da Linosa proprio a maggio. Da li supera i 6gradi e mezzo d'altezza e con un binocolo,a nceh piccolo, e' facile da osservare. :wink:

Hai ragione, il 15/03/2005 ore 2:00 a M. di Ragusa, NGC5139 era alta circa 5° 20' sopra l'orizzonte.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
A 10gradi non ci arriva in altezza a ragusa a meno che non hanno trasferito la citta' in Africa :mrgreen:
da li la massima altezza e circa 5 gradi :wink:
Io la vidi molti anni fa da Linosa proprio a maggio. Da li supera i 6gradi e mezzo d'altezza e con un binocolo,a nceh piccolo, e' facile da osservare. :wink:

Hai ragione, il 15/03/2005 ore 2:00 a M. di Ragusa, NGC5139 era alta circa 5° 20' sopra l'orizzonte.


Ero sicuro perchè l'ho visto su GUIDE8 dando le coordinate di Ragusa. Comunque è un bel colpaccio e so che altri dalla Sicilia ci son riusciti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è affascinante osservare un oggetto prettamente australe da "casa nostra", peccato che non è visibile d'estate, quando è piu facile (per me) essere da quelle parti. Le mie visite invernali e primaverili, erano dovute al lavoro e non alle vacanze... SIGH...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010