1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti capisco Fabulador e come giustamente dice deneb, sono le condizioni del cielo il vero problema....
Naturalmente il mio discorso sul palato fine era generico e non rivolto a qualcuno, non mi permetterei mai....
Superata una certa soglia di qualità, mi ci metto io, tra coloro che non sono in grado di apprezzare le minime differenze, che vengono colte nelle prove fatte dai veri intenditori...

Un po' come certi vini dai costi proibitivi....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ti capisco Fabulador e come giustamente dice deneb, sono le condizioni del cielo il vero problema....
Naturalmente il mio discorso sul palato fine era generico e non rivolto a qualcuno, non mi permetterei mai....
Superata una certa soglia di qualità, mi ci metto io, tra coloro che non sono in grado di apprezzare le minime differenze, che vengono colte nelle prove fatte dai veri intenditori...

Un po' come certi vini dai costi proibitivi....


Stefano col palato fine non ci si nasce, si diventa dopo tante ore di osservazioni e tanti soldi buttati in strumenti mediocri :wink:

Cmq il dilemma "quantità vs qualità" esiste a qualsiasi lievvlod i strumentazione, anche strumenti blasonati e costosissimi sono pur sempre compromessi, magari di alto livello ma qualcosa devi sempre sacrificarlo.

Quel "poco in più" che spesso costa "molto di più" ha un vaore che cambia da persona a persona e nella stessa persona cambia nel tempo.... insomma: mai dire mai 8)

te lo dice uno di bocca buona :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
Stefano col palato fine non ci si nasce, si diventa dopo tante ore di osservazioni e tanti soldi buttati in strumenti mediocri :wink:

Cmq il dilemma "quantità vs qualità" esiste a qualsiasi lievvlod i strumentazione, anche strumenti blasonati e costosissimi sono pur sempre compromessi, magari di alto livello ma qualcosa devi sempre sacrificarlo.

Quel "poco in più" che spesso costa "molto di più" ha un vaore che cambia da persona a persona e nella stessa persona cambia nel tempo.... insomma: mai dire mai 8)

te lo dice uno di bocca buona :wink:


,,,da scolpire nella pietra....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il buon Vicchio ha ragione.
Intanto però una scelta la devi fare e visto che sei disposto a sacrificare un pò di comodita in favore delle prestazioni, vai di 28x110........che i cieli cieli d'Italia aspettano di essere bucati!! :wink: :D

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
Tempo fa ho venduto con rammarico il mio 20x90 a visione diretta: visioni bellissime ma mi sono dovuto arrendere alla cervicale; a tal proposito, la mia impressione è che l'argomento "binocolo gigante-cervicale" sia molto sottovalutato, soprattutto per le conseguenze a lungo termine delle varie serate osservative. Personalmente ho investito in salute e optato per un binocolo con visione a 90° (già ordinato ma non ancora arrivato). Osservare una nebulosa senza sentire le vertebre che gridano, secondo me, non ha prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con i 50 che mi aspettano dietro l'angolo, a chi lo dici...... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
con i 50 che mi aspettano dietro l'angolo, a chi lo dici...... :roll:


......idem... :roll: :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto della discussione per inserirmi in quanto possessore di un konus 20x80. come Fabulador ho scoperto che l'osservazione al binocolo è particolarmente affascinante...tuttavia come lui ho dei dubbi "doppi" riguardo questi strumenti rispetto ad un telescopio. diciamo che nella scelta di un binocolo il fattore determinante è la raccolta di luce e visto che Fabulador non l'ha chiesto esplicitamente lo faccio io: trascurando il prezzo, tra il geoptik da 88mm semi-apo e il ba-6 da 100mm chi raccoglie più luce? come si è detto l'apertura effettiva del ba-6 e intorno i 93mm; a questo punto, tenendo presente la diversa lavorazione ottica (a favore del geoptik), la differenza di luce raccolta non dovrebbe essere minima in vitrù dei soli 5mm di apertura in meno? quindi tra i due nn dovrebbe essere preferibile l' 88mm apo? o mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per approfondire vi consiglio la lettura di queste recensioni:

http://www.telescopionline.it/schedarec.aspx?IDS=5

http://www.telescopionline.it/schedarec.aspx?IDS=4

In basso ad entrambe le pagine vi è un link per leggere il testo completo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Approfitto della discussione per inserirmi in quanto possessore di un konus 20x80. come Fabulador ho scoperto che l'osservazione al binocolo è particolarmente affascinante...tuttavia come lui ho dei dubbi "doppi" riguardo questi strumenti rispetto ad un telescopio. diciamo che nella scelta di un binocolo il fattore determinante è la raccolta di luce e visto che Fabulador non l'ha chiesto esplicitamente lo faccio io: trascurando il prezzo, tra il geoptik da 88mm semi-apo e il ba-6 da 100mm chi raccoglie più luce? come si è detto l'apertura effettiva del ba-6 e intorno i 93mm; a questo punto, tenendo presente la diversa lavorazione ottica (a favore del geoptik), la differenza di luce raccolta non dovrebbe essere minima in vitrù dei soli 5mm di apertura in meno? quindi tra i due nn dovrebbe essere preferibile l' 88mm apo? o mi sbaglio?



Ciao Giorgio.

Sicuramente no.

Prima di spiegarti, vorrei fare alcune precisazioni; il Ba6 non misura effettivamente 93mm ma 97mm (così scrive Salimbeni sul test di binomania ma sul giornale riporta 95mm) e la differenza (se c'è) di lavorazione delle ottiche non è quantificabile, sono entrambi definiti dei semi-apo (che otticamente non significa nulla).
Tra i due quello che raccoglie più luce è il Ba6, che in virtù della sua maggiore apertura, raccoglie il 21,5% di luce in più del "rivale" (nel caso misuri 97mm e il 16,5% in più nel caso misuri 95mm).
Se ti interessa in particolar modo la raccolta di luce potresti valutare anche l'ottimo USM 20x110 della GHT.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010