1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono tra quelli che ha ordinato il BA6 prima dell'aumento, ho detto anche che lo avrei preso anche a 1000 euro e aggiungendo la forcella dedicata ormai siamo già oltre ma non importa, vorrei però sapere prima possibile quali oculari "comuni" possono essere utilizzati. Per me è fondamentale poter usufruire di campi apparenti prossimi ai 70 gradi, non sopporto "l'effetto tunnel" generato da campi stretti, ovviamente solo sul deep sky, per luna e pianeti i miei 8 mm X cell su torretta e Mak 180 forniscono 50 gradi circa ma bastano e avanzano.
Quindi avanti, il primo che mi da buone notizie gli faccio un regalo!!!

PS
Ho comprato il Canon 10x42 L IS, presto posterò una recensione dettagliata, spero interessi agli amanti dei campi estesi e...corretti fino al bordo!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Beh allora dovete mettervi daccordo. O volete il negozio "serio" che mantiene il cambio 1-1 sia quando è sfavorevole sia quando è favorevole oppure quello "poco serio" che segue l'andamento del mercato e cerca di avere i prezzi in linea con gli altri paesi


Giuliano, non estremizzare il discorso dai....
Forse una linea di mezzo si può trovare. No? Ma forse il periodo economico non è facile da gestire anche in un settore così particolareggiato, come quello degli strumenti ottici.
Mi rendo conto che dal di fuori (come me) è facile predicare bene.... Poi si sa, noi clienti vorremmo sempre la botte piena e la moglie ubriaca.... :D

Per tornare sul Ba6, vedere il prezzo di un binocolo salire ben due volte in una settimana, senza neppure una nota di due righe sul sito, non mi pare molto simpatico..... Viene il sospetto che sia anche il frutto di questi nostri topic, dove si continua a dire che tutto sommato costava poco e l'avremmo comprato anche a 1.000 euro..... Lo so, è una malignità, però è un sentimento comprensibile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2008, 14:52
Messaggi: 10
entrate in un concessionario e ordinate una macchina, pattuite il prezzo (che magari è proprio quello che potete permettervi). Dopo qualche mese di ritardo la macchina finalmente arriva. C'è solo un piccolo problema: intanto il prezzo è aumentato del 20%. Lo so, sono cose che accadono ogni giorno. È tanto strano che uno comunque si inc.... un pochino? Magari solo perché pensava di prendere 200E in meno (altro che oculari da 70gr di campo). Il punto secondo me è questo: tempo fa chiesi ad un esperto di binocoli che tutti conosciamo come mai la differenza di prezzo fra il geoptik88 e il ba6 (dal maggiore diametro e + conveniente). Mi spiegò che vengono prodotti dalla stessa azienda, ma il ba6 era probabilmente un prodotto civetta x attirare i clienti.... e così è stato. Ora che il ba6 ha l'attenzione che merita, anche il prezzo è stato ritoccato...e se fossi stato io il commerciante avrei fatto la stessa cosa xè effettivamente prima costava poco rispetto ai concorrenti. Dico solo che è molto spiacevole avere ordinato uno strumento ad un prezzo x poi pagarlo il 20% in più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo sia un problema, secondo la normativa vigente, fatto l'ordine, se alla consegna il prezzo è aumentato oltre il 5% da quello pattuito, si puo recedere dal contratto senza alcuna penale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: cambio
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Già in qualche post di mesi fa scrissi che il vantaggio del cambio sarebbe evaporato rapidamente, ora già si traguarda una soglia inferiore a 1,20 in pochissimo tempo.
E' naturale che il materiale importato subisca degli andamenti un po' ballerini, ma non è colpa di nessuno.
Resta che chi ci rimette è quello che ha venduto senza avere la merce in casa in modo da non avere rischio cambio, oppure non ha acquistato una scorta sufficiente di valuta (dollari esempio), qualche mese fa per mettersi al riparo delle oscillazioni.
Come dice Angelo, se esiste una conferma d'ordine ufficiale da li non si scappa, poi è ovvio che il venditore adeguerà i suoi listini all'andamento del cambio.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da 730 € a 895€ in una settimana?

:shock:


165€ di aumento sono il 23%



:roll:


a me non sembrava che il dollaro si fosse apprezzato del 23% sull'euro in una settimana... e cmq credo che i binocoli li facciano in Cina e che lì accettino direttamente l'euro, comunque sia a quel prezzo preferisco prendere questo a 45°

io credo che invece l'aumento dipenda anche dal fatto che hanno venduto tutti quelli che avevano e anche quelli che hanno ordinato.

ps. come mai in Germania i prezzi non oscillano così violentemente? che usino un Euro più forte del nostro? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
..... comunque sia a quel prezzo preferisco prendere questo a 45°


Quoto. A parità di prezzo, col ba6, volendo farne un uso "misto", gli oculari a 45° mi attirano di più.

E' un clone del geoptik o del quantum DF Molinari (ma forse più che clone, bisognerebbe dire semplicemente che è identico, tranne il colore) che sono venduti in Italia a prezzi molto più alti.

Peccato che non propongano anche la montatura a forcella dove l'hanno fissato. Sai per caso che marca sia? Mi pare molto funzionale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La marca è APM ma in pratica son sempre i solit che i cinesi producono per vari marchi:
http://www.apm-telescopes.de/info.php?id=96965


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo la montatura.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
ps. come mai in Germania i prezzi non oscillano così violentemente? che usino un Euro più forte del nostro? :lol:

Probabilmente, i venditori tedeschi tipo TS, tendono a fare "magazzino" per avere la merce pronta consegna, quindi adegueranno il listino in base al "magazzino" (ordinativo) successivo.
Ad esempio TS, ordina 100 binocoli a € 10.000 (col cambio attuale), li venderà in 6 mesi a € 100 + X% cad., al successivo acquisto di altri 100, tra appunto 6 mesi, li pagherà € 12.000 (causa nuovo cambio) e aggiornerà il prezzo a € 120 + X% cad., noi vedremo quindi un normale aggiornamento del listino con cadenza semestrale.
In Italia, immagino, si tenda a non fare magazzino (o comunque poco) quindi con la necessità di fare picoli ordini, in piccoli lassi di tempo, con il risultato di un aggiornamento dei listini più serrato.
Mia opinione, naturalmente.



Ps.: Quanto sù scritto, tende a spiegare un concetto tramite esempi e supposizioni; non intendo in alcun modo, fare delle generalizzazioni e/o critiche, tipo, "TUTTI i venditori tedeschi fanno magazzino" e/o "NESSUN venditore italiano fà magazzino".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010