1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
mauro_dalio ha scritto:
nessuno mi dice uanto sporge l'OCS?


Mauro, vuoi sapere la lunghezza dell'OCS?
Dalla base della torretta alla lente (esterno) 42 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rob961 ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
nessuno mi dice uanto sporge l'OCS?


Mauro, vuoi sapere la lunghezza dell'OCS?
Dalla base della torretta alla lente (esterno) 42 mm


Mauro,
appena riesco prenderò anch'io le misure del mio OCS.
Considera che non è fisso, ma c'è una lunghezza minima e una massima.
Può essere regolato in modo da poter raggiungere il fuoco in tanti sistemi diversi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rob961 ha scritto:
Peter, infatti se è così userò solo gli oculari senza torretta oppure la userò solo sui pianeti o luna :roll: , ma non è che vignettano anche gli oculari da 1,25" su un newtoniano fast come un f/4,5?
ciao


Non ti preoccupare troppo! Ancora se la perdita di luce nel tuo caso sarebbe 40%, un 12" non è mica scadente per il deep. E non dimentica che avrai il vantaggio di guardare con due occhi. Preferisco di guardare agli ammassi e le nubulose chiarissime (Orion, Cigno, Dumbell, Laguno,...) col mio bino, ancora se l'immagine con un ortho "modificato" mi da un immagine molto più nitido e luminoso. E perchè? Beh... vedrai. Ma ti dico già che il nostro cervello è una strana cosa. :lol: Gli oggetti che non vanno bene sono le nebulose più debole, come e.g. la Velo. A 210x con un solo Starsplitter la vedo meglio che a 111x colla torretta. Oppure, con un singolo oculare vedo la stella centrale di NGC6543 ("occhio del gatto"). Non colla torretta. Particolarmente quando usi un filtro UHC/OIII la perdita di luce diventa molto notevole.

Normalmente gli oculari 1,25" non hanno nessuna vignettatura perchè non entrano così profondo nel tele. Puoi considerare che la lente d'entrata di un oculare si trova +/- dove l'oculare usce il tuo fok. Non è il caso coll'OCS...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
grazie Peter, era come immaginavo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E' ARRIVATAAAAAAAAAA!!! :D :D :D :D :D :D :D

Fantastica, poco da aggiungere a quanto detto da Magenta74.

Ottime rifiniture, lenti perfette all'ispezione visuale, OCS regolabile per ogni tipo di newton e fuoco, 3 tappi copri ottiche di alluminio incisi e powerswitch senza alcun gioco.

Aggiunti i 2 oculari GO 12,5 che hanno un estrazione pupillare buona e certo nn piu' scomoda dei nagler type6 , tranne ovviamente il CA di 40-50°!!

E i 2 panoptic 22 gia' pronti a casa per il deep.

Aspetto solo la prova sul cielo!!!

Per ora posso solo dire che il risparmio comprando in usa e' stato veramente notevole!!!

CIAOO!!! 8) 8) 8) 8) 8) 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo qua, un altro nel tunnel! :lol:
Complimenti!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ah perche' ce l'hai anche tu??

Comuque e' veramente un gioiellino.
Vedremo sul cielo.

Complimenti a Russ, molto gentile e disponibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No purtroppo, ma conosco altri "bino-drogati" e vedo in quali condizioni sono. :lol: :lol: :lol:










Scherzo naturalmente. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Volendo c'e' sempre il mio topic sul MONO BINO.
Appena riesco ad guardare qualcosa, nel cielo intendo, lo vorrei continuare......soprattutto per capire quali siano le differenze tra un occhio solo e 2.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Vale!
Ora aspettiamo la prova sul campo, e con il tuo 18" ci sarà da divertirsi parecchio.
Poi, quando sarà il momento, proveremo anche i due ETHOS sulla torretta :wink: !!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010