1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 3:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fede67 ha scritto:
mi sa che allora di budget per il tuo nuovo maxibino debba essere altino parecchio...

vivo di stipendio fisso e il mio badget personale è fisso
e mi devo rivolgere alla matematica per far uscire fuori il maxibino
sappiamo che
"cambiando l'ordine degli addendi il prodotto non cambia"
se il prodotto è fisso, proviamo a cambiare gli addendi allora
risparmiando i soldi delle sigarette (che ho smesso di fumare) mi ritrovo 2500 euro che stavano (prima) nel badget delle sigarette
spendo 60 euro a settimana, per la cena con gli amici a base di pesce al ristorante
organizzo la cena a casa mia ogni settimana, invece che al ristorante, al costo di 10 euro a persona
e faccio risparmiare pure i miei amici, che saranno contentissimi
60 euro a settimana, sono 2880 euro all'anno
e per un anno, tutti a cena a casa mia
spendo 5mila euro all'anno per portare la famiglia in vacanza
e solo x 15/20 giorni e rigorosamente sempre in albergo
bè, quest'anno voglio provare l'ebbrezza del camper, i bambini sono + contenti e so già che risparnierò quasi il 50%
per abitudine (brutta) bevo 5 o+ caffè al giorno, ad 80 cents cad.
sono circa 1400 euro in un anno
il caffè produce la gastrite, meglio berne solo due
...e così via !
ecco il budget per il bino angolato, completo di montatura
che "sventure" a parte, durerà molto + che un anno
il mio budget (il prodotto) non è cambiato, è sempre lo stesso
sono gli "addendi" che sono cambiati
con il vantaggio che è provvisorio
perchè una volta rientrato coi soldi, potrebbe tornare tutto come prima, oppure no
saluti a tutti
da pkappa....matematico per necessità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ho fatto una piccola ricerca e guardate i risultati

bresser montana 10x50 euro 294
bresser swa 10x50 euro 177
bresser lidl 10x50 euro 19,90

sono tutti bresser e tutti 10x50
tra il primo e l'ultimo c'è una differenza di prezzo del 1500%
nonostante siano entrambi Bak-4 con trattamento antiriflesso
a cosa è dovuta questa enorme differenza di prezzo ?

secondo me, Deneb ha ragione !

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 6:37 
il Bresser Lidl ha un campo di 114m a 1000 ed i prisma a tetto, in vetro Bak4.
Il Bresser SWA ha un campo di 234m a 1000 ed usa anche specchi.
Per ottenere un campo così grande denza deformazioni inaccettabili le ottiche devono per forza essere più costose.
Il Bresser Montana è per uso terrestre, dato che con un campo di soli 93 metri su 1000 ha un campo parecchio strettino per uso astronomico, inoltre ha una meccanica molto robusta trattata al nitrogeno e water proof, e questa si paga.
Tutti e tre i modelli hano lenti solo "coated" e non "full-coated" ed utilizzano il Bak4 come vetro dei prisma, che non è prticolarmente "luminoso.
Quando si spendono un po' di euro, secondo me si deve puntare alla qualità, quindi almeno un Bk7.
Il primo "segnale di qualità" sono i materiali, poichè anche se un'ìottica è lavorata alla perfezione, cosa che appunto in un "piccolo" binocolo astronomico non è il requisito primario, la qualità dei materiali è quella che alla fine ti fa vedere "di più", nel senso che migliore sarà il prisma, maggiore sarà la luce che passa, e quindi maggiore la magnitudine visibile...
quindi, per me dei tre, a parte la "curiosità" di provare un binocolo con schema ottico "misto" prisma-specchi ed un campo esagerato come l'SWA, la scelta rimarrebbe comunque sul Lidl 10x50 che costa pochissimo...
poi, con calma, ai vari star-party, ritrovi, gitarelle eccetera, mi prenderei la briga di osservare in più strumenti possibili, per scegliere in futuro quello "cattivo"...
perchè poi magari, invece di un 10x50 ottimo, uno potrebbe desiderare un 20x80 discreto.
...imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Fede67 ha scritto:
il Bresser Lidl ha un campo di 114m a 1000 ed i prisma a tetto, in vetro Bak4.


Ti confondi, è un prisma di Porro.

Fede67 ha scritto:
Tutti e tre i modelli hano lenti solo "coated" e non "full-coated" ed utilizzano il Bak4 come vetro dei prisma, che non è prticolarmente "luminoso.


Anche i fully coated non hanno il trattamento multistrato completo come i FMC

Fede67 ha scritto:
Quando si spendono un po' di euro, secondo me si deve puntare alla qualità, quindi almeno un Bk7.


Ti confondi, praticamente tutti i binocoli utilizzano prismi Bak4 (anche quelli di più alta qualità). Un sistema empirico per capire che prismi ci sono in un dato binocolo è quello di osservare la pupilla d'uscita.


Fede67 ha scritto:
Il primo "segnale di qualità" sono i materiali, poichè anche se un'ìottica è lavorata alla perfezione, ........................... la qualità dei materiali è quella che alla fine ti fa vedere "di più", nel senso che migliore sarà il prisma, maggiore sarà la luce che passa, e quindi maggiore la magnitudine visibile...


uhm... non capisco questo ragionamento. Per materiali cosa intendi?
Se come dici tra "materiali" fai rientrare i prismi e dici che questi devono essere di buona qualità, non vedo perchè nella categoria materiali non debbano rientrare anche le lenti (obiettivi e oculari). Insomma non capisco quel "anche se un ottica è lavorata alla perfezione"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:56 
Scusa, il prisma a tetto è stato un lapsus...
stavo pensando al tetto di spesa e mi è scappato uno strafalcione "pesantino"...

Quasi tutti i trattamenti sono ormai multistrato, dove fanno il trattamento...
per questo facevo una distinzione fra full e non full senza parlare del multistrato.

No, anche la Bresser produce modelli di binocolo in vetro Bk7.
Poi ovviamente la mia esperienza, sia visiva che tecnica, è estremamente limitata a qualche modello di qualche marca...
però permettimi di dubitare che un 10x50 da 200 euro in su abbia i prisma in Bak4...
un altro sistema "immediato" per distinguere il Bak4 dal Bk7 è "osservare" ciò che si vede guardando dentro agli oculari con gli occhi a circa 30-40 cm di distanza col binocolo puntato verso una sorgente di luce diffusa:
se si vede solo un "cerchio chiaro" il vetro e Bak4;
se si vede all'interno del cerchio una specie di "quadrato" allora è Bk7.

Si, non mi sono spiegato bene:
intendo dire che è poco "utile" avere oculari ed obbiettivi perfetti, lavorati e controllati, con zero astigmatismo, zero distorsione a bordo campo, zero riflessi, zero cromatismo eccetera quando poi mi si usa un "vetraccio" Bak4 nei prisma, che si "frega" una carriola di luce...
ed è altrettanto "insensato" avere un binocolo con un tripletto apo che poi si trovi con gli oculari che si "spostano" con la sola pressione degli zigomi, ed una barra di supporto che "si torce" insieme ai tubi ottici quando modifico la larghezza degli occhi...
Per capirsi, il 20x80 Konus in "omaggio" con Orione e Le Stelle, ha i prisma in Bak4, ha parecchia distorsione, la messa a fuoco è "duretta", i supporti oculare sono in plastica, però usato di notte è proprio piacevole e divertente e ne sono molto contento, tanto da avergli dedicato un cavalletto Manfrotto con testa fluida:
non vale assolutamente i 200 euro "dichiarati", ma vale abbondantemente l'omaggio alla rivista.
Se avessi dovuto comperarmene uno di quelle dimensioni, sarei stato sicuramente su cifre ben più alte, prtendo da almeno il doppio, probabilmente nell'usato...
mentre per il 10x50 della Lidl, non avrei preso un binocolo "praticamente identico" per 100-150 euro, ma non avrei certamente nemmeno speso 300 euro o più "solo" per un 10x50, che già comincia ad essere faticoso da tenere in mano, ma che non giustifica la spesa di un cavalletto serio...
io ho braccia robuste, ma la maggior parte della gente impugnando un 10x50 "genera" vibrazioni tali da permettere con difficoltà di distinguere fra un buon binocolo ed un ottimo binocolo...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 26 aprile 2007, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fede67 ha scritto:
Quando si spendono un po' di euro, secondo me si deve puntare alla qualità, quindi almeno un Bk7.


ciao fede, forse digitando ti sei confuso senza accorgetene, capita... :)
il bk7 è di qualità inferiore rispetto al bk4 ed era il vetro utilizzato per i binocoli molti anni fa
il bk 7 infatti identifica in prismi in vetro al borosilicato.
il bk4 identifica prismi con vetro al bario di tipo crown che danno immagini più brillanti e nettamente più nitide fino ai bordi; il vetro cosiddetto crown (letteralmente corona, nome derivato da un vecchio processo di fabbricazione), è caratterizzato da un basso potere di dipersione e un basso indice di rifrazione

(fonti: Il Binocolo, M.T: Mazzuccato; ed Libreria CLUP, Milano
Il binocolo in astronomia; W. Ferreri, ed. Nuovo orione)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:16 
Nono, non mi sono per niente "confuso" digitando...
sono proprio rimbambito "di mio"...
all'inizio dei tempi avevo anche "studiato" le denominazioni dei tipi di vetro...
ma poi, col passare del tempo, l'informazione portata "verbalmente" dai miei neuroni si è sbiadita, fino arrivare al punto da convincermi che il Bak4 fosse quello più scadente rispetto al Bk7...
e su questa cosa non sarei probabilmente nemmeno più tornato, portandomi dietro per sempre questo "errore di battitura"...
per fortuna che questa cosa è saltata fuori, altrimenti quando fossi andato a cercarmi "da solo" un bel binocolone nuovo, sai che figura di m.... avrei fatto, lamentandomi dei prisma scadenti... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie al forum allora.....essennò che ci stiamo a fare qui tutti quanti.... :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Fede67 ha scritto:
No, anche la Bresser produce modelli di binocolo in vetro Bk7.


Si, ci sono in giro ancora alcuni binocoli col BK7, ma sono una esigua minoranza e esclusivamente su binocoli di bassa qualità.

Fede67 ha scritto:
Si, non mi sono spiegato bene:
intendo dire che è poco "utile" avere oculari ed obbiettivi perfetti, lavorati e controllati, con zero astigmatismo, zero distorsione a bordo campo, zero riflessi, zero cromatismo eccetera quando poi mi si usa un "vetraccio" Bak4 nei prisma, che si "frega" una carriola di luce...


ok, stabilito che non intendevi dire BaK4 ma BK7, credo che nessun produttore utilizzi ottiche di livello alto e prismi di scadenti, non avrebbe senso.

Fede67 ha scritto:
per il 10x50 della Lidl, non avrei preso un binocolo "praticamente identico" per 100-150 euro, ma non avrei certamente nemmeno speso 300 euro o più "solo" per un 10x50, che già comincia ad essere faticoso da tenere in mano, ma che non giustifica la spesa di un cavalletto serio...
io ho braccia robuste, ma la maggior parte della gente impugnando un 10x50 "genera" vibrazioni tali da permettere con difficoltà di distinguere fra un buon binocolo ed un ottimo binocolo...


Lasciamo perdere un momento la questione dei soldi (tra i 100 e 150 euro che dici, esistono binocoli 10x50 - pochi - che nulla hanno a che fare col Lidl), vorrei rispondere all'ultima tua affermazione.
Ti assicuro che una persona di normale costituzione - tralasciamo i bambini fino ai circa 15 anni - può distinguere nettamente la differenza tra un binocolo con mediocre ottica quale il Meade 10x50 e un binocolo di uguale apertura e ingrandimento ma di buona (non eccelsa) qualità; il 10x50 solitamente viene indicato come limite massimo per l'osservazione senza supporti, in linea di massima io sono d'accordo, anche se ci sono le variabili peso/ergonomia, fatto sta che a 10x e con un peso di un 50mm si può ancora con relativa facilità osservare senza avvertire il disturbo dell'immagine mossa ed è pienamente percepibile la differenza tra un binocolo mediocre e uno di medio livello.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
deneb ha scritto:

ciao fede, forse digitando ti sei confuso senza accorgetene, capita... :)
il bk7 è di qualità inferiore rispetto al bk4 ed era il vetro utilizzato per i binocoli molti anni fa
il bk 7 infatti identifica in prismi in vetro al borosilicato.
il bk4 identifica prismi con vetro al bario di tipo crown che danno immagini più brillanti e nettamente più nitide fino ai bordi; il vetro cosiddetto crown (letteralmente corona, nome derivato da un vecchio processo di fabbricazione), è caratterizzato da un basso potere di dipersione e un basso indice di rifrazione

(fonti: Il Binocolo, M.T: Mazzuccato; ed Libreria CLUP, Milano
Il binocolo in astronomia; W. Ferreri, ed. Nuovo orione)



Ti riporto i dati di una ricerca che avevo fatto tempo e che non posso dare per assolutamente certa.

Schott BaK4 rispetto a Schott BK7:
- maggiore indice di rifrazione
- maggiore luminosità ai bordi del campo
- maggiore aberrazione sferica
- maggiore aberrazione cromatica.

Alla luce di queste diversità si potrebbe ipotizzare che i prismi BK7 solo se sovradimensionati (cosa non possibile in binocoli, nemmeno in quelli giganti) potrebbero permettere una maggiore qualità ottica. Ma non sono un esperto e questa è solo una mia idea.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010