Se leggerai le mie ultime considerazioni, come detto pare che non ci sia differenza di filtraggio indipendentemente da quale sia la faccia del filtro rivolta verso l'occhio, però ho notato una differenza di riflettività tra le due facce, quindi alla fine li ho "girati".
Ultima nota, gli UHC ES hanno la filettatura solo da un lato (non sono ad esempio come i baader che hanno lo chassis con filetto maschio/femmina per poter essere impilati), quindi ho dovuto prendere (su aliexpress) gli anelli M48 con doppio filetto femmina più due distanziali standard (sempre M48) da 4 mm, lo "spessore" totale risulta essere di 8 mm, perfetto per applicare i filtri quasi a contatto della lente dell'occhio.
Allegato:
Docter Aspectem 40x80 ED_18.JPG [ 413.91 KiB | Osservato 2863 volte ]
Allegato:
Docter Aspectem 40x80 ED_19.JPG [ 498.67 KiB | Osservato 2863 volte ]
Il problema principale di questa configurazione (soprattutto in un posto pieno di luci "laterali" come Milano) sono i riflessi, è assolutamente necessario coprirsi la testa con un panno o procurarsi un binobandit.
La perdita di campo è pressocché nulla, si nota solo l'arresto del campo poco definito (a differenza della visione standard senza filtro) ma non so quanto questo è dovuto ad un effettivo restringimento del campo (dovuto alla maggiore distanza dalla lente dell'occhio) o al fatto che l'enorme campo apparente degli oculari, mandano "fuori banda" i filtri alla periferia del campo (si nota infatti un'ottimo contrasto delle nebulosità fino al 60° del campo, che poi man mano diminuisce, rendendo il resto del campo solo colorato di verde).
Va detto che questi filtri di ES rispettano abbastanza bene il diagramma spettrale allegato (sovrapposizione del risultato dello spettrometro con il certificato).
Allegato:
Filtri UHC ES_bis.jpg [ 511.66 KiB | Osservato 2863 volte ]
C'erano anche dei filtri
UHC astronomik con filetto T2, applicabili direttamente al primo filetto T2 dell'oculare senza necessità di anelli di prolunga, ma la finestra libera di soli 34 mm di diametro, mi ha fatto temere una grossa perdita di campo.
Non avendo trovato un binobandit gigante, me ne sto facendo uno in cartoncino, che ha il pregio di poter essere rifinito "a forbice" per adattarlo alla mia testa, poi (se tutto risulterà efficiente), lo colorerò di nero e tratterò con spray impermeabilizzante per tessuti.
Alla prossima NLT.