xenomorfo ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Il paragone tra diametri in bino/mono per me è solo una curiosità fine a se stessa: non avrò mai un bino dobson semplicemente perchè sarebbe troppo impegnativo da portare e usare sotto i cieli che merita.
Infatti questo è il punto. Il mio 24" lo posso portare sotto i miei cieli (di più mi servirebbe un furgone). Un binoscopio da 18" probabilmente sarebbe ancora tropo grande. Dovrei ragionevolmente optare per un bino da 16". Posto che i maggiori problemi di gestione e collimazione siano risolti a questo punto un bino da 16 indipendente va meglio del mio 24" con torretta binoculare? Temo di no e quindi se il limite è la trasportabilità, la questione diventa 1) mono da 24", 2) 24" con torretta bino e 3) 16" full bino. Onestamente non saprei.
Secondo me un 16" bino batterebbe un 24" mono con torretta in molti aspetti. In raccolta di luce oserei dire certamente perché qualunque sia la torretta, perderà un bel po' di luce mentre un 16" bino darebbe prestazioni di almeno un 22" senza alcuna perdita. Risoluzione ovviamente no.
Però, la cosa più importante che offre un bino molto di più di una torretta è una sensazione imparagonabile. Come sai, ho posseduto o provato la maggior parte delle torrette sul mercato. Nessuna è venuta neanche vicina all'esperienza di un binoscopio. Inanzitutto, prova ad immaginarti una coppia di Nagler 22mm (che solo la torretta Siebert da 2" potrebbe maneggiare)... senza perdità di luce, senza OCA etc... una finestra aperta sul cielo. Neanche un oculare da 150° potrebbe offrire questa sensazione. Poi, l'effetto 3D e la riduzione degli effetti del seeing sono molto superiore rispetto alla torretta. Forse perché si tratta di 2 segnali indipendenti al posto di un segnale diviso in due?
Detto tutto questo, dubito che nel tuo caso il binoscopio andrebbe bene perché per te la qualità del cielo è importantissimo, anche se significa fare un po' di strada. Poi un bino da 16" non sarebbe molto più piccolo del mio 18" e altrettanto impossibile di montare/smontare da solo.
Peter