1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 27 luglio 2013, 16:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Una cosa che ho notato però è che su quelli che vende adesso TS si possono montare gli oculari da 31,8 , cosa che sul modello che testò Binomania all'epoca non si poteva fare.
Quindi anche le prestazioni di quest'altro 100mm potrebbero essere un po' riconsiderate.

Si, hai ragione. E' una considerazione che dopo ho fatto anch'io.
Il punto di forza del doppietto è sempre stata la capacità di portare a fuoco la maggioranza degli oculari da 31,8 in commercio (dai più modesti fino ai Televue Ethos) cosa che ne accresce di molto la resa rispetto ai modesti oculari di serie.

In effetti è già da qualche anno che i rivenditori ci dicono che ora anche i tripletti a 45° e 90° accettano gli oculari da 31,8, ma io ancora non ho capito se li portano a fuoco tutti o quasi (come avviene nel doppietto) o solo qualche particolare modello.

Sarebbe interessante girare la domanda a TS, chiedendo una risposta precisa in merito, se qualcuno di voi è interessato.

Riguardo al colore dello scafo, a me pare che (se non me lo sono sognato) i primi Nexus fossero bianchi. Boh... Se Giuliano Monti legge questo topic potrebbe dirci qualcosa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ricordo anche io che la prima serie dei Nexus era bianca.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco meno male... Allora non sono ancora rincoglionito del tutto... :lol:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Il passaggio del tripletto ad oculari standard è certamente un bel passo in avanti rispetto alla versione precedente. Quando facciamo osservazioni pubbliche dietro al mio APM c'è sempre la fila, specialmente quando si osserva la luna.
Un caro saluto a tutti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Il binocolo è il 20 40 x100 cinese, lo vende ancora Telescope Service: http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2233_TS-APO-Gro-fernglas---100mm---45--Einblick---fuer-1-25--Okulare.html

Il 100mm Nexus (o APM) dovrebbe essergli superiore.


Auto correggo l'affermazione che avevo fatto in precedenza, il binocolo che vende TS non è il 20-40x100 che testò a suo tempo Binomania, che era esteticamente molto più simile ai vecchi Miyauchi Galaxy, ma in pratica è una versione diversa del 23-41x100 o Nexus che dir si voglia.
Il 23-41x100 è un doppietto, questo di TS è un "tripletto", ma viene contato un elemento spianatore di campo (il quale a sua volta è in realtà un doppietto cementato :roll: ).
Chi lo ha provato con buoni oculari ne dice molto bene.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e cosa cambia tra qst TS100 e l'APM100 a parte il colore 'black' ?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ieces.html

8)

_________________
KARL'S AMAZON


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'APM è il Nexus marchiato in altro modo, quindi vale quanto già detto in precedenza.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010