1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se la collimazione e' come il miyauchi, fabio 15x60,mi disse che effettivamente e' molto brigosa...........infatti il mio lo lascio cosi anche se nel sx la pupilla e' al limite del prisma a una frazione dal centro.

Bisogna smontare il ponte tra i 2 oculari, poi la ghiera che tiene stretto il prisma romboidale/portaoculari e agire sui grani all'interno della scatola prismi,quindi senza oculare inserito, poi chiudere e provare............e all'occorenza riaprire tutto :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente un'operazione da non fare su un binocolo in garanzia o (se fuori garanzia) nel caso di una scollimazione ancora accettabile.

Comunque, se 15x60 vorrà raccontarci qualcosa di più della sua esperienza, magari su un nuovo apposito topic, la cosa sarà ben gradita, credo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi son messo a collimare il miya e sembra sia andata bene, ma devo provarlo sul cielo.
Avevo la pupilla dx (mi ero sbagliato prima) leggermente al bordo del pentagono che forma il prisma e nn centrata nei lati di qualche decimo.

Smontato il ponte centrale, poi allentato i 3 granini di 1,3mm (ho la serie completa di chiavi a brugola mignon della coop fino alla 0,8mm) e smontato la ghiera con il portaoculare e il prisma romboidale.

Poi la scatola prismi e' composta da 3 viti a cacciavite di cui 2 con 2 grani vicino.
Ho allentato anche i 2 grani di 3mm all'esterno anche se nn so se contasse o meno.
Poi segnato col pennarello la posizione delle 3 viti.
Ne ho allentato un po' una e stretto il granino li vicino che contrappone la pressione della vite.
Poi ho allentato un po' l'altro granino e stretto la vite corrispondente.

Ogni volta rimettevo nella sede (senza invitare la ghiera) il portaoculari col prisma romboidale per vedere quanto si era spostata la pupilla.
Dopo metti e cava e 1 ora abbondante la pupilla sia dei 20x che dei 37x sembra che sia molto piu centrata nella "figura del prisma" e senza alcun accenno di cut-off.
Richiuso tutto.

Appena si fa buio provo a vedere se vedo doppio o no,ma sul terrestre funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Vale e rompiamolo sto tabù, mannaggia.... Altrimenti, sembra che collimare sti benedetti angolati sia l'impresa del secolo... :D

Se ti venisse la tentazione di dargli ancora una ritoccatina, scatta qualche foto. Due immagini sono meglio di tante parole.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho gia' fatto le foto della scatola dei prismi, ma da quando ho comprato la canon a590 nn sono ancora riuscito a scaricarle causa errore di hardware che mi da. :(

Pero' se va bene nn lo smonto piu, senno' nn mi passa piu l'ansia di smontare qualcosa che nn esiste piu in commercio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tutto ciò è molto interesante, ma bisognerebbe vedere quanto il cinese è uguale al giapponese, dentro dico. Ora spetto la risposta di APM, poi vedo. Certo, anche spendere 70 euro per rimandarglielo non è che mi attiri, soprattutto perchè, se il controllo che fanno è superficiale, potrei ritrovarmi con lo stesso problema, se la colpa è del trasporto, idem. E poi, come a molti, a me piace avere il controllo dello strumento. Gli strumenti che ho avuto li ho sempre smontati tutti, più o meno. Certo, binocoli mai.
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo. Anche a me piace conoscere a fondo i miei strumenti.
L'ideale sarebbe riuscire a procurarsi un esploso del binocolo, o almeno delle foto da aperto.
Effettivamente 70 e passa euro non sono pochi... Nel mio caso si trattava di sostituire il binocolo per un difetto su un prisma e quindi forse si spendevano con meno fatica che non nel tuo caso....
Non so neanch'io bene cosa consigliarti, dato che comunque sei in garanzia; non dimentichiamolo!
In linea di massima propenderei per la spedizione, però, se decidessi di collimarlo da solo, sarebbe meglio che APM ti mandasse almeno un po' di documentazione tecnica sullo strumento o comunque le informazioni necessarie per facilitarti il lavoro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
propendo anch'io in tal senso; diversamente se non hai un minimo di pratica la collimazione di una angolato non è così immediata
l'alternativa è avvalersi di professionisti che conoscano quel tipo di binocolo ammesso che siano disponibili a farlo,dietro compenso, visto che hai acquistato altrove

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
questo è il motivo per cui non acquisterò mai + un binocolo oltre i 700 euro se prima non lo vedo di persona
già avuta questa esperienza con un angolato un anno fa, rispedito indietro dopo 3 giorni
non faccio nomi per non fare cattiva pubblicità ad un prodotto magari anche valido, ma l'esemplare che avevano dato a me faceva proprio schifo
siccome per ottenere la sostituzione occorrevano da 3 a 5 mesi
diritto di recesso e soldi indietro
il tempo per comprare non manca mai


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Ho appena provato un paio di Orion Epic Ed-2 da 14mm, penso siano molto simili ai Celestron X-Cel e agli ED provati da Piergiovanni nel suo test.
Sono abbastanza lunghi e il barilotto va adattato con un giro di nastro isolante (non c'è possibilità di girarlo e riavvitarlo nel verso opposto). Il CA è di 55°, non esaltante, ma l'estrazione oculare è molto comoda e la puntiformità, come scrive Salimbeni, è davvero tale fino ai bordi, 100% di campo corretto.
Vedo che c'è in catalogo pure il 9.5mm, che potrebbe in teoria sostituire assai degnamente il vostro 10mm SWA, anche se con larghezza di campo inferiore.
In Germania la serie è venduta a 59 EUR (x2), in Italia non li ho trovati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010