Non c'è problema, anzi mi fa piacere spargere un po' la voce su questo software secondo me molto sottovalutato per le potenzialità che offre.
L'unica pecca è che è solo in inglese.
Inserendo il bino che mi hai indicato, mi da' una mag. limite max pari a 11.9, quindi in teoria sarebbe sufficiente la versione scaricabile dal sito (quella da 20 euro), visto che con il catalogo Tyco2 si arriva alla mag.12, anche se non su tutto il cielo ma a macchia di leopardo.
Comunque ho fatto una prova, lasciando la mag. massima (11.9 appunto) abilitando il catalogo Hubble GSC:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_GSC_1.jpg
(guarda anche questa stampa in pdf del documento stampabile:
http://www.sbab.it/m38_GSC.pdf)
invece disabilitando il GSC e abilitando invece il più "economico" Tycho2:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_Tycho2_1.jpg
(e relativo pdf:
http://www.sbab.it/m38_Tycho2.pdf)
Se confronti le due immagini, si vede chiaramente che quella con il GSC continene molte più stelle.
Se ti è sufficiente il Tycho2 però c'è anche il vantaggio che con questo database il software è molto più snello e veloce nel fare il rendering della schermata "field of view", visto che non deve andare a pescare dal catalogo GSC che occupa ben 542MB su hardisk, contro i soli 74MB del tycho2. In ogni caso serve un computer bello veloce, altrimenti diventa tutto un po' lento nella schermata del FOV.
Altra prova, con il solo catalogo Tycho2 e abbassando la mag limite da 11.9 (che sfrutterai solo sotto cieli veramente bui) ad una mag. limite pari a 11.0:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_Tycho2_mag11_1.jpg
e pdf:
http://www.sbab.it/m38_Tycho2_mag11_01.pdf
oppure la stessa di poco fa ma con impostazioni di visualizzazione delle stelle differenti (non sfumate ma con pallini in base alla mag):
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_Tycho2_mag11_02_1.jpg e pdf:
http://www.sbab.it/m38_Tycho2_mag11_02.pdf
Considera che puoi personalizzare tutto, dai colori al tipo di rappresentazione delle stelle, alla stampa. Ad esempio, in tutte le immagini che ho postato vedrai alcune stelle colorate. Questo perché ho mantenuto attiva la funzione di rappresentazione del colore spettrale delle stelle, ove disponibile. Evidentemente nel catalogo AP Stellar (che è attivo in tutte le immagini) per alcune stelle è disponibile anche quell'informazione e per altre no.
Tornando alle tue domande, la versione free NON è trial, funziona a tempo indeterminato, però ha il limite, come ti dicevo, sul catalogo e su qualche altra funzione che non ricordo.
Tu puoi installare senza problemi la versione free scaricabile dal sito, che è la stessa che scarichi anche in caso di registrazione (a pagamento).
Se scarichi la free e poi in seguito fai la registrazione (20 euro per la versione scaricabile da internet, e mi sembra 35 per qulla con il cd a casa)
ti viene comunicata via mail una password che ti permette di poter scaricare i cataloghi avanzati. Tra questi cataloghi ce ne sono due OBBLIGATORI, il "AP Stellar" e "AP DSO", che una volta scricati e copiati nell'apposita cartella di astroplanner, abilitano direttamente il software nella versione "registered".
In pratica il software è sempre lo stesso del free (non devi riscaricarlo), ma ti passa in modalità "registered" completa solo se si accorge che hai i files dei 2 cataloghi di cui sopra.
Infine una funzione molto carina (che non so se sia disponibile nel free, bisogna provare) è quella della condivisione delle osservazioni in rete. E' infatti sufficiente, una volta creato un "plan" osservativo e registrati i relativi log, upparlo sul server dedicato via internet mediante il menu "file\User contributed plan\upload...".
In questo modo si possono condividere le osservazioni con gli amici.
Se vuoi quando avrai installato il software possiamo fare la prova e ti posso uppare uno dei miei ultimi plan con alcuni log.
Ciao
Sbab