1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 3:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è problema, anzi mi fa piacere spargere un po' la voce su questo software secondo me molto sottovalutato per le potenzialità che offre.
L'unica pecca è che è solo in inglese.

Inserendo il bino che mi hai indicato, mi da' una mag. limite max pari a 11.9, quindi in teoria sarebbe sufficiente la versione scaricabile dal sito (quella da 20 euro), visto che con il catalogo Tyco2 si arriva alla mag.12, anche se non su tutto il cielo ma a macchia di leopardo.
Comunque ho fatto una prova, lasciando la mag. massima (11.9 appunto) abilitando il catalogo Hubble GSC:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_GSC_1.jpg
(guarda anche questa stampa in pdf del documento stampabile: http://www.sbab.it/m38_GSC.pdf)

invece disabilitando il GSC e abilitando invece il più "economico" Tycho2:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_Tycho2_1.jpg
(e relativo pdf: http://www.sbab.it/m38_Tycho2.pdf)

Se confronti le due immagini, si vede chiaramente che quella con il GSC continene molte più stelle.

Se ti è sufficiente il Tycho2 però c'è anche il vantaggio che con questo database il software è molto più snello e veloce nel fare il rendering della schermata "field of view", visto che non deve andare a pescare dal catalogo GSC che occupa ben 542MB su hardisk, contro i soli 74MB del tycho2. In ogni caso serve un computer bello veloce, altrimenti diventa tutto un po' lento nella schermata del FOV.

Altra prova, con il solo catalogo Tycho2 e abbassando la mag limite da 11.9 (che sfrutterai solo sotto cieli veramente bui) ad una mag. limite pari a 11.0:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_Tycho2_mag11_1.jpg
e pdf: http://www.sbab.it/m38_Tycho2_mag11_01.pdf

oppure la stessa di poco fa ma con impostazioni di visualizzazione delle stelle differenti (non sfumate ma con pallini in base alla mag):
http://forum.astrofili.org/userpix/484_M38_Tycho2_mag11_02_1.jpg e pdf: http://www.sbab.it/m38_Tycho2_mag11_02.pdf

Considera che puoi personalizzare tutto, dai colori al tipo di rappresentazione delle stelle, alla stampa. Ad esempio, in tutte le immagini che ho postato vedrai alcune stelle colorate. Questo perché ho mantenuto attiva la funzione di rappresentazione del colore spettrale delle stelle, ove disponibile. Evidentemente nel catalogo AP Stellar (che è attivo in tutte le immagini) per alcune stelle è disponibile anche quell'informazione e per altre no.

Tornando alle tue domande, la versione free NON è trial, funziona a tempo indeterminato, però ha il limite, come ti dicevo, sul catalogo e su qualche altra funzione che non ricordo.
Tu puoi installare senza problemi la versione free scaricabile dal sito, che è la stessa che scarichi anche in caso di registrazione (a pagamento).

Se scarichi la free e poi in seguito fai la registrazione (20 euro per la versione scaricabile da internet, e mi sembra 35 per qulla con il cd a casa)
ti viene comunicata via mail una password che ti permette di poter scaricare i cataloghi avanzati. Tra questi cataloghi ce ne sono due OBBLIGATORI, il "AP Stellar" e "AP DSO", che una volta scricati e copiati nell'apposita cartella di astroplanner, abilitano direttamente il software nella versione "registered".
In pratica il software è sempre lo stesso del free (non devi riscaricarlo), ma ti passa in modalità "registered" completa solo se si accorge che hai i files dei 2 cataloghi di cui sopra.

Infine una funzione molto carina (che non so se sia disponibile nel free, bisogna provare) è quella della condivisione delle osservazioni in rete. E' infatti sufficiente, una volta creato un "plan" osservativo e registrati i relativi log, upparlo sul server dedicato via internet mediante il menu "file\User contributed plan\upload...".
In questo modo si possono condividere le osservazioni con gli amici.
Se vuoi quando avrai installato il software possiamo fare la prova e ti posso uppare uno dei miei ultimi plan con alcuni log.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro programmino gratuito lòo trovate qui (assieme ad altri software)
http://www.marcomenichelli.it/software.asp

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
sbab ha scritto:
...Inserendo il bino che mi hai indicato...abilitando invece il più "economico" Tycho2...Se confronti...il GSC continene molte più stelle...

wow, non mi aspettavo tanto :) grazie mille.
Bel sw davvero (carinop anche l'output in .pdf completo di didascalie)
sbab ha scritto:
...Tycho2...e abbassando la mag limite...a 11.0...

in effetti vedo una cosa molto piu' simile a questa, ma, giustamente facevi notare il tipo di cielo da cui osservare, da quello centrourbano (almeno il mio) M38 e' difficilmente visibile e non sicuramente con quel livello di dettaglio. Certo e' che sapendo esattamente dove si trovino gli oggetti e avendo sotto mano una rappresentazione di questo tipo, diminuisce enormemente la probabilità di errore di mancare la mira :)
sbab ha scritto:
...una funzione molto carina (che non so se sia disponibile nel free, bisogna provare) è quella della condivisione...

non ho trovato la minima traccia (su sito, faq, in rete e sulla documentazione in .pdf che citi la non possibilità di caricare i plan sul sito.
Ti faccio sapere non appena avrò pc nuovo (e sufficientemente potente :), sw e qualche piano da condividere.
Per il momento non posso che ringraziarti.
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...altri software...qui...

grazie per il bell'elenco di utility.. veramente utili :)

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
wow, non mi aspettavo tanto :) grazie mille.
Bel sw davvero (carinop anche l'output in .pdf completo di didascalie)


Ottograf, attenzione perché i vari pdf che ho postato non sono una funzione del software.
Quei report sono le stampe che il software è in grado di fare.
Io ho solo "stampato in pdf", usando la stampante virtuale di Adobe Acrobat.
Se non hai un pdf creator non puoi creare quei pdf, ma puoi solo stampare su carta.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
sbab ha scritto:
...i vari pdf...non sono una funzione del software...

Si, lo so (io uso un driver di stampa free, ma e' piu' che sufficiente per le mie esigenze pidieffiche :)
Mi piaceva l'impostazione del file, con didascalia..

Ti faro' sapere appena entrero' im possesso del necessaire.
Segui il coniglio bianco.
Ah no, questa e' un'altra storia.
Segui il (futuro) post Astroplanner :))
A presto

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010