Mi risulta un pò difficile darti dei consigli perchè la mia esperienza si limita a questo strumento. Ad ogni modo:
Per ciò che ho potuto verificare finora, sul deep il binocolo mi pare decisamente performante, luminoso e corretto. Sono molto soddisfatto. Rispetto a un APO 130 con torretta posso supporre che a bassi/medi ingrandimenti non ne esca affatto ridimensionato. Anzi!! (almeno immagino).
Usando i Panoptic da 19 mm (33 x) un pò di cromatismo lo noto solo sugli oggetti più luminosi (tieni conto che la focale è abbastanza spinta), ad esempio su Venere e Giove. Tuttavia, se il tuo target principale è il profondo cielo il problema non si pone.
Dubito che si possa spingerlo fino a 100 x, anche utilizzando ottimi oculari. Credo che 30-60/70 x sia il range di utilizzo ottimale (ma anche su questa affermazione non ho ad oggi esperienza sul campo).
Ripeto, se sei amante del deep e hai voglia di osservare sotto cieli bui il BT è senz'altro un'opzione vincente. Non ci sono dubbi!
Se, come dici, necessiti di uno strumento che all'occorrenza ti faccia anche da telescopio (per fare magari un planetario basico è spingere con gli ingrandimenti) forse esistono altre possibilità.
Un'ultima nota. Io non ho posseduto telescopi (se non un newton da giovincello). Tuttavia, un binocolo di queste dimensioni (come l'APM del resto) non te lo porti dietro come un fuscello. Un conto è avere tutto montato in garage, ed essere immediatamente operativi. Ma se devi spostare tutto in auto, fra treppiedi ben dimensionato, forcella tipo HF2 e strumento non è proprio una soluzione immediata come si potrebbe immaginare. Ma questo è inevitabile!
Ti auguro una buona scelta e confido in opinioni più autorevoli che certamente non mancheranno!
PS: Allego il link di un'utile discussione dove potrai trovare molti spunti interessanti di riflessione:
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... =36&t=7267