1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Senza dubbio un rifrattorino 80ED, il più usato dal sottoscritto nonostante i molti strumenti posseduti !
Almeno la focale è corta e la correzione cromatica buonissima, oltre alla possibilità di spingere sul planetario fino a 200x, se dovesse piacere !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth ha scritto:
Con la torretta non "rischi" di avere meno luce, "hai" pressapoco la metà della luce, matematico.


La matematica dice che la luce raccolta è la stessa,
si divide in due,
entra in due occhi che
la convogliano al cervello (nel mio caso uno).
la stessa che arriva al cervello da un occhio solo,che però
non trasmette tridimensionalità :
mai provato ad affrontare in macchina una curva con un occhio chiuso ?
Se la torretta non è di qualità è un altro discorso.
Non dico che si debba per forza investire,come ho fatto io,in una Baader Mark V,ma se
la si provasse sicuramente si eviterebbe di dare adito a leggende metropolitane
come quella del "dimezzamento magico della luce".

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luce raccolta da uno strumento di 15 cm di diametro è direttamente proporzionale alla sua superficie
Se la convoglio tutta su un occhio e se non ho "perdite" per la strada il mio singolo occhio vedrà arrivare tutta la luce raccolta dal telescopio.
Se uso un binoscopio "ogni" occhio avrà tutta la luce raccolta da ciascuno strumento
Se sullo stesso strumento ho una torretta parte del fascio di luce andrà su un occhio e parte sull'altro. Nella migliore delle ipotesi il 50% ciascuno.
I fotoni non si raddoppiano per la strada.
Se invece metto la torretta su uno strumento da 21.2 cm avrò su ogni occhio la medesima luce che ho con un binoscopio da 15 cm.
Non si tratta di leggende metropolitane.
E' semplice ottica.
E comunque basta fare un confronto sul campo per rendersene conto.
In effetti la luce "complessiva" raccolta da uno strumento di un certo diametro con o senza torretta binoculare resta la stessa ma quella che arriva al singolo occhio no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al singolo occhio no,ovviamente.
Ma al cervello si.
Io mi riferivo a questo,nient'altro.
Luce raccolta : 10
diviso 2 : 5 e 5
"convogliata" : 5+5=10
Se prismi "normali" ne perdono per strada un 10% si nota eccome,
ma se ne perdono uno 0,3% MOLTO MENO,e questo viene proprio da
innumerevoli prove sul campo.

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Marco non funziona così relativamente alla "luce", il cervello l'unica cosa che puo sommare del contribito dei due occhi è parte del contrasto percepito, mentre la soglia limite di percezione della luminosità è quella della luce che arriva, non puo far vedere ciò che gli occhi non registrano.
Faccio un esempio piu terra terra se con un dato telescopio arrivo in monoculare alla 12ª mag. con una torretta "perfetta" (virtualmente senza perdite di luce) arriverà metà luce ad ogni occhio quindi il limite di percezione sarà circa 11,2ª mag., ora la sensazione di miglior visione generale, di maggior contrasto, ecc operato dal cervello vi sarà sicuramente, ma quello che gli occhi registrano sarà comunque massimo la 11,2ª mag. tutto quanto vi è di piu debole, semplicemente non sarà percepito, quindi la somma di zero + zero è sempre zero; un po come un sensore se io riprendi una immagine con profondità massima di mag 15, una stella di mag 15,1 non verrà registrata quindi anche se sommo n immagini (con n alto a piacere) di questo campo stellare, il risultato verà un'immagine piu contrastata (con meno rumore e tutti i particolari fino a mag 15 registrati e visibili) ma la profondità di tale immagine sarà sempre limitata all 15ª mag. NON oltre.
Di una cosa del genere se ne era gia parlato qui viewtopic.php?f=26&t=25578 ma soprattutto qui trovi un compendio completo tra la visione ad uno e due occhi http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... binoculars

In breve con un certo strumento, in monoculare osserverai stelle al limite della sua ottica, mentre con lo stesso piu torretta (teoricamente perfetta) osserverai stelle di 0.8 magnitudini inferiore ma con sensazione di maggior contrasto e definizione, grazie al merging operato dal cervello. Naturalmente il dettaglio dato dalla risoluzione sarà dempre quella data dal diametro dello strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La torretta binoculare se perfetta conserva le caratteristiche originali dell'immagine di contrasto e risoluzione, un fascio ottico quindi diviso in due perde solo di intensità vale a dire che l'immagine è globalmente meno luminosa e questo vale sia per il fondo cielo che per l'oggetto eventualmente osservato.

Siccome l'occhio a parità di contrasto dell'immagine la percepisce meglio più l'intensità è maggiore allora sicuramente un occhio solo percepisce meno contrasto ma con due l'effetto viene in parte reintegrato.

C'è una cosa importante da considerare la torretta divide in due il fascio ottico ma la pupilla d'uscita ha sempre le dimensioni che si avrebbero in monoculare quindi non viene ridotta l'area sulla retina sollecitata.

Quindi dubito fortemente che la torretta dimezzi in due le prestazioni ottiche in termini di magnitudine limite e profondità osservativa.

Anzi molto meglio un rifrattore da 150mm con torretta che un binoscopio da 100mm!

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me dipende da cosa s'intende per profondità osservativa, parlando di oggetti estesi probabilmente il diametro della pupilla d'uscita potrebbe fare effettivamente la differenza dando quel quid in piu, ma limitandoci ad oggetti puntiformi come le stelle (penso che la cosa sia assimilabile anche per i pianeti, visto il loro "ingombro" risicato relativamente anche a P.U. ridicole) credo proprio che la P.U. sia irrilevante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la mia Maxbright ho fatto diverse prove sulla luminosità rispetto all'oculare singolo ed ho avuto sempre una sensazione di perfetta parità. Non ho provato però oggetti al limite della magnitudine visiva. Però ho notato una piccola ma avvertibile perdita in dettaglio. Questo fatto, assieme alla difficoltà che mi dava per fondere le immagini mi ha portato ad usarla poco e quindi a venderla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la Maxbright l'ho avuta anchio...niente di paragonabile rispetto alla Mark V.
I difetti,perchè lo sono,da te citati,salendo di categoria spariscono.
In primis l'asimmetria dei fasci.
Adesso a fondere c'è riuscito anche Robb,che pure ha problemi con la Denk.
Posso solo dire...provare per credere !

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti la mia prossima torretta sarà la Mark V. L'unico difetto che ha mi costringe ad aspettare un pò per prenderla... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010