1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh, benvenuto nel club degli Astrofili, con la A maiuscola :wink: !

Sbab

PS: sempre bello ricordare le emozioni della "prima volta"....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Mi hai fatto emozionare, Caeles! Mi sembrava di guardare io stesso nel binocolone! Sono davvero contento per te: come prima prova senza treppiede direi che non è stata male, hai avuto un assaggio di quanto potrai goderti in futuro...

Se in futuro descriverai così bene anche le tue successive osservazioni, ne sarò felice... Complimenti davvero...

Leggendo della superficie lunare mi viene in mente l'immagine che vedo io con il Newton da 203mm... Uno spettacolo... A 180 ingrandimenti mi sembra di planare sulla Luna!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eppure l'osservazione visuale con binocoli è così poco diffusa da noi....molti la ritengono riduttiva...fio a quando non si infilano gli occhi in 100 mm.......sapeste come si vede in 140-150 mm......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
zitto deneb... zittoooooooo!!
:-P
il 150!!!
che sogno!!!!!!
:-P

non so che visione si possa avere delle pleiadi a 30x in un 150!!!

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2558

http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2559

:twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
sbab ha scritto:
Eh eh, benvenuto nel club degli Astrofili, con la A maiuscola :wink: !

Grazie mille! :D

Sirius09 ha scritto:
...Leggendo della superficie lunare mi viene in mente l'immagine che vedo io con il Newton da 203mm... Uno spettacolo... A 180 ingrandimenti mi sembra di planare sulla Luna!

E' veramente fantastico! :)
Appena arriverà il treppiede ti/vi racconterò come andrà! Son eccitatissimo al sol pensiero!!!


deneb ha scritto:

DE-VA-STAN-TI!!! :shock: :shock: :shock:


Presto (spero), vi posterò la recensione della prima osservazione "comoda" su treppiede :mrgreen:

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Diego, una curiosità: ti sei trovato bene anche se il campo è più ristretto rispetto ad esempio a un 10x50?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Ti dirò, secondo me praticare lo star hopping con un 25x100 dev'essere veramente impegnativo. La restrittezza del campo obbliga ad effettuare spostamenti molto ma molto piccoli; basta un niente per "perdersi". :wink:

Perfino la luna la son riuscita a trovare solo dopo alcuni momenti di ricerca, mentre per esempio, con il preistorico 8x30 che utilizzavo prima :oops: , era un attimo trovarla! :)

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'amico Kendari, che ultimamente ha aggiunto nel suo parco strumentale un binocolo 25x100, ha avuto la bella idea di attaccare sopra al binocolo un cercatore Rigel (è una specie di Telrad).
Direi che funziona alla grande, è leggero ed è molto pratico per trovare gli oggetti.

Andrebbe bene anche un qualunque altro cercatore a punto rosso, oppure, perché no, un bel puntatore a laser verde fissato al bino mediante straps di velcro.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Vi chiedo una curiosità: so che "star hopping" significa "saltellare tra le stelle", fare turismo stellare... ma letteralmente "hopping" non vuol dire "luppolizzazione", in inglese?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010