1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sei strapiaciuto, Cristiano!
In realtà una volta mi hanno fermato e mi hanno chiesto che cosa fosse il "cappello dei secondari" che si trovava nei sedili posteriori della macchina. Ho avuto difficoltà a dare una spiegazione semplice perché inevitabilmente diventavo complesso e questo creava qualche sospetto. Ma alla fine, non so come, li ho convinti!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si evince da questa immagine è proprio un Binodobson con le palle!


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 149.07 KiB | Osservato 1227 volte ]

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, a cosa servono le manopolone? ( Per ingranare le marce? :) )

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binodobson 24"
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le manopolone o "palle" servono ognuna per girare uno dei 3 punti di regolazione degli specchi primari. In questo modo la stessa stella è confluibile nello stesso punto. In pratica girando la manopola di sinistra la stella di riferimento si muove in diagonale come in una delle due rette di una X.
La stessa cosa avviene per l'altra manopola ma nel verso dell'altra retta della X sicché in questo movimento si trova il giusto conbaciamento della medesima stella in un unico punto. Beninteso: i movimenti da compiere sono minimi. Le manopole si trovano sotto il gruppo dei terziari e resta comodo in quella posizione operare questa collimazione dei due tubi senza di volta in volta regolare le viti nelle due retrocelle richiedendo l'aiuto di un'altra persona.
In questo modo si è completamente autonomi.
Poi quando ci si vedrà farò vedere tutti i meccanismi.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010