1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ma al proposito, quale sarebbe la differenza tra un ottimo apo con una torretta binocolare e il binoscopio per questo tipo di osservazione (anche se non credo che il binoscopio sia utilizzato per osservare principalmente i pianeti)?



secondo me la differenza principale sta nel fatto che un ottimo apo da 106 con torretta binoculare "divide" la luce del 106 nei due occhi, un'ottimo binoscopio da 106 "porta 106mm di luce" in ogni occhio :D


E infatti come scrivevo non credo che l'obiettivo del binoscopio siano principalmente i pianeti, ma il Deep Sky dove c'è differenza tra avere 106mm per occhio o meno :)

Ma visto che si parlava di Venere, che di luce ne ha da vendere, dovrebbe contare solo il diametro per la risoluzione, non il numero totale di fotoni, quindi mi domandavo se nel caso la differenza con una torretta sarebbe stata nulla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Ford io posso solo dire che il Tec140 con la maxbright (mai provato zeiss...) non ha la tridimensionalità sulla luna che aveva il binoscopio da me provato che montava 2 ed110f7... questo a memoria però, se ci riesco vorrei provare con calma questi nuovi 107 a fianco del tec con la bino :roll:


Si ma il confronto corretto andrebbe fatto nella stessa sera tra il binoscopio con due ed110f7 e un singolo tubo ed110f7 con torretta :)

E possibilmente chi osserva non dovrebbe sapere con cosa sta osservando, ma mi rendo conto che sarebbe difficile ottenere anche questo :)

Potrebbe essere facile farsi prendere dall'entusiasmo osservando in un di per sè ottimo strumento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il martedì 24 aprile 2012, 11:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piero allora se ti accontenti di 120 di apertura prova a sentire Unitron, ha un Astromeccanica (nato sempre dalle mani di Luciano) usato ad un ottimo prezzo, almeno mi sembra :roll:
Ha anche i portaoculari da 2" :P

Edit

Si Ford hai pienamente ragione, erano solo i miei 2 cents, per quanto possano valere :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo le parole di Elio avendo usato per alcune ore il binoscopio Avalon, quello però composto da due ED 110. E confermo anche le parole di Steve circa la bontà della realizzazione meccanica, e soprattutto trovo impagabile la comodità della collimazione dinamica che avviene in pochi secondi e con estrema precisione.
Circa l'inversione dx/sx, pur amando i binocoli, la trovo una piccola pecca se faccio i conti sui benefici di una simile realizzazione.........non ricordo visione di Saturno più bella di quella che ho visto con il suddetto binoscopio. Per non parlare degli ammassi aperti...
La visione raddrizzata sarà, magari, una motivazione per Luciano per una prossima realizzazione o modifica.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:
Piero allora se ti accontenti di 120 di apertura prova a sentire Unitron, ha un Astromeccanica (nato sempre dalle mani di Luciano) usato ad un ottimo prezzo, almeno mi sembra :roll:
Ha anche i portaoculari da 2" :P

Edit

Si Ford hai pienamente ragione, erano solo i miei 2 cents, per quanto possano valere :D


sì, lo so. Luciano è stato così gentile da segnalarmelo subito a suo tempo, ma se mi accontentassi di 120 mm avrei già preso il Vixen 125. Il salto dal 100 mm c'è senz'altro, ma è relativo.
E' un altra cosa quella che ho in mente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti quoto in pieno Ford..
ma infatti ciò che ha in mente Deneb, non va oltre i 40X...se non sbaglio... :) :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non è il Lidlocolo! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ma visto che si parlava di Venere, che di luce ne ha da vendere, dovrebbe contare solo il diametro per la risoluzione, non il numero totale di fotoni, quindi mi domandavo se nel caso la differenza con una torretta sarebbe stata nulla.
Posso ipotizzare che una piccola differenza rimanga, soprattutto quanto a pulizia d'immagine, avendo il binoscopio avalon un sistema di rinvio a base di specchi (che immagino siano dei dielettrici ad alta riflettanza e alta correzione), mentre una torretta è ovviamente dotata di prismi, i quali SE non fatti a regola d'arte, con trattamento antiriflesso eccellenti e con correzione di fase (e se non ho dimenticato altro), secondo me qualcosa rispetto agli specchi si lasciano dietro... ripeto, secondo me.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
ti quoto in pieno Ford..
ma infatti ciò che ha in mente Deneb, non va oltre i 40X...se non sbaglio... :) :)

infatti hai ragione, diciamo anche fino a 50 x; il pressupossto concettuale di base, come scrivevo, è
uno strumento compatto a larga apertura dedicato al cielo profondo impiegabile con la stessa praticità di un binocolo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
ivan86 ha scritto:
è molto probabile che guardando con un solo occhio, un 107mm non avrebbe mostrato quei dettagli in maniera così facile... il segreto è proprio nella visioni binoculare !


E' più che probabile: è certo. Nella visione binoculare il cervello fonde le immagini dei due occhi aumentando la sensibilità al contrasto e rigettando il rumore.
Basta fare il test di Gabori con un solo occhio e con due per rendersi conto da soli di quanto aumenti la sensibilità al contrasto, cosa di particolare importanza per osservare dettagli al limite della soglia di sensibilità a contrasto (come le nubi di Venere).
Può essere benissimo che certi dettagli abbiano un contrasto sotto la soglia di un solo occhio ma spray quella dei due occhi.

Comunque ognuno po' verificare la sensibilità al contrasto: http://neurovision.berkeley.edu/Demonst ... tml#Gabori

Ma quanto costa questo oggetto? L'unico dubbio che ho è che lo stesso effetto si possa ottenere con una torretta binoculare (che mi sembra l'unica strada percorribile con aperture molto più grandi).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010