1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' normale che il tuo cervello dopo pochi istanti fonda da solo le immagini, si chiama merging, il problema è che al cervello questa azione "forzata" costa fatica e finisce col produrre dopo un po' un fastidioso mal di testa.
Poi c'è chi è più o meno sensibile a questo problema, ma io comunque non correrei rischi e cercherei di prenderne uno collimato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabilmente è scollimato di poco, ma come dice Monpao dopo un pò il cervello si affatica a compensarlo.

guarda però che collimarlo per un uso amatoriale è abbastanza semplice...
Montalo su un cavalletto, punta il cielo di giorno e cerca di capire quale dei due assi ottici esibisce la pupilla d'uscita (il cerchietto di luce che vedi galleggiare negli oculari) meno sferica..
i grani dovresti trovarli facilmente sotto la gomma di rivestimento. Inizia da quelli sopra gli oculari..
se agendo solo sui grani frontali (nel senso quelli sul lato rivolti verso la fronte dell'osservatore) riesci a rendere le pupille sferiche sei gia a buon punto..altrimenti dovrai agire anche sui grani lato obiettivo, un pò più rognosi perchè sono vicini all'asse centrale del bino..

poi punta un oggetto lontano, guarda nel bino e allontanati lentamente dagli oculari cercando di mantenere lo sguardo sull'oggetto, arrivando a circa 20/30 cm dagli oculari..
a quel punto sovrapponi le immagini agendo sui grani, tenendo presente che l'asse di spostamento dell'immagine è orientato nella stessa direzione del giravite...
l'ideale sarebbe agire su entrambi, dividendo equamente lo spostamento fra i due tubi..

occhio che probabilmente ti basterà girare anche solo un grano di pochissimo, tipo 1/4 o 1/2 giro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non fa tanto bene, non ci scherzrei tanto, sarai costretto ad osservare con ottiche scollimate per tutta la vita. :D
Comunque bene nun fa!

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho visto stasera anche io. E non l'ho comprato.
Come Fractal sa bene (grazie ancora per i consigli) io possiedo un 10-30x60 arrivato scollimatissimo e per giunta con un paio di difetti nelle lenti e nei prismi (che purtroppo non ho notato in tempo per cambiarlo).
Ho collimato un anno dopo (grazie anche ai consigli di Fractal) il mio lidlocolo 10-30x60 e adesso ne sono abb. soddisfatto.
Sono andato al Lidl curioso di vedere il 10x50 che dovrebbe avere prismi migliori e (in quanto non zoom) essere generalmente meglio del mio.

Ne ho provati due in negozio, prima di annoiarmi, uno scollimatissimo ed uno quasi perfettamente collimato.
Il secondo però non l'ho preso cmq perché nn mi è sembrato migliore del mio (che pensavo di lasciare in campagna). L'unico vantaggio è che pesa di meno ma la qualità dell'immagine mi sembra paragonabile e cmq la meccanica complessiva ugualmente approssimativa.
Inoltre le lenti da 60mm del mio mi sembra rendano più luminosa l'immagine a 10x.

Non mi è piaciuto anche l'oculare con conchiglia svitabile su elicoidale. Trovo più comodi i miei.

Insomma, io lo sconsiglio ma, a chi lo avesse già comprato, consiglio caldamente di andare a cambiarlo pretendendo di provarne e trovarne uno collimato.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'avevo preso tempo fa. Lo tengo in macchina come binocolo da battaglia. Per quello va benissimo e meccanicamente non è male, otticamente il cromatismo si nota. Dipende insomma che uso ne fai. Per 20 Euro non ci penserei molto su.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
l'ho (ri)preso anche io :D
rispetto al primissimo (che presi qualche anno fa quando ancora aveva il marchio meade):

1. è collimato :D (e non ho dovuto nemmeno perdere troppo tempo, la prima scatola che ho aperto era a posto), i due "cerchietti" sugli oculari sono belli tondi
2. è molto piu' luminoso del meade (vado a memoria visto che il meade non ce l'ho piu' da molti mesi)

con il primo che avevo preso non sono mai riuscito a fondere per bene le immagini (ero costretto a chiuderlo molto e ad un certo punto una immagine "si spegneva"), e mi aveva fatto passare la voglia di osservare con i due occhi.... poi è arrivata la torretta binoculare ed ho "imparato" che non è possibile osservare in hi-res con un solo occhio :D ora devo ammettere che questo binocolino mi ha stupito un po', mi aspettavo prestazioni simili al vecchio meade ma a quanto pare è decisamente meglio (o meglio, il mio esemplare attuale è meglio decisamente del mmio esemplare di allora :D).

insomma credo che valga molto di piu' dei 20 euro che costa.... anche se, come detto da andrea, i binoculari sono snob e mai si sognerebbero di consigliarlo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
insomma credo che valga molto di piu' dei 20 euro che costa.... anche se, come detto da andrea, i binoculari sono snob e mai si sognerebbero di consigliarlo :lol:


E' vero, di solito a chi cerca un binocolo da €20 io consiglio il Sard 8) :roll:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ottimo anche il Siciliard! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto guardate a quanto lo vendono ufficialmente:
http://www.ebay.it/itm/AURIOL-BINOCOLO- ... 3cc491262e

quindi il ricarico dei venditori di quant'è? sembra essere più del 50%...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il lidlocolo 10x50.
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che le catene alimentari di vendita possano avere maggiori sconti e quindi vendere a meno, comunque resta il fatto che come al solito si vuole guadagnare il piu' possibile con ricarichi talvolta eccessivi. Ma è cosi' per tutto, non vedo perche' scandalizzarsi solo per gli articoli di astronomia! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010